- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Riprendono gli appuntamenti alla Feltrinelli, fra nuovi libri e un laboratorio per bambini
GENOVA- Il 2020 alla Feltrinelli inizia con la presentazione di ben quattro nuovi libri, che spaziano dal romanzo d’avventura alla saggistica, e il “Laboratorio Kidz”, ad ingresso libero, per i più piccoli.
Martedì 7 gennaio – ore 18
Navi di Pietra
La genesi editoriale del libro ha origine in un’altra città (Brescia), scaturita all’interno di ben altra ricerca e in altri tempi (alcuni anni orsono). Il libro soprattutto attraverso il disegno dal vero (specialità didattica e di ricerca dell’autore) ha l’intenzione di suggerire come scoprire quelle particolari situazioni d’angolo, dove il lotto architettonico, grazie proprio alla sua singolare forma triangolare o romboidale, per metafora si palesa in una sua possibile “nuova” visione: quella di un natante.
Gli esempi campione in analisi, non sono che un estratto delle variegate ed analoghe situazioni d’angolo all’interno della mappa urbana di Genova, ma si possono ritrovare in altrettante città e cittadine italiane e del mondo; così con la fantasia e il disegno manuale dal vero poter riuscire a svelare queste particolar architetture d’angolo rivedendole come “Navi di pietra”, capaci di solcare un mare… di città. Sereno Innocenti presenta “Navi di pietra” (Sagep).
Mercoledì 8 gennaio – ore 18
Il verso del leopardo
Nubia e Naaghet sono ancora ragazzini quando trovano un cucciolo di gorilla abbandonato ai margini della foresta. Con l’aiuto della sciamana, regina del loro villaggio, lo crescono e allevano come un fratello, insegnandogli la lingua dei segni e dandogli un nome importante: Mwana Wa Chui, il figlio del leopardo. Anni dopo, un gruppo di spietati bracconieri costringe i tre amici alla fuga.
Nel folto della foresta, l’incontro con un branco di gorilla fa nascere in Mwana il desiderio di vivere in mezzo ai propri simili, ma non dimentica gli amici umani e corre a soccorrerli quando questi si trovano in pericolo di vita. Quando Mwana stesso cade nella trappola tesa dai cacciatori, l’aiuto arriva inaspettato da una colonia di leopardi, risvegliando nel gorilla ricordi della sua insolita infanzia e ispirandolo ad accettare il suo ruolo e a portare la pace nella grande foresta. Vivì Coppola racconta “Il verso del leopardo” (Mezzelane) insieme a Federica Amadori.
Giovedì 9 gennaio – ore 18
Le incredibili curiosità di Genova
Genova, la Superba. Un volo d’uccello su più di mille anni di storia, che racconta tra le altre cose le imprese di Guglielmo Embriaco in Terra Santa, la famosa congiura dei Fieschi, non dimenticando Balilla e la rivolta antiaustriaca del 1746, il Risorgimento e il ruolo di Mazzini, nonché la lotta partigiana. Una città che ha sparso la sua cultura prima nelle colonie del Mediterraneo, poi nelle Americhe con i suoi emigrati.
Scrittori, poeti, artisti e viaggiatori, Genova è stata meta per centinaia di anni delle menti migliori che hanno lasciato tante testimonianze sulla città. E poi i suoi cibi, dal mitico pesto alla cima. Senza dimenticare i cantautori e i comici. Uno sguardo curioso che si allarga anche al Golfo del Tigullio e ai monti che la cingono. Laura Guglielmi parla di “Le incredibili curiosità di Genova” (Newton & Compton) insieme a Bruno Morchio.
Venerdì 10 gennaio – ore 18
Populismo digitale
I temi del libro: Internet è il virus populista che sta livellando verso il basso le più antiche democrazie dell’Occidente. Se la minaccia delle democrazie è il populismo digitale, occorre regolamentare internet. Come sono stati manipolati 87 milioni di americani grazie a Facebook. Le minacce inventate (l’invasione dei turchi) che hanno fatto vincere i leaver al referendum inglese.
Gli spin doctor di Salvini: il populismo digitale diventato tecnica di governo. Il populismo non funziona solo dall’alto, ma anche dal basso. La sinistra avrebbe molto da imparare dai populismi se solo riuscisse ad ascoltare e a usare la Rete. La democrazia non è mai stata il governo del popolo, semmai il controllo del popolo sul governo. Mauro Barberis parla di “populismo digitale” (Chiarelettere) insieme ad Andrea Acquarone, Lorenzo Tosa e Persio Tincani.
Domenica 12 – ore 10.30
Laboratorio Kidz
Laboratorio per bambini di Maria Pedriali e Mattia Donato, che dopo la fine delle vacanze natalizie vi porta tanto divertimento, allegria, canzoni e racconti ad ingresso libero fino a esaurimento posti.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi