- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Ripartono i tour guidati con il progetto Mistero alla scoperta dei Caruggi

GENOVA – Appuntamento domenica 30 maggio e sabato 5 giugno con “A spasso nella leggenda”, il tour guidato nel Centro Storico del Progetto Mistero, che comprende una serie di eventi per la riscoperta della storia, dei miti e delle leggende dei Caruggi.
Il progetto è stato presentato questa mattina nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi dal Presidente del Municipio I Centro Est Andrea Carratù, insieme all’assessore municipale alla Cultura ed Eventi Federica Cavalleri, e dall’assessore al Centro Storico del Comune di Genova Paola Bordilli, nell’ambito delle iniziative del Piano Integrato Caruggi.
«Abbiamo voluto realizzare – ha spiegato il presidente Andrea Carratù – un evento suddiviso in due giornate per ridare ai genovesi e ai turisti le chiavi di quella parte della città sicuramente più intrigante e nascosta che da sempre affascina tanti personaggi famosi che l’hanno vissuta o visitata. Inoltre, il nostro impegno è rivolto anche a un progetto per la città, di invito ai giovani a conoscere meglio le piazze e le strade che percorrono e vivono, con la pubblicazione di un opuscolo a fumetti che permetterà loro di rafforzare l’amore ed il rispetto per la città. Un insieme di eventi quindi, volti non solo alla conoscenza del territorio ma tramite essa alla scoperta del rispetto della “Genova Meravigliosa».
«Sono contenta di condividere con il municipio un’iniziativa che valorizzi e rivitalizzi il nostro Centro Storico e ne riscopra le tradizioni – spiega l’assessore Bordilli – dalla messa a sistema di tante proposte con l’obiettivo comune di rilanciare i Caruggi potremo raggiungere il traguardo che ci siamo posti come amministrazione: rendere il Centro Storico un luogo attrattivo, dove sia bello vivere, lavorare e trascorrere il tempo libero, sia per i genovesi sia per i visitatori».
Oltre ai due appuntamenti con i tour guidati, il progetto Mistero comprende anche la distribuzione nelle scuole del Municipio Centro Est del libro a fumetti con storie e leggende di Genova “Caroggi e Caligo”. Realizzato dal Municipio I Centro Est, con la collaborazione della famiglia Cimaschi, “Caroggi e Caligo” è illustrato da Gino Andrea Carosini, con testi di Marco Pepè.
«In questo momento di isolamento, pandemia e mancanza di socialità – ha sottolineato l’assessore Cavalleri – è più che mai fondamentale riportare i cittadini per le vie della nostra città attraverso un interessante viaggio nella storia ed insegnare ad i ragazzi, attraverso i fumetti, la storia e le meraviglie del nostro centro storico da amare e da rispettare. Il libro, che verrà distribuito nelle scuole del nostro municipio, servirà a introdurre bambini e ragazzi alla cultura e tradizione popolare, attraverso la lettura di simpatici fumetti, un modo semplice e veloce di comunicare agli studenti quanto sia importante rispettare e aver cura del patrimonio storico-artistico e culturale della nostra città».
I tour guidati del 30 maggio e 5 giugno sono realizzati dal Municipio I in collaborazione con il Circolo culturale Fondazione Amon: un intrigante e misterioso viaggio alla scoperta del Centro Antico di Genova dove, guide turistiche abilitate e figuranti dell’associazione L’Amour Burlesque, introdurranno i partecipanti in un mondo speciale sospeso tra storia e fantasia alla scoperta di alcuni aspetti poco conosciuti della città di Genova, di personaggi dalla sinistra fama, di presenze quanto mai curiose e intriganti.
«Chissà mai che lungo il cammino di ronda delle mura medievali del Barbarossa presso Porta Soprana – ha raccontato Marco Pepè del Circolo culturale Fondazione Amon – ci si possa imbattere in una straordinaria compagnia di armigeri, che imperterrita nei secoli, veglia a scongiurare il pericolo degli assedi… Oppure, poco oltre nelle vicinanze di Piazza Sarzano, i più fortunati tra i partecipanti non si trovino a percepire l’eco de “Le Streghe”, la melodia del famoso violinista Nicolò Paganini, magari dopo aver incontrato nei dintorni, il fantasma della vecchina che da decenni si ostina a cercare quel Vico dei Librai ormai perduto».
Le visite guidate, della durata di due ore circa, saranno prenotabili esclusivamente via email all’indirizzo fondazioneamon@live.it, fino a esaurimento posti.
Effettuata la prenotazione, si riceverà email di conferma e il protocollo previsto per svolgere le visite guidate in sicurezza in emergenza Covid 19.
Inoltre in largo Pertini, piazza San Lorenzo, piazza Banchi (nella foto in copertina), piazza Campetto, piazza Meridiana, dalle 15 alle 18 del 30 maggio e 5 giugno, figuranti in costume dell’Associazione L’Amour Burlesque distribuiranno gratuitamente e fino ad esaurimento, mappe 3D Miti e Leggende, che permetteranno all’utente di percorrere il centro storico alla ricerca di storie e leggende quanto mai intriganti.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
ZENAHALLOWEEN TRASFORMA IL CENTRO CITTÀ IN UN VILLAGGIO DA BRIVIDI: IL 31 OTTOBRE IN PIAZZA MATTEOTTI GIOCHI, GHOST TOUR E DJ SET
La festa più spaventosa si prepara a diventare occasione di...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi