- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Ripartono i corsi della Falegnameria del Teatro della Tosse: il programma di novembre

GENOVA – Sono numerosi i corsi di teatro della Falegnameria del Teatro della Tosse in partenza a novembre. Percorsi formativi che hanno lo scopo di avvicinare gli allievi al teatro e al suo linguaggio, svelandone le diverse professionalità.
Martedì 6 novembre alle ore 20,00 la prima lezione della nuova bottega comica condotta da Alessandro Bergallo con Andrea Begnini: Stand-Down: lo stand-up con il profilo basso, alla genovese. Perché se tutto va bene non c’è niente da dire, ma se tanto tanto c’è un piccolo problema, ecco che c’è molto da condividere. I classici dello stand-up, la scrittura, la gestione del palco, la relazione con la musica e il ritmo e le nuove esplorazioni ben si conciliano con l’immediatezza tipica del mugugno ligure. Durante il corso, la bottega offrirà la possibilità agli allievi di confrontarsi con il pubblico prima dell’evento finale. Il corso si terrà a Genova tutti i martedì in Falegnameria, vico Amandorla 3, dalle ore 20,00 alle ore 23,00 e si concluderà in palcoscenico a maggio.
Sabato 10 novembre alle ore 15,30 primo seminario del ciclo Emozioni in corso condotto da Arianna Comes dal titolo Perdersi nel labirinto: Viaggio nel mito di Arianna sulle tracce del Minotauro attraverso il perdersi, l’incontro e il filo tagliato. Il seminario si terrà a Genova solo di sabato in Falegnameria, vico Amandorla 3, dalle ore 15,30 alle ore 21,30. Lunedì 12 novembre prima lezione alle ore 17,00 del Corso di recitazione 11-13 anni condotto da Alessandro Damerini e Sonia Sciutto: un laboratorio finalizzato a sperimentare con i giovani attori gli strumenti vocali, fisici ed espressivi per la realizzazione di uno spettacolo finale. Il corso si terrà a Genova tutti i lunedì in Falegnameria, vico Amandorla 3, dalle ore 17,00 alle ore 19,00 e si concluderà in palcoscenico a maggio.
Sempre lunedì 12 novembre alle ore 20,00 in sala Agorà prima lezione del modulo propedeutico del corso Teatro per sole voci – Audiodramma in lingua genovese condotto da Alberto Bergamini: ciò che dà a una parlata locale la dignità di lingua è, oltre all’utilizzo diffuso, il rilievo che le viene conferito a livello ufficiale e culturale; il Genovese è stata la lingua dei commerci dal medioevo in poi e delle grandi migrazioni in epoca moderna, con numerosi esempi di altissima letteratura; ci sembra che sia giunto il momento di riscoprirlo nelle sue radici più nobili. Per far questo, utilizzeremo la tecnica dell’audiodramma, una sorta di radiodramma dal vivo. Il modulo del corso si terrà a Genova tutti i lunedì in sala Agorà, vico San Donato 9, dalle ore 20,00 alle ore 22,00 e si concluderà a dicembre.
Giovedì 15 novembre alle ore 17,30 prima lezione del Corso di recitazione 14-18 anni condotto da Amedeo Romeo e Susanna Gozzetti: un laboratorio finalizzato alla creazione di un gruppo di giovani attori che metterà in scena un testo appositamente scritto per loro. Il corso si terrà a Genova tutti i martedì o tutti i giovedì in Falegnameria, vico Amandorla 3, dalle ore 17,30 alle ore 19,30 e si concluderà in palcoscenico a maggio. Sempre giovedì 15 novembre alle ore 19,00 lezione di prova e selezione del corso Corpi e voci in movimento condotto da Michela Lucenti, Maurizio Camilli, Gianluca Pezzino ed Emanuela Serra: sulla base di un percorso collettivo, indagheremo i mezzi espressivi del corpo e della voce come materiale sacro e profano al tempo stesso, come materia tangibile, attraverso cui conoscere se stessi e incontrare il proprio straniero, gli altri. Il corpo al centro di tutto. Ripartiamo dal corpo. Il lavoro sulla relazione, respiro e intenzione, saranno il trampolino su cui poggiare i propri piedi e svelare una diversità creativa, tentando di rispondere a un’unica vera urgenza generatrice dell’atto teatrale: chi siamo ora, che cosa stiamo facendo. I docenti si alterneranno nella conduzione del corso. Il corso si terrà a Genova tutti i giovedì in Luzzati Lab, in vico Amandorla 3 cancello, dalle ore 20,00 alle ore 23,00 e si concluderà in un fine settimana sabato 16 e domenica 17 febbraio dalle 16,00 alle 21,00.
Venerdì 16 novembre alle ore 20,00 prima lezione del corso di teatro in lingua inglese How’s your English? condotto da Nicholas Brandon: un breve laboratorio propedeutico rivolto a chi ritenga di avere una conoscenza solo scolastica dell’inglese e voglia affrontare la lingua parlata, prima dell’eventuale perfezionamento nel corso di teatro. Il corso si terrà a Genova tutti i venerdì in Falegnameria, in vico Amandorla 3, dalle ore 20,00 alle ore 23,00 e si concluderà a dicembre. Mercoledì 28 o giovedì 29 novembre alle ore 20,00 la prima lezione del Secondo modulo: La voce condotto da Pietro Fabbri del corso di Recitazione Primo Anno: prendere coscienza della respirazione, l’uso del diaframma, le regole della fonetica, l’emissione e l’articolazione, il tono e il ritmo, l’intonazione e l’interpretazione, la propria voce e l’ascolto degli altri. Il modulo si terrà a Genova tutti i mercoledì o giovedì in Falegnameria, vico Amandorla 3, dalle ore 20,00 alle ore 23,00 e si concluderà a gennaio.
I corsi sono a pagamento. Per partecipare alla prima lezione (anche se di prova e selezione) occorre essere regolarmente iscritti.
Per ulteriori informazioni:
proposte.progetti@teatrodellatosse.it
010 2487011
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi