- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Rinascono cinque piazze del Centro Storico con il progetto “Umbre de’ Muri”

GENOVA – Una nuova illuminazione, panchine, aree verdi, nuovi arredi e restyling delle pavimentazioni secondo le indicazioni della Soprintendenza: cinque piazze del centro storico rinascono grazie al Piano integrato Caruggi per diventare nuovi poli di aggregazione sociale sana e di attrazione per genovesi e visitatori.
L’intervento riguarda Santa Maria in Passione, Embriaci, Valoria, Sant’Elena e Santa Brigida, cinque piazze nelle zone di Prè, Molo e Castello, del progetto “Umbre de’ Muri”. I lavori, con un investimento del Comune di Genova, sono stati eseguiti da Aster secondo il cronoprogramma.
Altre 13 piazze saranno restaurate per il prossimo anno: entro il primo trimestre piazza Cernaia, San Luca, Posta Vecchia, Amor Perfetto, Pollaiuoli, San Giorgio, Fossatello e Ferretto.
Nell’ambito del progetto il restauro di piazza Monachette, Marinelle, Tenedo detta dei Macellari, San Pancrazio, Durazzo, inserite insieme a piazza Don Gallo, nei Patti di collaborazione per l’amministrazione condivisa. Per piazza Don Gallo è prevista l’installazione di un’illuminazione artistica che sarà inaugurata la prossima settimana per dare luce ulteriore durante le festività natalizie a uno dei tanti e straordinari scorci della città vecchia.
Tra gli interventi di rigenerazione urbana nel centro storico è in corso la realizzazione dei percorsi Peba con l’eliminazione delle barriere architettoniche, mentre a dicembre partiranno i lavori di cantierizzazione nell’ex Garaventa per la realizzazione di una sede operativa per la Polizia Locale e negli immobili di via Prè 12 e 14, in stato di abbandono da anni e di recente acquisiti dal Comune di Genova per la trasformazione in nuovi alloggi.
«Come avevamo annunciato – spiega l’assessore al Centro Storico Paola Bordilli – le prime cinque piazze restaurate potranno essere fruite dai genovesi in queste festività natalizie. Si tratta di un intervento di manutenzione e riqualificazione che dà una nuova veste, decoro, illuminazione e arredi ad alcuni degli scorci più interessanti della città vecchia. Sono i primi interventi e ne seguiranno altri con l’obiettivo di fare rivivere piazze per troppo tempo lasciate ai margini della vita sociale non solo dei residenti ma di tutti i genovesi. Grazie ai patti di amministrazione condivisa, poi, stipulati con associazioni e reti di cittadinanza attiva, le piazze si potranno animare di eventi e manifestazioni che contribuiranno a rendere le piazze dei luoghi vissuti in modo sano e nel rispetto delle regole».
«Un intervento fatto nei tempi e nelle modalità previste con l’obiettivo di ridare dignità ad alcune piazze che potranno rinascere dopo decenni di incuria – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Pietro Piciocchi – sono stati rimossi graffiti, risistemata la pavimentazione e installate fioriere, ma anche potenziata l’illuminazione pubblica puntando sull’efficientamento energetico. A queste opere ne seguiranno altre sia su altre piazze sia su edifici che da simboli del degrado vogliamo trasformare in esempi di edilizia sociale di qualità grazie ai fondi ministeriali Pinqua che siamo riusciti a intercettare con successo e di cui, nei prossimi mesi, inizieremo a vedere i primi cantieri partire».
«La rigenerazione delle piazze – spiega l’assessore all’Urbanistica Simonetta Cenci – è il primo importante tassello degli interventi sul piano urbanistico all’interno del centro storico. Con il progetto Umbre de’ Muri abbiamo individuato alcune priorità che potessero fare da esperienze pilota per la riqualificazione diffusa della città vecchia concentrandoci sugli obiettivi dell’Agenda 2030 sulla sostenibilità ambientale e sulla qualità della vita all’interno del centro storico per riportarlo a essere un motore di attrazione di nuove energie e di buone pratiche in linea con i più elevati standard internazionali dei nuovi modelli di urbanistica. Sulla bontà progettuale della visione di rigenerazione abbiamo avuto concreti riconoscimenti anche a livello ministeriale, come dimostrano i fondi approvati dal Mims per i bandi Pinqua».
«Siamo coscienti che il percorso di rigenerazione del centro storico sia ancora molto lungo ma siamo sulla strada giusta – dichiara il presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù – un primo obiettivo per tutti coloro che amano il centro storico è stato raggiunto: aver dato un segnale importante ai residenti e alla città che i caruggi sono al centro dell’attenzione di questa amministrazione e che su essi si stiano concentrando piccoli e grandi interventi per loro la rigenerazione, il decoro, la vivibilità e quindi la sicurezza, reale e percepita».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi