- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Rimodulati gli orari delle navette scolastiche dopo il crollo di Ponte Morandi: i dettagli

GENOVA – Nuovi percorsi e orari per le navette scolastiche istituite per gli studenti delle scuole superiori genovesi a seguito della tragedia di Ponte Morandi. Li annuncia il tavolo per l’emergenza scuola – coordinato da Miur e Regione Liguria con la collaborazione e partecipazione degli assessorati Scuola e Viabilità del Comune di Genova, Amt, Atp, Città Metropolitana, Alfa, Università – a seguito di un monitoraggio del traffico, dopo lo sblocco delle linee ferroviarie che passavano sotto il viadotto, ovvero Busalla/Sampierdarena e Ovada/Brignole.
A partire da lunedì prossimo, 22 ottobre, l’ultima corsa del mattino della Navetta S1 (tratta Pontedecimo/Bolzaneto) non fermerà più a Brin ma si fermerà a Pontedecimo;
la Navetta S2 partirà e ritornerà da località Giovi (non più da Mignanego): allungherà il percorso per soddisfare al meglio le esigenze dei pendolari; anche la Navetta S6 (Rossiglione/Voltri) allungherà il percorso e andrà, dopo aver toccato Voltri, fino a Sestri Ponente, fermandosi anche a Prà: per gli studenti che dalla Valle Stura dovranno andare in centro la stazione di riferimento suggerita rimane Voltri, per coincidenza e frequenza dei treni; agli studenti che invece devono fermarsi a Sestri Ponente sarà data la possibilità di non cambiare mezzo e di raggiungere la scuola con la navetta senza dover prendere il treno.
Gli orari rimodulati prevedono corse miste (la corsa normale Atp sarà considerata gratuita per gli studenti) in modo da evitare inutili doppioni di corse e da dare comunque la gratuità agli studenti che dovranno mostrare la carta dello studente e un documento di identità. Tutte le navette (sia quelle solo “studentesche” sia quelle miste) esporranno il logo ‘Ripartiamo dalla scuola’, per essere ancor più facilmente identificabili.
Ecco gli orari rimodulati:
Coincidenze Navette S1-S2-S3 e S4 con i treni in partenza da Pontedecimo e Bolzaneto dal 22 ottobre 2018
Le prime partenze delle navette S1- S2- S3 ed S4 con orari:
- Navetta S1 Ponte Ferriera (06:35) – Pontedecimo FS (06:47);
- Navetta S2 Loc. Giovi (06:18) – Pontedecimo FS (06:45) (corsa Atp con gratuità studenti);
- Navetta S3 Pedemonte di Serra Riccò (06:20) – Bolzaneto FS (06:50);
- Navetta S4 Sant’Olcese (06:05) – Bolzaneto FS (06:45).
Si interscambiano con il treno n° 21137 in partenza dalla stazione di Pontedecimo alle ore 06:54 e con passaggio nella stazione di Bolzaneto alle ore 06:59, che permetterà di raggiungere Sampierdarena alle ore 07:14 e Genova Principe alle ore 07:22.
Le seconde partenze delle navette S1- S2- S3 ed S4 con orari:
- Navetta S1 Ponte Ferriera (07:00) – Pontedecimo FS (07:12);
- Navetta S2 Loc. Giovi (06:43) – Pontedecimo FS (07:10) (corsa Atp con gratuità studenti);
- Navetta S3 Pedemonte di Serra Riccò (06:45) – Bolzaneto FS (07:15);
- Navetta S4 Sant’Olcese (06:35) – Bolzaneto FS (07:15).
Si interscambiano con il treno n° 21139 in partenza dalla stazione di Pontedecimo alle ore 07:24 e con passaggio nella stazione di Bolzaneto alle ore 07:29, che permetterà di raggiungere Sampierdarena alle ore 07:44 e Genova Principe alle ore 07:52.
Le terze partenze delle navette S1- S2- S3 ed S4 con orari:
- Navetta S1 Ponte Ferriera (07:10) – Pontedecimo FS (07:22), non arriverà più a Brin;
- Navetta S2 Loc. Giovi (06:58) – Pontedecimo FS (07:25), non arriverà più a Brin (corsa Atp con gratuità studenti);
- Navetta S3 Pedemonte di Serra Riccò (07:00) – Bolzaneto FS (07:20) corsa Atp con gratuità per studenti;
- Navetta S4 Sant’Olcese (06:50) – Bolzaneto FS (07:30).
Si interscambiano con il treno n° 21109 in partenza dalla stazione di Pontedecimo alle ore 07:33 e con passaggio nella stazione di Bolzaneto alle ore 07:40, che permetterà di raggiungere Sampierdarena alle ore 07:54 e Genova Principe alle ore 08:02.
Per quanto riguarda le navette S6, il servizio rimarrà attivo con partenze da Rossiglione alle ore 06:10 e arrivo a Voltri FS alle ore 06:55 (corsa Atp con gratuità studenti), la partenza successiva da Rossiglione alle ore 06:15 arriva a Voltri FS alle ore 07:00 e prosegue fino a Sestri Ponente con arrivo alle ore 07:25. La terza navetta parte da Masone (non più da Rossiglione come in precedenza) alle ore 06:35 con passaggio a Voltri FS alle ore 07:00 e prosegue a Sestri Ponente con arrivo alle 07:25.
Dalla stazione di Voltri sarà possibile usufruire del servizio ferroviario in direzione Principe con servizi cadenzati entro i 15 minuti dalle 07:20 alle 08:36.
Si ricorda che la linea ferroviaria Genova – Acqui è attiva, con la possibilità di raggiungere direttamente Genova, con i treni in partenza da Rossiglione alle 05:49 (n° 6051), alle 06:34 (n° 6053), alle 07:36 (n° 6055) e alle 08:04 (n° 6057). Gli orari di arrivo alla stazione di Sampierdarena sono rispettivamente alle 06:36 (n°6051), alle 07:21 (n° 6053), alle 08:20 (n°6055) e alle 08:37 (n°6057).
Le Navette S5 (tra Bolzaneto e Brin) e S7 (Principe/Sampierdarena) verranno ridotte dagli attuali 5 passaggi (per ogni Navetta) a 4 passaggi. La Navetta S5 avrà una frequenza di 12’/13′ (anziché10′), mentre la Navetta S7 avrà una frequenza di 10′ (anziché 8′).
A partire da domani, inoltre, tutte le modifiche saranno consultabili sui siti istituzionali di Regione Liguria, Comune di Genova, Amt e Atp.
“Abbiamo cercato di rimodulare orari e percorsi in base alle modifiche della viabilità, alla riapertura della ferrovia, al monitoraggio dei flussi e alle esigenze dell’utenza – dichiara Ilaria Cavo, assessore all’Istruzione di Regione Liguria – Per ora non abbiamo effettuato modifiche a seguito dell’apertura di via 30 giugno. E’ stata una scelta condivisa con gli uffici tecnici della viabilità di Comune e Regione. Attendiamo il monitoraggio del traffico per poi valutare variazioni al percorso degli scuolabus: le navette istituite per gli alunni più piccoli, fino alla terza media, che devono spostarsi da sud a nord della Valpolcevera e viceversa continueranno a transitare in autostrada, fino ad assestamento dei flussi. In questo caso gli scuolabus sono attivati direttamente dalle scuole che sapranno dare tempestiva comunicazione alle famiglie. Un aggiornamento del tavolo è previsto entro una decina di giorni”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi