- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
RILANCIO PERIFERIE: ECCO IL PIANO DEL COMUNE

GENOVA – Un articolato e organico piano di interventi per riqualificare il territorio e per rendere più vivibili i quartieri di Sampierdarena, Campasso e Certosa. Parte il progetto di rilancio delle aree del ponente genovese che dopo l’approvazione della giunta sarà sottoposto all’esame del Governo, pronto a finanziare l’intero intervento di recupero (24 milioni di euro. n.d.r.).
Dal recupero degli ex Magazzini del Sale a Sampierdarena (foto di copertina) alla demolizione dell’ex biblioteca Gallino e relativa sistemazione dell’area a piazza pubblica, dalla sistemazione del Chiostro della Certosa alla trasformazione dell’ex mercato ovo avicolo del Campasso, dalla riqualificazione del mercato e di piazza Tre Ponti a quella del Centro Civico Buranello e delle arcate ferroviarie, il Comune di Genova ha messo in campo – grazie alla progettualità dei propri uffici tecnici e in raccordo con il Municipio – una serie di importanti progetti per il decoro urbano e per la riappropriazione di spazi pubblici che saranno destinati all’utilizzo da parte della popolazione.

Il sindaco Marco Doria
Tra i disegni presentati al Governo anche l’intervento conservativo dei locali al piano terra della cosiddetta “Fortezza” di Sampierdarena, l’ampliamento dell’infrastruttura in fibra ottica in Valpolcevera e il disegno di fattibilità per la moderazione del traffico dell’isola ambientale a Sampierdarena. <<Abbiamo scelto di concentrare la proposta del Comune per l’accesso a fondi statali in un’unica area della città, quella che comprende Sampierdarena e Certosa, nei Municipi Centro Ovest e Valpolcevera – spiega il sindaco Marco Doria -. Gli interventi progettati, nel loro insieme con quelli già in corso, possono contribuire a rilanciare quella porzione di città migliorandone la vivibilità e la qualità urbana. Accanto all’aspetto strutturale, questi progetti rivelano una valenza sociale. Voglio ringraziare i tecnici e gli uffici del Comune: innanzitutto perché ogni volta che si apre la possibilità di consistenti finanziamenti nazionali, il Comune di Genova non si fa trovare sprovvisto di progettazioni; inoltre perché, per selezionare, completare e dettagliare le proposte che presenteremo ora al Governo, nei tempi strettissimi che ci erano concessi, diversi tecnici dell’Amministrazione hanno sacrificato il loro periodo di ferie. Aggiungo che gli interventi proposti dal nostro Comune sono coerenti e si completano con quelli progettati, con altrettanta solerzia, dalla Città Metropolitana per i territori confinanti”>>.
Ecco, nel dettaglio, i piani di rilancio:

La dimora “La Fortezza” sarà restaurata dal Comune
Palazzo Grimaldi la “Fortezza” – Storica dimora nobiliare del ‘500, acquistata nel 1924 dal soppresso Comune di Sampiedarena, parzialmente danneggiata dai bombardamenti, fu restaurata e adibita a scuola e fino al 2006. Oggi è inutilizzata, sebbene le condizioni non siano ancora compromesse. Il recupero dell’edificio è coerente con la recente pedonalizzazione dell’ambito delle ville. Verrà recuperato il piano terra e gli esterni, per i piani superiori viene approvato un avviso per la concessione del bene a privati che si assumeranno anche il completamento del restauro interno.
Mercato e piazza Tre Ponti – La piazza era parte dei giardini di villa Fortezza, tagliati a metà dalla ferrovia nel 1850 e ciò implica una progettazione urbanistica organica. Il mercato risale al 1938, ma nel 1970 venne pesantemente rimaneggiato e racchiuso in un involucro con i banchi chiusi e privi di visibilità dall’esterno. Il progetto consolida la vocazione commerciale con una soluzione che recupera la tettoia più defilata, realizzando una struttura trasparente, dimensionata sugli operatori attuali. Prevede inoltre una nuova sistemazione qualificata degli spazi esterni, confermando la piazza come polo di valorizzazione

Il centro civico Buranello ospiterà atelier per artisti, artigiani, grafici
Centro Civico Buranello – E’ un edificio contemporaneo degradato, soprattutto al piano terra, che dovrebbe costituire il collegamento tra le vie Daste, pedonalizzata nell’ambito del POR, e Buranello che ha subito un restyling con l’allargamento dei marciapiedi. Situato nel cuore di Sampierdarena, ha una forte attrattiva, per motivi istituzionali (scuola, palestre e biblioteca) e per le attività culturali e aggregative gestite da soggetti del terzo settore. Il progetto rinforza questa vocazione rendendola più vivibile; i nuovi locali accoglieranno atelier per artisti, artigiani, grafici e l’asse centrale diventerà un percorso vitale
Ex deposito rimozioni forzate – L’opera propone la riqualificazione di un’area interna ad un isolato storico, adibita a parcheggio e coperta da una tettoria industriale, attraverso la demolizione del prefabbricato, una nuova pavimentazione e l’inserimento di alberature, funzionali a valorizzare il nucleo storico circostante e l’ottocentesco teatro comunale Modena.
Ex magazzino del Sale – Costruito dal genio militare sardo a metà Ottocento come deposito del sale, è diviso in due corpi con caratteristiche diverse; il corpo ovest è utilizzato da un centro sociale, la porzione est è sede del Club Petanque che ne usufruisce per campi da gioco. Il Municipio ha avviato un percorso di partecipazione per arrivare a proposte che valorizzino la zona e portino alla costituzione di un polo di servizi in un’area oggi teatro di numerose attività illegali.
Fibra ottica – L’estensione della rete in fibra ottica mira a connettere tutte le utenze comunali, attrezzare punti di libero accesso alla cittadinanza (free wi-fi) e incrementare il livello di sicurezza con l’installazione di telecamere nell’area tra Sampierdarena e la Valpolcevera
Ex biblioteca Gallino – A seguito di approfondite analisi strutturali l’edificio è stato ritenuto inidoneo all’uso, in assenza di consistenti lavori di rinforzo, per cui si è stabilito di demolirlo e realizzare una nuova piazza pubblica.

L’ex mercato del Campasso
Ex mercato Campasso – E’ un edificio ottocentesco di notevole mole, dismesso dagli anni ’80. Il progetto punta al recupero delle parti riconoscibili con ingenti demolizioni, da 41.000 a 12.000 mc, per realizzare un complesso ad uso misto, con scuola dell’infanzia e centro sportivo. La proprietà è di SPIM SpA, società in house del Comune che ha sottoscritto un accordo per conferire l’immobile conservandone la destinazione pubblica per almeno 20 anni, fatta eccezione per il piano fondi che ospiterà un piccolo punto vendita a servizio del quartiere, oggi completamente sprovvisto di negozi.
Chiostro di Certosa – Obiettivo del progetto è il restauro del complesso monumentale risalente al 1297 , con ricostruzione della parte crollata, con riuso di spazi per funzioni di tipo sociale e attività nuove da affiancare a quelle presenti.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi