- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Resistere e Creare” continua: gli appuntamenti del 6 e 7 dicembre
GENOVA – Prosegue la rassegna danzante al Teatro della Tosse, due spettacoli prima del ponte dell’Immacolata.
La terza edizione della rassegna internazionale di danza dal titolo “Resistere e Creare” propone due spettacoli prima del weekend dell’8 dicembre.
Mercoledì 6 dicembre, alle ore 20.30: in debutto nazionale lo spettacolo “Sparsi”. L’opera aperta di soundpainting nasce dall’incontro fra Giancarlo Locatelli (clarinettista e soundpainter) e quattro danzatori: Clelia Moretti, Claudia Monti, Federica Tardito, Aldo Rendina. Alla scena contribuiscono i musicisti Cristiano Calcagnile (batteria e percussioni), Andrea Grossi (contrabbasso) e l’artista visivo Pietro Bologna.
Sparsi ha una durata di circa cinquanta minuti e procede dal semplice al complesso, dal diretto all’improvvisato, dividendosi in due sezioni.
«Come danzatori quello che ci ha affascinato nell’incontro con il soundpainting è la contemporanea presenza di regola e spontaneità (rigore e libertà): una serie di segni stabiliti e condivisi ai quali ciascuno risponde in modo personale, senza aver tempo per riflettere” dichiara il gruppo.
Il Soundpainting, creato alla fine degli anni Settanta dal compositore newyorkese Walter Thompson, è un linguaggio di segni utilizzati per la composizione multidisciplinare in tempo reale. Molto diffuso nell’ambito musicale e coreografico nel nord Europa, il movimento è ancora poco conosciuto in Italia.
Giovedì 7 dicembre, alle ore 20.30: in scena “Gli Uomini”: tre solo per tre giovani performer.
- Il primo è Yoris Petrillo con “Nothing to declare” (15 minuti). Niente da dichiarare. Una frase simbolo della generazione 2000, sempre alla ricerca di qualcosa di smart, di low cost, del last minute. Si riferisce a una generazione sempre pronta a condividere, commentare, twittare, ma restia a prendersi la responsabilità delle proprie idee.
- Il secondo è Simone Zambelli con “Non ricordo” (20 minuti). Il ricordo richiama qualcosa che non è più qui o non è più adesso. Non è molto chiaro se riguarda qualcosa che ci appartiene o che è svanito: è reale o immaginazione? È positivo perché è accaduto o negativo perché è finito?
- Il terzo è Demian Troiano Hackman con “I walk slowly into the wind” (35 minuti). In debutto nazionale, lascia intendere quanto le migrazioni (dal passato al presente, dal sacro al profano, dalla tradizione all’innovazione) sia da sempre un tratto comune dell’intero genere umano. Tutti camminano nel vento e nello scorrere del tempo, senza possibilità di scelta.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi