- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Relife”: posizionati i primi individui di Patella ferruginea sulle coste liguri

PORTOFINO (GE) – Il progetto Relife, che mira a reintrodurre Patella ferruginea nelle tre Aree Marine Protette (AMP) liguri (Portofino, Bergeggi e Cinque Terre), dove sono state eliminate le cause del grave declino ed assicurato un adeguato livello di protezione, è entrato in una fase determinante: il posizionamento dei primi individui sulla costa.
Dopo la recente missione di metà giugno presso l’Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, nel corso della quale sono stati prelevati e trasportati in Liguria una decina di esemplari, il team di ricercatori ha messo in mare i primi individui. Il trasporto e l’inserimento avvengono posizionando le patelle, immediatamente dopo il prelievo, su piastrelle in granito preparate appositamente. Dopo aver marcato ogni individuo con un microchip, le piastrelle con le patelle vengono ancorate alle rocce della zona A dell’Area Marina Protetta di Portofino. Le patelle, ritrovandosi nel loro ambiente naturale, abbandonano la piastrella e si trasferiscono autonomamente sul substrato naturale, dove verranno periodicamente monitorate dai ricercatori che ne seguiranno gli spostamenti.
Le operazioni di riposizionamento delle patelle saranno oggetto di un servizio all’interno della trasmissione di RAI 1 Linea Blu che andrà in onda sabato 28 luglio. Donatella Bianchi ha partecipato con il team di ricercatori all’operazione di installazione delle piastrelle con alcuni esemplari di P. ferruginea ed ha intervistato, oltre al Direttore dell’AMP Portofino Giorgio Fanciulli, anche MariaChiara Chiantore, Professore Associato dell’Università di Genova.
Gli esemplari traslocati in questi mesi dall’AMP di Tavolara a quella di Portofino, sono stati inizialmente trasferiti al Laboratorio di CNR-IBF a Camogli, dove sono state allestite le vasche per l’acclimatazione prima dell’inserimento nella Zona A dell’AMP di Portofino. Alcuni esemplari sono stati anche portati all’Acquario di Genova per approfondire le tecniche di mantenimento. È stata allestita una vasca espositiva di ambientazione mediterranea per mostrare al pubblico questo invertebrato e favorire così la sensibilizzazione alla tutela di questi animali, un tempo oggetto di indiscriminato consumo alimentare.
Gli esemplari provenienti dall’Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo sono stati prelevati dall’Isola di Molarotto, in base ai risultati di uno studio genetico e ad un censimento eseguito dal Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, Università di Sassari quattro anni fa. Tale studio ha messo in evidenza come l’Isola di Molarotto, in quanto sito con il maggior numero di individui in relazione alla superficie, si presenti come una “zona protetta” all’interno di un’area protetta.
Il progetto Relife partecipa ad un’iniziativa di RAMOGE (www.ramoge.org) accordo tra Governo Francese, Governo Italiano e Governo di Sua Altezza Serenissima il Principe Sovrano di Monaco, relativo alla protezione dell’ambiente marino e costiero compreso tra le zone costiere della Provenza, di Montecarlo e della Liguria.
RAMOGE lancia una campagna estiva di sensibilizzazione rivolta a tutti coloro che amano i nostri litorali, per diventare osservatori partecipi e per collaborare attivamente alla conservazione di Patella ferruginea e di altre specie emblematiche delle nostre coste.
Patella ferruginea è una specie attualmente molto rara lungo le coste settentrionali del Mediterraneo Occidentale, di cui è endemica; vive attaccata agli scogli del litorale, per lo più a pelo d’acqua.
Con un diametro che può raggiungere i 10 cm, è una delle più grandi patelle del Mediterraneo. È considerata attualmente l’invertebrato marino più minacciato di estinzione in tutto il bacino ed è una specie protetta da convenzioni internazionali.
Chiunque la riesca ad avvistare lungo le coste della zona RAMOGE (le zone marittime della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, del Principato di Monaco e della Regione Liguria) o in altre zone del Mediterraneo occidentale, può mandare una foto alla pagina facebook di RAMOGE (https://www.facebook.com/accordramoge/) e gli esperti potranno confermare se si tratti effettivamente di un esemplare di Patella ferruginea, ricevendo in tal modo una preziosa segnalazione della sua presenza.
Come riconoscerla? Attenzione, può confondersi con altre specie di patelle.
• La conchiglia conica è a forma di “cappellino cinese”
• I bordi della conchiglia sono dentellati
• Sono presenti dalle 30 alle 50 costolature radiali molto pronunciate
• Il colore varia dal bruno al rossastro / ruggine
I ricercatori avvertono: nel caso si avvisti un esemplare di Patella ferruginea, non bisogna staccarla dallo scoglio, ma lasciarla nel suo ambiente naturale e inviare la segnalazione.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi