- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Regione Liguria e sindacati firmano un’intesa per aiutare lavoratori dipendenti e microimprese

GENOVA – È stata firmata questa mattina l’intesa tra Regione Liguria e organizzazioni sindacali per alleggerire la pressione fiscale sui redditi medio-bassi e venire incontro alle difficoltà che famiglie e imprese stanno affrontando a causa dell’emergenza sanitaria in atto.
Come già l’anno scorso, anche quest’anno la Regione Liguria inserisce nella manovra di bilancio 2021 una specifica detrazione per tutte le famiglie con almeno due figli a carico e con un reddito fino a 28.000 Euro. In particolare a favore di questa fascia di contribuenti viene introdotta una detrazione pari a 35 euro per ciascun figlio a carico, aumentata a 45 per ciascun figlio disabile. Viene così ampliata la platea dei soggetti che beneficeranno di quest’intervento e viene confermata la volontà di sostenere le famiglie meno abbienti con figli a carico con una misura economica più significativa e più estesa, individuando inoltre un riconoscimento straordinario per le famiglie con figli disabili.
L’intervento è affiancato da uno strumento di uguale forza finanziaria a favore delle imprese di piccole dimensioni che hanno sofferto durante il 2020 le conseguenze pesanti provocate dalla crisi economica: un contributo a fondo perduto una tantum dedicato alle microimprese appartenenti alla fascia 0-1 addetti, al fine di tutelare l’auto-impiego e a garantire la continuità aziendale e il mantenimento dei livelli occupazionali oltre il termine previsto dal quadro normativo nazionale. Il contributo sarà disciplinato da un apposito bando approvato dalla Giunta Regionale previo confronto con le organizzazioni sindacali firmatarie.
«Continuiamo il dialogo costruttivo con i sindacati e il percorso cominciato l’anno scorso – ha detto il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – per aiutare i redditi più deboli colpiti quest’anno più che mai dall’emergenza covid. È un investimento importante per Regione Liguria che attuiamo utilizzando due metodi differenti per aiutare e dare pari dignità due tipologie di reddito differenti ma ugualmente in difficoltà: se per i lavoratori dipendenti è possibile usare lo schema delle detrazioni Irpef, per i piccoli imprenditori è impossibile perché in molti casi quest’anno non presenteranno neanche dichiarazione dei redditi, dato che non hanno guadagnato nulla».
«Un’ulteriore misura – ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti – che si accompagna a quanto sinora fatto, e a ciò che faremo, a supporto del tessuto imprenditoriale più fragile della nostra regione, composto da piccolissime aziende anche di autoimprenditorialità. Ringrazio i sindacati per il lavoro di squadra messo in atto, attraverso questo provvedimento andremo a contribuire ad alleggerire il conto economico delle aziende supportandole, in parte, a coprire l’onere dei costi fissi».
«Esprimiamo grande soddisfazione per la firma di questa mattina – hanno detto i segretari regionali di CGIL, CISL E UIL Federico Vesigna, Luca Maestripieri e Mario Ghini – È un importante protocollo d’intesa per l’alleggerimento della pressione fiscale sui redditi medio-bassi, prosecuzione del percorso iniziato con il protocollo dello scorso anno, ma ulteriormente migliorato. Nella manovra di bilancio 2021 infatti sarà prevista una specifica detrazione per un importo che passa da 28 a 70 euro a tutte le famiglie con almeno 2 figli a carico e con un reddito fino a 28 mila euro. Con le famiglie con più di 2 figli è prevista una ulteriore detrazione per ogni figlio oltre il secondo. Ulteriori sgravi sono previsti anche per le famiglie con un figlio disabile. Inoltre, verrà riconosciuto un contributo alle piccole e piccolissime imprese a condizione che investano il contributo nell’attività con l’obiettivo di mantenere l’occupazione oltre il blocco del 31 marzo».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La gallina: storie d’azzardo e altre storie” lo spettacolo di Daniele Raco: il 12 settembre a Cornigliano
GENOVA – Daniele Raco arriva a Cornigliano con lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
In arrivo la seconda edizione di “Tigullio Verticale”: laboratori ed escursioni per riscoprire parte del territorio
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il successo dell’anno scorso...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: i due appuntamenti del Lilith Festival 2025
GENOVA – Riparte la programmazione al Teatro del Chiostro di...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Arriva a Genova il concerto “Sogno lirico” con Samantha Sapienza e Nadia Testa: dal 12 al 14 settembre
GENOVA – In arrivo a Genova il concerto “Sogno lirico”...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone
GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Tradizione e festa all’Expo della Valpolcevera “Piero Oliva”: dal 12 al 14 settembre a Pontedecimo
GENOVA – Torna la tradizionale festa che anima il borgo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E INCONTRI
Dalla serata di oggi, 11 settembre, la cittadina ligure ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi