- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Regione, introdotta “ammissione con riserva” ai corsi di medicina generale per donne in gravidanza

GENOVA -Le donne in gravidanza, che studiano per diventare medico generale, non dovranno più perdere fino a un anno per potersi iscriversi alla graduatoria, grazie all’introduzione, di Regione Liguria, di un “ammissione con riserva”, anche prima di aver sostenuto l’esame finale.
È l’oggetto della circolare di immediata applicazione varata da Regione Liguria per rispondere alle esigenze delle donne che frequentano i corsi triennali di formazione specifica in Medicina Generale, evitando che, a seguito della maternità, siano costrette, dopo aver conseguito il titolo abilitativo, ad attendere fino ad un anno prima di potersi iscrivere alla graduatoria regionale utile per la Medicina generale. «Questa circolare – precisa l’assessore alla Sanità, alle Politiche Sociali, e alla Sicurezza della Regione Sonia Viale – pone rimedio a questa situazione, consentendo alle donne in maternità, che abbiano dovuto sospendere la frequenza del corso triennale, di presentare la domanda di “ammissione con riserva” alla graduatoria: l’iscrizione sarà definitiva solo se l’esito del successivo esame finale sarà positivo. Rendiamo davvero effettivo e pieno il diritto alla maternità, garantendo che questo non abbia ripercussioni negative sulla formazione e sul lavoro di queste donne».
Oggi infatti la legge impone un periodo obbligatorio di astensione dall’attività lavorativa e didattico-formativa per la donna nel periodo della gravidanza, a tutela sia del nascituro sia della gestante (due mesi prima della nascita e tre mesi dopo l’evento). Per evitare discriminazioni, una volta ripresa l’attività formativo-didattica, è previsto che le donne interessate vengano ammesse a un corso di recupero così da poter conseguire ugualmente il titolo con una sessione d’esame straordinaria. “Questa soluzione – spiega la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale – non consentiva di superare il problema della tempistica dell’esame in sessione straordinaria, spesso non compatibile con i termini per l’iscrizione alle graduatorie, da effettuare entro il 31 gennaio di ogni anno”. In sostanza, concluso il corso di recupero, spesso la sessione straordinaria d’esame si svolgeva dopo la scadenza del termine utile per l’iscrizione alla graduatoria: le neo mamme conseguivano il titolo abilitante – determinato dal superamento dell’esame finale – dopo il 31 gennaio, dovendo quindi attendere anche un anno prima di potersi iscrivere, l’anno successivo, alla graduatoria regionale utile per la Medicina generale.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi