- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
“Regïo de dinâ” riporta il dialetto genovese al Teatro di Cicagna

GENOVA-Domenica 27 ottobre alle ore 16, al Teatro Comunale di Cicagna, andrà in scena “ REGÏO DE DIN”. Lo spettacolo sarà in dialetto genovese con il gruppo teatrale più longevo del territorio ligure, il Teatro dialettale Stabile della Regione Ligure che mette in scena la commedia brillante in tre atti di Pietro Valle, uno degli autori genovesi contemporanei più rappresentati,con la regia diSilvia Pinceti.
Tutto comincia con gli enormi debiti contratti da una sposina, che vuol dimostrare al marito di saper fare miracoli di economia domestica, cioè spendere poco pur preparando gustosi manicaretti. I debiti presso i negozianti però ammontano nientemeno che a mille lire.
Comincia da qui il prestito delle mille lire e il “rigiro” prosegue sino alla fine della commedia, dove tutto sarà chiarito e tutto restituito. Nel frattempo, s’intrecciano amori a lieto fine, si consolida l’amore coniugale, si smaschera uno scroccone, mentre domina il personaggio di Santa, che tutto vede, tutto comprende e tutto sistema. REGÏO DE DINÂ ovvero “rigiro di soldi”, è il titolo di questa ben congegnata commedia nella quale la vicenda è costruita su un passaggio di mano in mano di una banconota da mille lire.
Un vero tesoro per l’epoca in cui è ambientata la commedia, gli anni Trenta, tra i pescatori della Foce.
Persino nel titolo risalta la preziosa arcaicità di questo testo dove “dinâ” è la parola antica per denari, oggi sostituita da “palanche”.
Pietro Valle, che ha lasciato al teatro in dialetto numerose opere, in qualche modo intramontabili nel restituirci ambienti e personaggi genovesi, insaporisce la trama di questa commedia con frasi e modi di dire dell’antica e povera società genovese: società povera, ma onesta, quando bastava la fiducia per concedere un prestito anche considerevole.
Il TdS si prepara a festeggiare i 50 anni di attività nel prossimo 2020 e in quarantanove anni di attività teatrale ha allestito oltre 80 titoli di commedie per oltre 2100 rappresentazioni e più di 200 persone tra attori, tecnici, scenografi, musicisti, hanno collaborato negli Anni e continuano a farlo.
Oggi conta 30 soci.
Tra gli attori che in passato hanno fatto parte del gruppo si ricordano alcuni di loro che hanno lavorato nel Teatro professionistico, anche in lingua, come Giorgio Grassi, Carla Lauro, Mario Dighero, Germana Venanzini e nel cinema e televisione Franco Diogene e Ugo Dighero, nell’operetta come Ernesto G. Oppicelli.
Con Mariano Basile, Maria Teresa Mazzucchelli, Mara Bella, Roberto Spada, Alfredo Scaramuccia, Maura Grosso, Cristina Pergola, Elvis Riccio, Dino Venturini, Wanda Macciò
Aiuto regista Maurizio Martini
Direttore di Scena Rita Faro
Scene Alfredo Scaramuccia, Bruno Ariotti e Dino Venturini
Biglietti: Intero€ 10,00 – Ridotto€ 8,00
Orario biglietteria
La biglietteria del Teatro di Cicagna è aperta il giovedì della settimana di spettacolo dalle ore 17,00 alle 18,30 (con diritto di prevendita € 1,00) e nei giorni di spettacolo dalle ore 18.00 nei giorni feriali e dalle ore 14.00 nei giorni festivi. Telefono biglietteria: 0185 1908295.
Prenotazioni/ Basta un SMS
Informazioni e prenotazioni ai numeri 0185 1908295 – 349 0960750
E’ possibile prenotare con un SMS al numero349 0960750indicando data dello spettacolo, proprio nome e cognome, numero di posti. Riceverete un SMS risposta di avvenuta prenotazione
I biglietti prenotati vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Abbonamenti – card
Gli abbonamenti danno diritto ad un prezzo di favore rispetto al biglietto standard ma non danno diritto al posto fisso.
Abbonamento libero per 10 spettacoli a scelta
Intero € 85,00 (€ 8,50 a spettacolo) Ridotto € 75,00 o (€ 7,50 a spettacolo)
Abbonamento libero per 5 spettacoli a scelta
Intero € 45,00 (€ 9,00 a spettacolo) Ridotto € 38,00 (€ 7,60 a spettacolo)
Abbonamento al dialettale per tutti i 6 spettacoli
Intero € 45,00 (€ 7,50 a spettacolo) Ridotto € 40,00 (€ 6,66 a spettacolo)
Abbonamento Musica e Danza per tutti i 3 spettacoli
Intero € 30,00 (€ 10,00 a spettacolo) Ridotto € 25,00 (€ 8,33 a spettacolo)
Gli abbonamenti non sono nominali e possono essere utilizzati da più persone anche per lo stesso spettacolo
Prevendita
Gattorna – Beauty Center Profumeria – Via del Commercio 36 E/D-3497166953.
Chiavari – Sol Diesis Strumenti musicali- Piazza Fenice 6- Tel 0185 312259
Diritto di prevendita € 1,00
Online suwww.happyticket.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi