- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Recco celebra sua maestà la focaccia domenica 26 maggio: guida alle degustazioni in programma

GENOVA – La Festa della Focaccia di Recco, tutti gli anni la quarta domenica del mese di maggio, è organizzata dal Consorzio della Focaccia di Recco e il Comune di Recco, con i patrocini di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Città Metropolitana di Genova, la collaborazione di Pro Loco Recco, Ascom delegazione di Recco e CIV Consorzio Operatori Economici Recco.
LA FOCACCIA di RECCO COL FORMAGGIO IGP
La storia ci dice che la focaccia col formaggio a Recco ha radici antiche, “rechelini doc” ed abili osti di allora, i cui eredi sono divenuti col tempo professionisti panificatori e ristoratori di oggi, hanno tramandato nel tempo una tradizione secolare che ha portato la Focaccia di Recco col formaggio, dal 2015, dopo un lungo percorso guidato dal suo Consorzio, ad essere registrata fra le DOP e IGP Europee che rappresentano il patrimonio gastronomico italiano nel mondo. Recco, grazie alla fama della sua focaccia col formaggio, è diventata a pieno titolo una delle mete più rinomate del “turismo del gusto”.
LA FESTA DELLA FOCACCIA DI RECCO
La Festa della focaccia di Recco è uno degli eventi liguri più conosciuti al largo pubblico, una FESTA, non una sagra, perchè nelle varie postazioni allestite in Città, gli storici panificatori Moltedo e Tossini ed il Consorzio ne distribuiscono GRATUITAMENTE decine di migliaia di porzioni. Una giornata di FESTA per rendere onore a questo prodotto, così importante per il tessuto economico locale e che ha reso famosa nel mondo la Città da cui prende origine
Sabato 25 maggio “I PICCOLI FOCACCIAI”
Sabato 25 maggio ore 15,30 in piazza Nicoloso, si inizia con “I piccoli focacciai”. Nel DNA dei recchesi c’è un posto speciale per la Focaccia di Recco; con passione storici maestri focacciai tramandano ai giovani questo prezioso sapere così che la storia possa continuare, conservando una tradizione che identifica il proprio territorio. Un centinaio di alunni delle scuole elementari di Recco prepareranno, guidati da mani esperte, la loro prima focaccia col formaggio che cuoceranno poi a casa per la più gustosa merenda in famiglia. Per tutti i bimbi la maglietta della Festa e kit completo “Piccolo focacciaio”.
Domenica 26 maggio “La Festa della Focaccia di Recco”.
TUTTE LE DEGUSTAZIONI GRATUITE … quintali di focacce …
Al mattino le focacce del mattino “con e senza” (cipolle)
dalle 10,00 alle 11,30 Panificio Moltedo G.B. di via Assereto in piazza Nicoloso:
dalle 10.00 alle 11.00 Panificio Tossini di via Assereto,
dalle 11.00 all2 12.00 Panificio Tossini di via Roma.
dalle 10,00 alle 11.30 in via XX Settembre – Panificio Moltedo L. 1870,
Al pomeriggio tutti in coda per la FOCACCIA DI RECCO COL FORMAGGIO IGP
ore 14,30 alle 16,00 – in Piazza Nicoloso Panificio MOLTEDO G.B. di via Assereto
ore 14,30 alle 16,00 – in Piazza Nicoloso Panificio TOSSINI di via Assereto
ore 15,00 alle 17,30 – in via Vittorio Veneto CONSORZIO FOCACCIA DI RECCO – produzione a vista
ore 15,30 alle 17,30 – in via XX Settembre Panificio MOLTEDO 1870
ore 16,00 alle 17,30 – in Piazza Nicoloso Panificio TOSSINI di via Roma
Ore 12.00 “Le Sfide della Festa”
Iscrizioni in Piazza Nicoloso all’Info Point Pro Loco alla mattina dalle ore 10,00.
… momenti di puro divertimento con la “Scianka (gara in genovese) “con e senza” cipolle, appuntamento dalle ore 12,00 Panifico Moltedo 1874 di via XX Settembre.
Sfide nel mangiare più rapidamente possibile 300 grammi di focaccia normale e focaccia con le cipolle
Ore 13.15 “La No Limits Challenge”
Dieci coppie (maschi/femmine/solo maschi/solo femmine) “coraggiose” (quando non ce la fa più uno subentra il secondo) estratte a sorteggio (sempre centinaia le iscrizioni …), nella centrale piazza Nicoloso, supportate da un tifo da stadio si sfidano per divorare una teglia intera di Focaccia di Recco col formaggio IGP.
Tutto il giorno “Musica Musica Musica”
Palco centrale in piazza Nicoloso, davanti al Palazzo Comunale con DJ Set di Carlo Trapani
Infinity Recco, la Radio sul mare WebRadio internazionale in diretta da Recco in via XX Settembre e in via Vittorio Veneto con Max Repetto (voce e animazione) e Marco Veneziano (Musica e Jingles). In Via Roma/piazza San Giovanni Bono Wanted Country Dance. Al pomeriggio versione itinerante con partenza da piazza Nicoloso per la Filarmonica G. Rossini di Recco.
Tanto altro da fare e da vedere
Info point Pro Loco anche per gli altri eventi recchesi quali Sagra del Fuoco, tradizioni e calendario estivo delle manifestazioni. Le piazze e vie cittadine offrono esposizioni di antiquariato, hobbisti, del libro usato, sapori, profumi, fiori e tradizioni di Recco, artistiche con la Collettiva artisti recchesi e delle associazioni di solidarietà. Chess&Cheese con ASD Scacchi Golfo Paradisi per imparare le complesse strategie di uno dei giochi più popolari al mondo. Ospiti speciali il Raduno di FIAT 500 d’epoca e derivate sino al 1977, organizzato dal Coordinamento dei Golfi Tigullio e Paradiso del FIAT 500 Club di Garlenda. Un benvenuto speciale da parte dei commercianti di Recco che saranno aperti con i loro negozi dedicando offerte speciali agli ospiti della Festa della Focaccia.
Da anni la Festa della Focaccia di Recco è “Ecofesta”
Da anni la Festa della Focaccia di Recco è “ECO FESTA” con materiale BIO e compostabile per il rispetto dell’ambiente. Le distribuzioni vedranno infatti l’utilizzo di piattini e posate (pronti 30000 pezzi di uno e dell’altro) in Mater-bi (bioplastica creata dall’ amido di mais, grano e patata, totalmente biodegradabile e compostabile) e in polpa di cellulosa ricavata da fibre residue della lavorazione di alcune piante, quali bamboo e canna da zucchero I prodotti realizzati con le bioplastiche, alla fine del loro ciclo di utilizzo, ritornano alla natura senza arrecare alcun danno all’ambiente.
Collegamenti
Per raggiungere Recco prediligere i collegamenti via mare da Genova Porto Antico con i traghetti Golfo Paradiso di Camogli o i mezzi pubblici (la stazione è di facile accesso alla Città, il capolinea bus in pieno centro). Con i mezzi privati parcheggi in Città con tariffe giornaliere agevolate. Info pullman turistici e agenzie di viaggi: mail info@focacciadirecco.it – Tel. 0185 730748.
Solo in Liguria, solo a Recco, Camogli, Sori e Avegno si trova la
FOCACCIA DI RECCO COL FORMAGGIO IGP, una garanzia per il consumatore.
Ristoranti a Recco: Alfredo – Angelo – Da Lino – Da ö Vittorio – Del Ponte – Manuelina – Panifici a Recco: Panifici Tossini – Panificio Moltedo G.B. – Panificio Moltedo Luisa; Ristoranti a Sori: Edobar – Il Boschetto – Focacceria Tossini. Asporto a Camogli: Revello.
Facebook Focaccia DI Recco oppure La festa della Focaccia di Recco
Instagram focacciadirecco_igp www.focacciadirecco.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi