- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“Re-sisters”, ” Festival dei Diritti di Bambin3 e Ragazz3″ e “Dai vicoli al cielo”: il ricco mese di eventi del Centro Storico

GENOVA – Dal 21 al 30 novembre il Centro Storico vede un calendario ricco di eventi ed iniziative. Tra i Sestieri del Molo, Prè e Maddalena si svolgeranno tre diverse rassegna artistiche, solidali e sociali: “Dai Vicoli al Cielo”, il “Festival dei diritti nel Sestiere di Prè“ e “Re-Sisters”. Di seguito i programmi aggiornati delle manifestazioni e le iniziative di sabato di “Dai Vicoli al Cielo”.
Sabato 23 novembre, l’iniziativa “Dai Vicoli al Cielo” prosegue con un doppio appuntamento che ci porta dalle atmosfere gotiche della Cattedrale di San Lorenzo ai fasti barocchi della Chiesa del Gesù, con un pomeriggio tra oratori e chiese medievali che conservano reliquie e tradizioni antiche.
Il ritrovo è alle ore 10:00 in Piazza San Lorenzo, per un itinerario che esplora la Cattedrale e due chiese vicine, ognuna con un carattere ben definito e affascinante. La Cattedrale di San Lorenzo è una delle mete più emblematiche di Genova, non solo per la sua architettura gotica ma anche per la storia delle sue reliquie, tra cui le ceneri di San Giovanni Battista, patrono della città. È un luogo di culto che ha visto passare secoli di storia genovese, e la sua facciata in stile gotico francese si erge come un custode silenzioso di leggende e memorie.
Il tour prosegue poi alla Chiesa di San Matteo, un’altra tappa fondamentale per chi vuole capire il legame tra Genova e le sue grandi famiglie. Questa chiesa, infatti, è la storica sede dei Doria, e al suo interno si possono ammirare affreschi di artisti come Luca Cambiaso e Giovan Battista Castello, che celebrano la potenza e la devozione di una delle famiglie più influenti della città.
A chiudere il percorso del mattino è la Chiesa del Gesù, un gioiello barocco che ospita opere di Rubens e Guido Reni. L’interno riccamente decorato e le opere d’arte che adornano le cappelle sono un omaggio alla grandezza artistica del barocco italiano e offrono una conclusione spettacolare a questa immersione nella storia sacra di Genova.
Prenotazione obbligatoria al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScRmRhTx7bniYv2iVteiZqRSiyGu-ZBxBluvAQywDe30oy6Rg/viewform
Nel pomeriggio, alle 15:30, ci si sposta verso i vicoli e le chiese più nascoste del Centro Storico. Partendo da Piazza Cavour, l’itinerario ci guida tra le stradine dove sorgono chiese medievali come San Giacomo della Marina e SS Cosma e Damiano. Qui, tra i vicoli e le pareti antiche, si può respirare la storia dei primi genovesi e della loro devozione, che si manifesta nelle reliquie e nei simboli di queste chiese.
La visita continua poi a San Donato, una chiesa romanica che è uno dei simboli più affascinanti del Medioevo genovese. Infine, si torna a San Matteo, per scoprire un altro lato della storia di questo edificio e della famiglia Doria, che tanto ha influenzato l’evoluzione della città.
Prenotazione obbligatoria al link:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSejBehg1vurA9608H9CNewuY4-10DlCC5R6y8eFfEraPD96QQ/viewform
Festival dei diritti nel Sestiere di Prè
Programma eventi e attività
22 Novembre: Inaugurazione del Festival
Inaugura il Festival dei Diritti di Bambin3 e Ragazz3 la presentazione del progetto Genovesi. Nuovi volti, nuove famiglie, nuovi colori. Dalle 18.00 – Inaugurazione del Festival – Presentazione del progetto presso l’Hub Archivolto Spazio Comune Salita Famagosta 3r – Genova
Saranno presenti i curatori della mostra e tutti coloro che hanno accettato di farsi fotografare.
Sabato 23 Novembre
Mostre
dalle 15.00 alle 20.30
Genovesi
Cortile del Circolo Vega, Sal.Famagosta 3r
Diritti
Salita Santa Brigida
Per scoprire la Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Letture ad alta voce
Piazza dei Truogoli di S. Brigida
dalle 15.00 alle 17.00
Parole ad alta voce. La piazza delle letture.
Dalle 15.00 alle 15.30: lettura del libro “Io, io e gli altri?” Fascia d’età 3-6 anni
Dalle 15.30 alle 16.00: lettura del libro “Parole scomparse” Fascia di età 3-6 anni
Dalle 16.00 alle 16.30: lettura del libro “Ascolta il tuo cuore” Fascia di età 6+
Dalle 15.00 alle 17.00: Spazio morbido di lettura ad alta voce per bimb* 0-3 anni
A cura della Biblioteca va a spasso con Ass. Via del Campo e Caruggi, Ass. Infanzia e Cultura, Ass. Via del Campo e Caruggi
Laboratori
– Diritti al punto. Dalla trama alla riflessione . Sal. Santa Brigida, dalle 15.00 alle 18.00
Domande e risposte si intrecciano in tessitura corale. Laboratorio espressivo d’ingresso a cura di Elisabetta Civardi e Elisa Pezzolla (Per tutti)
– Serigrafia per tutt*!Circolo Vega, Sal Famagosta 3R, alle 15.00 alle 17.00. Laboratorio creativo espressivo: porta una maglietta bianca o una borsa di tela sulla quale stampare (3-6 anni)
– Il diritto di giocare!: un laboratorio per costruire un dado per disegnare, giocare e raccontare storie.
6-10 anni – A cura di Coop
– Le Carte dei Diritti. Giochiamo insieme per scoprire che dietro a ogni diritto si nasconde un bisogno. dai 13 anni, acura di Valentina Pozzoli, e Matita APS.
Giochi
– Dove sono i diritti? Caccia…ai diritti nascosti! I bambini si trasformeranno in un piccoli detective alla ricerca dei diritti nascosti in piazza, per trovarli e proteggerli. (6-11 anni). A cura di Cooperativa il Melograno, Centro di Aggregazione La Staffetta, Progetto Deck-educativa territoriale
Piazza del Roso e Piazza Vittime di tutte le Mafie. Dalle 14.00 alle 17.00
– Uno spettacolo di bolle di sapone giganti!. Sal. Santa Brigida, dalle 15.00 alle 17.00 (Per tutt*)
– GAMERS d’altri tempi – Salita Famagosta (lato Sal. Balaclava), dalle 15.00 alle 18.00
Giochi da tavola, giochi in legno e torneo di calcetto, per tutt*
– Spazio Gioco Vegalù, Salone del Circolo Vega dalle 15.00 alle 20.00
Costruzioni, puzzle, giochi di movimento, spazio morbido e… piscina di palline! (0-10 anni)
Merenda e Spettacolo Teatrale,
dalle 17.30 alle 18.30. Hub Archivolto spazio Comune… dal palchetto!
Il bambino perfetto
Una storia divertente e scanzonata ispirata a “Il bambino sottovuoto” di Christine Nostilnger.
Spettacolo teatrale per tutti scritto da Marco Arena e Paolo Fittipaldi con Marco Arena.
Aperitivo e musica dalle 18.30 alle 20.00:
Concerto acustico dei Bossa Figgeu:
Voce: Carolina Spallarossa
Chitarra: Davide Roccati
Chitarra e basso: Gioele Mazza
Cinema
Presso il “Cinemino Ad Astra”, Vico Cittadella, dalle 20.30 con la proiezione gratuita riservata a soci Arci del film: “Essere e Avere (Etre et avoir)”, di Nicolas Philibert con Georges Lopez.
Francia, Auvergne. La zona è talmente isolata che sopravvive l’istituzione della “classe unica”, dove si ritrovano bambini la cui età copre l’intero ciclo scolastico delle elementari. Essere e avere rappresenta l’insolito caso di un documentario diventato un inaspettato Blockbuster in Francia, vincitore del Premio César e miglior documentario agli European Film Award nel 2002. Sottotitolato in italiano. Durata 101 minuti.
RE-SISTERS ’24 – Prè, MOLO, MADDALENA CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE E LA VIOLENZA DI GENERE
21 Novembre
h. 19.00 – 22.00 “CIRULLA FEMMINISTA”, In collaborazione con Il Ristoro dei Grimaldi “Menù Cirulla” consumabile all’interno della Casa della Donna – “Brigata Alice” Casa delle Donne
h. 17.00 – 18.30 “IMMAGINI D’ALTRO GENERE” laboratorio per adult3, a cura di Coop. Mignanego e Casa delle Donne21 Novembre – H 17.30 “LIBRI FUORI: presentazione del libro ‘In famiglia tutto bene’ di Cinzia Pennati”, edito da Sperling & Kupfer in dialogo con Federica Scibetta.
Dal 22 al 24 Novembre – l’esposizione fotografica “INTO THE FRAMES: storia e identità femminili in risonanza”, una mostra a cura dei Musei di Strada Nuova, alVerde aps e i Servizi Educativi Musei Civici per raccontare la rappresentazione della condizione sociale delle donne di oggi e di ieri. I ritratti fotografici del Progetto Frames incontrano le opere della Collezione Brignole Sale a Palazzo Rosso in un viaggio intimo e collettivo nella narrazione della donna. Domenica 24 alle ore 17 finissage con proiezione video FRAMES presso il cortile di Palazzo Rosso, Via Garibaldi 18. Ingresso all’esposizione gratuito (H 9.30 – 18.30 – cortile di Palazzo Rosso)
22 Novembre – h. 17.30 – 20.00 – “Case Invisibili” – Laboratorio a cura di Filippo Balestra e Stella Venturo presso Casa delle Donne – “Brigata Alice”
23 + 24 Novembre – dalle h. 17.00 del 23 alle h. 18.00 – “25h per il 25 novembre” Pepita Ramone. Maratona di pittura con 25 artist*, 1h di tempo, a partire dalle 17 di sabato 23, fino alle 18 di domenica 24. In questo tempo la sede di Pepita Ramone sarà anche aperta al pubblico, come presidio di Piazza Valoria. Un giorno solo (24h) non è abbastanza per lottare contro la violenza maschile sulle donne e contro la violenza di genere. Le tele ottenute dalla maratona saranno prima in mostra e poi vendute all’asta a sostegno del progetto “Creazioni al Fresco” dell’associazione Sc’Art.
23 Novembre
– h. 17.30 “A maglie scoperte” – Incontro con Giancarlo Mariottini del Teatro dell’Ortica e con l3 partecipanti del Laboratorio teatrale del Centro PerNonSubireViolenza. In collaborazione con Teatro della Tosse e Teatro dell’Ortica, presso “Brigata Alice” Casa delle Donne
– h. 20:30 – CONCERTO LIVE DI GIULIA MEI presso l’area archeologica dei Giardini Luzzati, a cura di Coop. Il Ce.Sto, Giardini Luzzati, Lilith Festival & Label e Sestiere del Molo
25 Novembre – h. 18.00 – 20.00 – Presentazione del libro “FANTASMI – ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe” di Fabio Norcia e Cristina Calzecchi Onesti, presso MomArt
26 Novembre – h. 18.00 “CHARLAS – presentazione del libro “Beppina. Viaggio nella condizione delle donne e nei manicomi di fine ‘900” – presso l’area archeologica dei Giardini Luzzati
30 Novembre – h. 15.30 – presentazione del libro “Scomparire per ricostruirsi. Dopo un abuso. La violenza, il ghosting, una nuova identità”. Presentazione del libro “Electra” di Violetta Bellocchio. Modera Francesca Pongiluppi. Presso Bla bla book. In Collaborazione con il Festival Di Passaggio.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi