- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Rassegna Gassman a Palazzo Ducale: il 1 agosto il film “Il deserto dei Tartari” introdotto da Ivano Malcotti

GENOVA – La rassegna cinematografica “Vittorio Gassman. Una voce, cento volti”, organizzata da Alesbet/Circuito, ideata e prodotta da Centro Culturale Carignano con il sostegno del Comune di Genova e della Camera di Commercio di Genova, si è arricchita in corso d’opera. Tutti i film saranno preceduti dai video concessi dalle Teche Rai, conservati nella sede Rai della Liguria e girati a Genova in occasione della presenza dell’attore genovese. Inoltre saranno presentati da critici, scrittori, registi e attori che hanno lavorato con lui o su di lui. Dopo il giornalista e critico Dario Vassallo che ha introdotto “Profumo di donna”, uno dopo l’altro ascolteremo Ivano Malcotti, Massimo Mesciulam, Alberto Giusta, Nicola Pannelli e Mauro Pirovano. Un modo per avvicinarsi all’arte di Gassman passando dai servizi di cronaca ormai diventati storici e attraverso le parole vive di chi lo ha incontrato oppure studiato, dando spazio al punto di vista degli attori su un attore che è stato un punto di riferimento per chiunque si sia avvicinato al palcoscenico. Con questa iniziativa e con “Vittorio Gassman. La grande mostra a 100 anni dalla nascita dell’artista”, visitabile a Palazzo Ducale fino al 18 settembre, Genova celebra il centesimo anniversario della nascita di uno dei più grandi attori italiani del Novecento, nato nel quartiere di Struppa nel 1922 e morto a Roma nel 2000. La rassegna si propone di mettere in evidenza la sua statura di uomo di cultura e il suo valore di artista dalla voce inconfondibile, la personalità forte e il talento poliedrico.
L’ingresso alle proiezioni è libero fino a esaurimento posti.
Il prossimo appuntamento è lunedì 1° agosto 2022 alle 21,30 nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale con “Il deserto dei Tartari” di Valerio Zurlini (1976), che sarà preceduto da un video delle Teche Rai e dall’introduzione dello scrittore Ivano Malcotti, autore dello spettacolo teatrale “Cordialmente Gassman”, prodotto dal Teatro dell’Ortica con la regia di Mirco Bonomi, che ha debuttato solo due settimane fa al 14° Festival Teatrale dell’Acquedotto.
Ne “Il deserto dei Tartari” Vittorio Gassman interpreta la parte del colonnello conte Giovanbattista Filimore nell’adattamento tratto dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati, mettendo l’imponenza della sua figura e l’enfasi della sua voce al servizio di un personaggio che coniuga durezza e sensibilità. Il Colonnello Filimore fa parte della guarnigione che trova Giovan Battista Drogo (Jacques Perrin) al suo arrivo alla Fortezza Bastiano, baluardo del morente impero austroungarico, posto agli estremi confini orientali, di fronte a un deserto che dai Tartari prese il nome. Giunto a destinazione Drogo avverte come ogni militare, dal soldato ai più alti gradi, sia in attesa dell’arrivo del
nemico proprio dal da quella direzione e quanto la vita dell’intera guarnigione dipenda da quell’attesa. Drogo cerca di farsi trasferire ma l’atmosfera che regna nella fortezza finisce con l’affascinarlo e a impedirgli di andarsene. Dino Buzzati, di cui ricorre il cinquantenario della morte, pubblicò il romanzo “Il deserto dei Tartari” nel 1940. Il film è stato girato nella Fortezza Barn nel sud dell’Iran, distrutta da un terremoto nel 2003.
La rassegna “Vittorio Gassman. Una voce, cento volti”, organizzata da Circuito/Alesbet, è prodotta da Centro Culturale Carignano con il sostegno del Comune di Genova e della Camera di Commercio di Genova, il supporto di Europa Cinemas e Fice, la collaborazione di Fondazione Genova Palazzo Ducale, Cineteca di Bologna, Cineteca Nazionale di Roma, Istituto Luce-Cinecittà. Main sponsor sono Fondazione Cappellino-Almo Nature attraverso la partnership con Circuito Cinema e Circuito Cinema Scuole e Banca Carige Gruppo BPER Banca che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione. Sponsor tecnico Easyscooter.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
CORTILE MAGGIORE PALAZZO DUCALE
22 agosto ore 21.30
L’ARMATA BRANCALEONE di Mario Monicelli
1966, 120′
Intervento di Massimo Mesciulam, attore e regista
CINEMA SIVORI
5 settembre ore 21
C’ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola
1974, 120′
Intervento di Alberto Giusta, attore e regista
12 settembre ore 21
I MOSTRI di Dino Risi
1963, 120′
Intervento di Nicola Pannelli, attore e regista
19 settembre ore 21
IL SORPASSO di Dino Risi
1962, 108′
Intervento di Mauro Pirovano, attore e regista
Informazioni e aggiornamenti su www.circuitocinemagenova.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi