- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
RACCOLTA DIFFERENZIATA, INAUGURATI NEL CENTRO STORICO DUE NUOVI ECOPUNTI AMIU

L’apertura dei nuovi spazi ad accesso limitato fa parte di un progetto più grande per la riqualificazione dei vicoli
GENOVA – Sono stati presentati questa mattina i due nuovi Ecopunti di Amiu Genova nel Centro storico. I locali ad accesso controllato si trovano in vico Indoratori e in vico Scuole Pie e l’ingresso è regolato con l’utilizzo di una chiavetta elettronica.
«Pulizia e decoro rappresentano – dice Paola Bordilli, assessore al Centro Storico del Comune di Genova – la base per ogni progetto di riqualificazione della ‘città vecchia’ perché diventi strategica nella visione della Genova del futuro. Stiamo infatti mettendo a sistema una serie di azioni, contenute nel Piano integrato Caruggi, per la valorizzazione e il miglioramento della qualità di vita nel centro storico. L’obiettivo è agire in modo sinergico con una strategia unitaria di rigenerazione urbana andando al contempo a fronteggiare problemi strettamente legati alla vivibilità del cuore pulsante della nostra città. Nel Piano rientrano infatti molteplici interventi, alcuni, come quello sugli Ecopunti, che diano risposte immediate alla cittadinanza e alle imprese del territorio, e altri di più ampio orizzonte temporale. I due Ecopunti che oggi presentiamo sono parte di una rete in via di implementazione sul territorio, a cui ne seguiranno a breve altri due in vico Sauli e in vico delle Grazie».
Nelle scorse settimane, Amiu Genova ha messo a disposizione degli abitanti della zona uno sportello informativo temporaneo, rimasto aperto fino allo scorso 15 gennaio in vico Papa, e in seguito è stato avviato il ritiro gratuito dei badge elettronici per l’accesso agli ecopunti e il bidoncino per la raccolta del rifiuto organico casalingo. Nei locali, ad accesso controllato, è possibile conferire tutti i materiali della raccolta differenziata: plastica e metalli, carta e cartone, vetro, organico e scarti di cucina e il residuo non differenziabile.
Ecopunti il primo passo per migliorare la raccolta differenziata

«Con Amiu Genova – aggiunge Matteo Campora, assessore all’Ambiente del Comune di Genova – stiamo offrendo servizi sempre più mirati per il centro storico, considerandone le caratteristiche peculiari, molto differenti rispetto al resto della città. Gli Ecopunti, in totale sei quelli nuovi nel Centro storico, rientrano in un programma più ampio che vuole aumentare in modo significativo la quantità e la qualità della raccolta differenziata in città e dai risultati finora ottenuti non possiamo che essere soddisfatti dell’impegno. Ovviamente si può fare ancora molto e il risultati si possono ottenere solo con l’impegno di tutti».
«Ogni iniziativa – commenta il presidente del municipio I Centro Est Andrea Carratù, rappresentato questa mattina dall’assessore municipale al Ciclo rifiuti Andrea Grasso – che vada nella direzione del maggiore decoro e pulizia del Centro Storico è un passo importante nel percorso di riqualificazione del tessuto sociale ed economico nell’ottica di una sempre migliore qualità di vita per i residenti, chi vi lavora e chi viene a trascorre il proprio tempo libero. Come Municipio siamo in prima linea nell’ascolto dei bisogni dei cittadini e sicuramente la richiesta di un servizio efficace di raccolta rifiuti è ai primi posti delle richieste».
Accesso limitato agli Ecopunti per contrastarne l’uso improprio

Gli Ecopunti nascono come magazzini a piano strada trasformati in postazioni multiraccolta utili per togliere i cassonetti dei rifiuti da zone di pregio e dagli itinerari turistici, creando spazi dedicati alla differenziata anche nei vicoli.
Il progetto Ecopunti ad accesso controllato vuole contrastare l’uso improprio di questi spazi e garantire il loro uso in piena sicurezza per gli utenti e, in più, favorire il corretto recupero dei diversi materiali differenziabili. I locali sono dotati di un controllo di videosorveglianza e di un sistema antintrusione ratti. L’orario di accesso è quello indicato nell’ordinanza comunale 2018/130 del 24/04/2018: dalle ore 7 alle ore 22 di tutti i giorni (per i commercianti orario libero tutti i giorni).
Per richiedere il badge elettronico per chi non lo ha ancora ritirato e in caso di smarrimento, furto o per una nuova utenza può scrivere a contatti@amiu.genova.it o contattare il call center al numero 010 89 80 800.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi