- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Quasi fantasmi”, al Galata Museo del Mare la mostra onirica che lascia spazio alla mente
GENOVA – Ventisei pannelli fotografici domineranno il Museo Galata con la nuova mostra “Quasi fantasmi” di Giancarlo Ballo, visitabile dall’11 al 24 marzo 2023 presso la Galleria delle Esposizioni del Museo del Mare di Genova. L’inaugurazione è prevista sabato 11 marzo alle ore 17.00 ad ingresso libero.
Si tratta di pannelli fotografici in k – mount di grandi dimensioni, immagini che ‘giocano’ con le
suggestioni dell’apparenza sfruttando diverse ‘controfigure’ umane (riflessi, controluce, ombre) talora
stravolte, distorte, tramite ottica decentrabile manualmente.
“Una sorta di visione onirica che lascia spazio alla mente: è meglio abbandonarsi a una suggestione che
colpisce o allinearsi alla realtà? Le suggestioni hanno il pregio di mostrare il tutto di nulla: l’idea è quella di dire tutto di un momento senza mostrare troppo. Così è più facile sognare” spiega l’artista.
La mostra vede la presentazione di Luciano Caprile, Critico d’Arte, che descrive le opere di Ballo “composizioni che paiono raccontarci un divenire disegnato proprio dalle ombre della vita, un divenire trascinato, riverberato, frantumato nella dispersione di quella figura che cresce e si modifica con noi, di quella presenza che noi erroneamente pensiamo di aver eliminato ogni volta con il buio”. Le emblematiche fotografie di Giancarlo Ballo “sembrano voler proporre e sottolineare i disagi legati all’itinerario terreno che ci compete, prodigo di tensioni e di smarrimenti esistenziali” aggiunge Caprile.
Giancarlo Ballo nasce a Rovigo nel ’58, dove vive e svolge la professione di medico legale. Si ‘ammala” di
fotografia a 18 anni e da allora non è più guarito. A spingerlo l’esigenza di cercare di fermare un sentimento, un’emozione, un’atmosfera. Si dirige principalmente verso riflessi, ombre, geometrie, masse e volumi. Fino al 2014 utilizza Reflex analogiche. Successivamente, ricorre alla Nikon Df a cui affianca da un paio d’anni una Fuji -XT20. Partecipa a numerosi concorsi fotografici e sue immagini compaiono su vari calendari. Importanti riviste nazionali e internazionali di settore si sono occupate del suo lavoro (“Reflex”, “PC-Photo”, “Digital Photographer”, “Tutti fotografi”, “Fotografare”, “Image Mag”, “AWartmag”, ecc.). Ha al suo attivo diverse esposizioni personali e collettive, fra cui ricordiamo quelle al Chiostro del Bramante a Roma e alla Galleria “Il Melone” di Rovigo.
Biglietti: Galata Museo del Mare e Sommergibile Nazario Sauro: intero 17.00 euro; ridotto 12.00, scuole 7.50 euro, famiglie 38.00 euro.
Orari: il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17); sabato e domenica & festivi dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Per informazioni e prenotazioni: tel. 0102533555, www.galatamuseodelmare.it
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi