- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Quarto concerto sinfonico al Carlo Felice sulle note di Beethoven e Paganini

GENOVA – Il compositore che ha cambiato per sempre la storia della musica e quello che ha ottenuto sul violino suoni mai uditi prima. Ovvero, Ludwig van Beethoven, di cui quest’anno si festeggia il 250° anniversario della nascita, e Niccolò Paganini. Due innovatori, ciascuno a suo modo, per altro contemporanei, abbinati nel quarto concerto della Stagione Sinfonica 2020/2021 del Teatro Carlo Felice, martedì 27 ottobre, alle ore 20:00, una serata in collaborazione con il Paganini Genova Festival.
Beethoven apre e chiude il programma, con, rispettivamente, la potente ouverture Coriolano op. 62 in do minore (per Beethoven, la tonalità drammatica per eccellenza), ispirata ai conflitti dell’omonima tragedia di Shakespeare, e la Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92, la travolgente e vorticosa “apoteosi della danza”, secondo la celebre definizione di Wagner. Tra questi due capisaldi del catalogo beethoveniano, l’ultimo concerto per violino e orchestra composto da Paganini, il n. 5 in la minore M.S. 78, il più raffinato e originale, grazie soprattutto all’Andante poco sostenuto centrale, una pagina dalla cantabilità violinistica degna di quella vocale di una scena d’opera italiana.
Sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, Francesco Ivan Ciampa (nella foto in copertina),trentottenne, avellinese, presenza costante sui più importanti palcoscenici nazionali e internazionali: Covent Garden di Londra, Deutsche Oper di Berlino, Arena di Verona, Teatro San Carlo di Napoli, solo per citarne alcuni. Solista nel concerto di Paganini, il violinista Massimo Quarta, nel 1991 il primo italiano, dopo Salvatore Accardo nel 1958, a vincere il Premio Paganini e, da allora, protagonista di una carriera prestigiosa che lo ha portato ad esibirsi con orchestre quali la Royal Philharmonic Orchestra, i Berliner Symphoniker, la Netherlands Symphony Orchestra e a collaborare con direttori come Myun-Wun Chung, Christian Thielemann, Daniele Gatti. Molto attivo anche in sala di incisione, Quarta ha compiuto un’impresa discografica unica al mondo, proprio insieme all’Orchestra del Teatro Carlo Felice: la registrazione del ciclo completo dei Concerti paganiniani per violino e orchestra eseguiti sul “Cannone”, il Guarneri del Gesù appartenuto a Paganini (Dynamic, 2000-2003).
La sera del concerto, alle ore 19:00, il Maestro Ciampa incontrerà in Sala Paganini gli spettatori, un appuntamento in collaborazione con l’Associazione Teatro Carlo Felice.
Al fine di mantenere il distanziamento sociale necessario a garantire la sicurezza del pubblico, i posti a disposizione in platea saranno circa 950, come da ordinanza n. 45/2020 della Regione Liguria. Si ricorda, inoltre, che il 2 luglio scorso il Teatro Carlo Felice ha ottenuto,primo teatro al mondo, la “Biosafety Trust Certification”,ossia lo schema certificativo dei sistemi di gestione pensato da RINA per prevenire e controllare il propagarsi delle infezioni e per tutelare la salute delle persone nei luoghi di aggregazione.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE” VERSO IL GRAN FINALE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI
La rassegna di Lunaria Teatro è pronta a tornare presso...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre, sono...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”: da sabato 6 settembre spettacoli e concerti nella Val Bisagno
GENOVA – Al via dal 6 settembre “Nostalgia periferica: il...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Il Genoa celebra il 132° compleanno: festa e musica ai Giardini Luzzati
GENOVA – In occasione del 132° compleanno del Genoa CFC,...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Tra cielo e Mare” fa tappa a Mallare: ospiti Pino Petruzzelli ed Erica Manna
MALLARE (SV) – “Tra cielo e mare – Lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival Organistico Internazionale”: ultima tappa domenica 7 settembre a Sestri Levante
SESTRI LEVANTE (GE) – Ultimo appuntamento della 27° edizione del...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Musica e laboratori all’Ocean Park Live di The Ocean Race Europe: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Promette di essere un weekend ricco di eventi...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre,...
- 5 Settembre 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi