- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Quarto concerto sinfonico al Carlo Felice sulle note di Beethoven e Paganini
GENOVA – Il compositore che ha cambiato per sempre la storia della musica e quello che ha ottenuto sul violino suoni mai uditi prima. Ovvero, Ludwig van Beethoven, di cui quest’anno si festeggia il 250° anniversario della nascita, e Niccolò Paganini. Due innovatori, ciascuno a suo modo, per altro contemporanei, abbinati nel quarto concerto della Stagione Sinfonica 2020/2021 del Teatro Carlo Felice, martedì 27 ottobre, alle ore 20:00, una serata in collaborazione con il Paganini Genova Festival.
Beethoven apre e chiude il programma, con, rispettivamente, la potente ouverture Coriolano op. 62 in do minore (per Beethoven, la tonalità drammatica per eccellenza), ispirata ai conflitti dell’omonima tragedia di Shakespeare, e la Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92, la travolgente e vorticosa “apoteosi della danza”, secondo la celebre definizione di Wagner. Tra questi due capisaldi del catalogo beethoveniano, l’ultimo concerto per violino e orchestra composto da Paganini, il n. 5 in la minore M.S. 78, il più raffinato e originale, grazie soprattutto all’Andante poco sostenuto centrale, una pagina dalla cantabilità violinistica degna di quella vocale di una scena d’opera italiana.
Sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, Francesco Ivan Ciampa (nella foto in copertina),trentottenne, avellinese, presenza costante sui più importanti palcoscenici nazionali e internazionali: Covent Garden di Londra, Deutsche Oper di Berlino, Arena di Verona, Teatro San Carlo di Napoli, solo per citarne alcuni. Solista nel concerto di Paganini, il violinista Massimo Quarta, nel 1991 il primo italiano, dopo Salvatore Accardo nel 1958, a vincere il Premio Paganini e, da allora, protagonista di una carriera prestigiosa che lo ha portato ad esibirsi con orchestre quali la Royal Philharmonic Orchestra, i Berliner Symphoniker, la Netherlands Symphony Orchestra e a collaborare con direttori come Myun-Wun Chung, Christian Thielemann, Daniele Gatti. Molto attivo anche in sala di incisione, Quarta ha compiuto un’impresa discografica unica al mondo, proprio insieme all’Orchestra del Teatro Carlo Felice: la registrazione del ciclo completo dei Concerti paganiniani per violino e orchestra eseguiti sul “Cannone”, il Guarneri del Gesù appartenuto a Paganini (Dynamic, 2000-2003).
La sera del concerto, alle ore 19:00, il Maestro Ciampa incontrerà in Sala Paganini gli spettatori, un appuntamento in collaborazione con l’Associazione Teatro Carlo Felice.
Al fine di mantenere il distanziamento sociale necessario a garantire la sicurezza del pubblico, i posti a disposizione in platea saranno circa 950, come da ordinanza n. 45/2020 della Regione Liguria. Si ricorda, inoltre, che il 2 luglio scorso il Teatro Carlo Felice ha ottenuto,primo teatro al mondo, la “Biosafety Trust Certification”,ossia lo schema certificativo dei sistemi di gestione pensato da RINA per prevenire e controllare il propagarsi delle infezioni e per tutelare la salute delle persone nei luoghi di aggregazione.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
ITS Turismo Liguria: aperte le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 25/26
GENOVA – Sono aperte, fino al 7 novembre 2025, le iscrizioni ai...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi