- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash

GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in movimento” la rassegna che mette al centro la cultura hip hop rendendo le periferie luoghi di produzione culturale e incontro.
Domenica 21 settembre presso la Radura della Memoria dalle 18 si esibiranno live Disme, Young Slash e tanti altri artisti della scena contemporanea.
Da nomi noti a nuove proposte, dai liguri a nomi nazionali, l’iniziativa nasce con l’idea che la cultura può promuovere il cambiamento solo se si apre e si lascia contaminare dalla relazione con l’altro.
I protagonisti principali della serata saranno Disme, voce di punta della Drilliguria, che negli anni è riuscito a trasformare il rap delle realtà periferiche in un fenomeno riconosciuto a livello nazionale, e Young Slash, uno dei talenti emergenti più interessanti dell’urban italiano, capace di raccontare con intensità e sincerità le proprie radici di strada.
Accanto a loro, il palco vedrà alternarsi numerosi altri artisti per un evento lungo e ricco di musica: Chicuta, giovane rapper genovese che intreccia nelle sue rime introspezione personale e credibilità di strada; Joelz, promessa della nuova scena, che nelle sue strofe dà corpo ai desideri e ai contrasti vissuti dalla sua generazione; Risen, artista che punta a conquistare il pubblico con schiettezza e freschezza; Sossy, performer poliedrico che unisce rap e suggestioni multiculturali; Baska & Jordan, collettivo emergente che mescola identità e stili differenti narrando storie di comunità, sogni e ambizioni; e infine Disti DJ, produttore e beatmaker in grado di far vibrare la pista con i suoi suoni.
La serata ospiterà anche le performance dal vivo dei ragazzi coinvolti in Rap 4 Rights, un percorso di scrittura rap e creatività musicale promosso insieme a Defence for Children Italia e dedicato a giovani in dispersione scolastica o provenienti da comunità educative, aperto pure ad altri ragazzi del territorio. Un’iniziativa che non si limita a sviluppare capacità artistiche, ma diventa soprattutto un’occasione di condivisione, ascolto reciproco e crescita comune.
Alle 17.30 e alle 18.30 prenderanno il via due camminate guidate dalla Radura della Memoria, occasione per esplorare il quartiere di Certosa e i suoi murales, trasformati in un autentico museo a cielo aperto grazie al progetto “On The Wall” firmato Walk the Line. La partecipazione è libera, con possibilità di contribuire con un’offerta volontaria.
Così come accaduto nell’edizione 2024, anche quest’anno Zena Hip Hop Connection – Periferie in movimento rilancia la propria missione: dare visibilità ai nuovi protagonisti della scena, partendo dall’idea che la vera freschezza non risieda solo nei nomi già affermati, ma soprattutto in chi ogni giorno plasma il proprio percorso artistico dal basso. In quest’ottica, i palchi diventeranno punto d’incontro per rapper e performer genovesi – alcuni ormai riconosciuti tra i talenti più interessanti del panorama nazionale – accanto a ospiti provenienti dall’Italia e dall’estero. Un intreccio di generazioni e stili diversi che arricchirà il pubblico e restituirà tutta l’energia di una scena locale in continua evoluzione.
Il Festival si snoda in tre aree simbolo della periferia genovese – Pegli, Sampierdarena e Certosa – territori diversi ma accomunati da identità forti, da associazioni radicate e da una costante richiesta di luoghi culturali inclusivi. Ogni tappa nasce grazie a un lavoro congiunto con istituzioni, municipi (VII, II e V), scuole, comitati, associazioni e gruppi di cittadini, così che il programma rifletta davvero le esigenze e le energie di chi abita quei quartieri.
Le attività sono pensate per valorizzare la storia e i sogni di ciascun territorio: a Certosa si intrecciano i percorsi della Casa di Quartiere 13D e di Walk the Line con tour dedicati alla street art; a Sampierdarena il dialogo si apre alle realtà sportive e culturali della Radura della Memoria; a Pegli, invece, il coinvolgimento passa dal Collettivo Burrasca e da esperienze educative locali per animare la Fascia di Rispetto come nuovo polo culturale.
L’intero progetto vuole essere un motore di inclusione e coesione sociale, stimolando partecipazione, incontro e protagonismo nei quartieri urbani spesso marginalizzati. Tutte le iniziative sono gratuite e accessibili, rivolte a pubblici diversi con un’attenzione speciale a giovani, famiglie e persone in condizioni fragili. Oltre agli spettacoli, sono previsti laboratori di rap, danza e graffiti, talk tematici, attività preparatorie nelle scuole e negli spazi di aggregazione, open mic per scoprire nuovi talenti, performance di writing collettivo con opere donate a biblioteche, scuole e case di quartiere, oltre alla riattivazione di luoghi simbolici attraverso l’arte urbana.
Il progetto nasce nell’ambito del Bando Periferie, in collaborazione con Ministero della Cultura, Comune di Genova e OPS Eventi. Partecipano inoltre numerose realtà locali: Walk the Line, Defence for Children Italia, Collettivo Burrasca, Subway, Cornigliano Mon Amour, Ricreativo Testemobili.
Per aggiornamenti e informazioni: instagram.com/genovahiphopfestival ; genovahiphopfestival.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi