- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Prosegue il programma di “Periferiche visioni” con la visita a Villa Migone e il laboratorio “atto di resa”

GENOVA – Venerdì 13 settembre, alle ore 17, a Villa Migone a Genova (Via S. Fruttuoso, 68) è in programma il secondo appuntamento a ingresso gratuito della rassegna “Periferiche Visioni”, il progetto curato da Teatro dell’Ortica, Teatro Garage e Associazione culturale La Chasconache, attraverso spettacoli teatrali, laboratori e performance a ingresso gratuito, per oltre un mese e mezzo anima il territorio della Val Bisagno.
L’iniziativa è vincitrice del bando del Comune di Genova “Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Genova nell’ambito dell’Accordo di Programma MiC-Comune Capoluogo della città metropolitana di Genova – anno 2024”.
A partire dalle ore 17 andrà in scena “L’ora del soldato – Atto di resa a Villa Migone“, la restituzione finale del laboratorio di lettura espressiva con over 65 “In Genova il giorno 25 aprile 1945”, una drammatizzazione dell’atto di resa dei tedeschi al termine della Seconda guerra mondiale, che avvenne proprio alla Villa di San Fruttuoso. Il laboratorio, tenuto da Maria Grazia Tirasso, è stato realizzato in collaborazione con UniAuser Genova – Università Popolare dell’Età Libera.
L’evento, attraverso la lettura espressiva intesa anche come mezzo per la comprensione del testo e per il miglioramento del proprio modo di comunicare, racconta eventi storici e culturali avvenuti sul territorio. In questo caso si tratta di documenti storici e di memorie dei protagonisti che raccontano la resa dei tedeschi ai partigiani nel 1945.
A seguire, è in programma una breve visita agli spazi di Villa Migone, un edificio del Seicento che ricopre una notevole importanza sia dal punto di vista architettonico sia storico, e che nel corso dei secoli è stato modificato fino all’aggiunta di un piano superiore della metà dell’Ottocento. Verranno inoltre visitati gli affreschi ancora oggi visibili ed elementi di arredo come un pianoforte su cui suonò Giuseppe Verdi durante la sua permanenza a Genova.
L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti.
Maggiori informazioni sul programma di “Periferiche Visioni”:https://www.teatrogarage.it/periferiche-visioni-spettacoli-laboratori-performance-in-val-bisagno/
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi