Prosegue il “Festival Organistico Internazionale” : ospite di sabato 6 settembre l’organista Ismaele Gatti

Di il 3 Settembre 2025

LOANO (SV) – Prosegue la 27° edizione del “Festival Organistico Internazionale”, sabato 6 settembre l’evento farà tappa a Loano. L’appuntamento è alle 21.15 presso l’Oratorio delle Cappe Turchine.

Il festival, che si inserisce nella rassegna “Armonie Sacre Percorrendo le Terre della Liguria”, vedrà ospite della serata il concertista comasco Ismaele Gatti.

Gli spettatori avranno la possibilità di ascoltare l’organo “Nicomede Agati” in un catalogo di composizioni finalizzato all’esaltazione delle caratteristiche foniche dello strumento. Il repertorio è incentrato su opere di autori italiani che hanno composto tra il XIX e il XX secolo, unica eccezione per l’austriaco Danksagmüller.

Il Festival Organistico Internazionale è promosso dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre.

Il concerto rappresenta il quarto appuntamento della sezione denominata “Spazio Giovani”, creata per far conoscere al pubblico giovani artisti emergenti del panorama concertistico internazionale.

lo spettacolo è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto “Nuovi percorsi: musica organistica di oggi e di domani”. La manifestazione si avvale anche del sostegno economico della Fondazione De Mari di Savona, di Regione Liguria e del Centro Latte Rapallo.

Ismaele Gatti è nato a Como nel 1998 dove si è diplomato in Pianoforte ed Organo presso il Conservatorio. Ha proseguito gli studi presso il Conservatorio di Lugano (Svizzera), dove ha conseguito il Master in Performance. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi all’organo, al pianoforte e al clavicembalo sia in Italia che all’estero. È organista titolare della Chiesa di S. Maria Magdalena di Alpnach (Obwalden, Svizzera).

L’ingresso all’evento è libero e gratuito

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento