- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Prorogata fino all’8 ottobre la mostra “L’opera grafica” alla Wolfsoniana di Nervi

GENOVA – Viene prorogata fino all’8 ottobre la mostra “L’opera grafica” di Giuseppe e Gian Maria Cominetti, un reportage sulla Grande Guerra, curata da Matteo Fochessati e Filippo Timo con la collaborazione di Anna Vyazemtseva, che fa parte del progetto che comprende anche le mostre su Cominetti a Palazzo Ducale e al Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti che terminano, come da calendario, domenica 4 giugno.
Cominetti, piemontese d’origine e genovese d’adozione fu, oltre che pittore, anche scenografo, incisore, scultore e fine cesellatore, passando dal divisionismo al futurismo, attraverso un periodo simbolista.
La mostra alla Wolfsoniana è uno straordinario reportage sulla Grande Guerra. Nel 1914 allo scoppio della Prima Guerra Mondiale Giuseppe Cominetti, residente dal 1909 a Parigi, dove aveva preso studio prima a Montparnasse e poi a Montmartre, decise di arruolarsi volontario e partì per il fronte francese. Testimone dei drammatici esordi di quella che sarebbe stata destinata a diventare una logorante e atroce guerra di trincea, il pittore cominciò a fissare sulla carta di getto, in disegni realizzati a crayon conté (un particolare carboncino arricchito da cera e argilla), le sue impressioni belliche. A questa produzione grafica attese anche dal 1916 al 1918 sul fronte italiano, ma questa volta ufficialmente, come disegnatore inviato di stampa.
Assalti di cavalleria, attacchi con i gas e bombardamenti, duelli aerei e abbattimenti di velivoli, disastrose ritirate e esodi di profughi: l’incisivo segno grafico di Cominetti testimoniò come le atrocità e gli orrori della guerra non risparmiassero nessun essere vivente (fanti, piloti, civili in fuga, cavalli). Questo straordinario reportage di guerra, che consta di oltre duecento disegni, più alcuni acquerelli e olii (realizzati però in studio e non in diretta dal fronte), ebbe sin dagli esordi un’intensa eco espositiva.
Già nei primi mesi del 1915 si tenne infatti una mostra di tali opere a Genova, presso la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, seguita al termine del conflitto da altre importanti esposizioni in Italia e all’estero. L’interesse e la fortuna suscitati dai suoi disegni di guerra trovarono tuttavia una duplice chiave di lettura nei suoi contemporanei: in genere si apprezzava in essi come Cominetti avesse restituito, con crudo realismo e senza alcuna retorica, il pathos dei combattimenti di una moderna guerra tecnologica. E tuttavia, travisando il senso di questa amara denuncia della carneficina bellica, lo schieramento interventista prima e la propaganda fascista poi interpretarono queste opere come una celebrazione dell’eroico spirito militare italiano, identificando l’artista – per usare le parole di Filippo Tommaso Marinetti – come il cantore della «tremenda bellezza epica» della guerra.
Il catalogo della mostra, edito da Edizioni Palazzo Bricherasio-Banca Patrimoni Sella & C., Torino e SAGEP Edizioni, Genova, presenta importanti contributi critici e racchiude tutte le opere presenti nelle tre mostre.
Il progetto delle mostre su Cominetti è promosso da Sella e prodotto dalla Direzione Artistica di Banca Patrimoni Sella & C. con la collaborazione di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Wolfsoniana e Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, grazie al contributo scientifico dell’Archivio Giuseppe Cominetti.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi