- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Progetto europeo FORCE, partita la riqualificazione di un bosco urbano a Struppa

Sono partiti i lavori di pulitura, taglio della vegetazione e potatura alberi sui terreni sottostanti via Araone, a Struppa, nel Municipio IV Media Val Bisagno.
Un’area di 7.000 mq un tempo coltivata, poi abbandonata, in cui sono ancora presenti alcuni alberi da frutto frammisti ad una diffusa vegetazione spontanea caratterizza da ailanti, robinie, allori e ligustri.
Una volta recuperata sarà destinata a finalità ricreative, tramite la realizzazione di uno spazio attrezzato destinato ad attività rivolte ai più piccoli, mentre una porzione dei terreni sarà messa a disposizione delle attività didattiche dell’Istituto agrario Bernardo Marsano, che a Struppa è già presente con un podere agricolo nei pressi dell’abbazia di San Siro.
Si tratta della prima parte di un intervento più ampio che prevede la sua conclusione nel 2021.
Le attività di pulizia del bosco urbano sono realizzate dalla cooperativa sociale Il Rastrello a cui si affiancano in alternanza scuola-lavoro alcuni studenti delle classi quarte e quinte dell’istituto Marsano.
L’intervento appena avviato è finanziato da AMIU attraverso le risorse messe a disposizione dal progetto europeo FORCE, che è dedicato alla gestione dei rifiuti nell’ottica dell’economia circolare. Delle quattro città europee coinvolte Genova ha in carico i rifiuti legnosi e il legno dei boschi urbani, i quali se gestiti possono contribuire a frenare l’erosione del suolo e mitigare il rischio idrogeologico.
“In un contesto come Genova pulire e gestire i boschi urbani significa anche prevenire la produzione di rifiuti: se gli alberi cadono e collassano nei rivi durante le alluvioni sono portati al mare e poi nuovamente a terra – osserva Pietro Pongiglione, Presidente di Amiu Genova. L’iniziativa di Struppa è utile anche per valutare se pulire un bosco permette di recuperare legno che, almeno in parte, può essere valorizzato come risorsa. Oltre all’uso energetico della biomassa esistono infatti possibilità concrete legate alla bioeconomia circolare, esplorate dal polo Ticass nel progetto FORCE, per estrarre dagli scarti legnosi molecole per la produzione di bioplastiche e biocarburanti”.
“Un grazie ai volontari – commenta Matteo Campora, Assessore all’Ambiente del Comune di Genova. Amiu si conferma sempre di più soggetto promotore di buone pratiche e di innovazione scientifica fondamentale per traguardare l’obiettivo di un’economia sempre più circolare”
Il Presidente Roberto D’Avolio e l’Assessore municipale Lorenzo Passadore commentano così l’iniziativa: “Il recupero di questa bellissima area verde è un obiettivo importante e fortemente voluto dal Municipio. Questo intervento permetterà di regalare al quartiere un parco urbano fruibile grazie anche alla sinergia maturata negli anni con l’Istituto Agrario Bernardo Marsano.”
Circa l’utilizzo della prima porzione di terreni ripuliti, che saranno dati in gestione all’Istituto Marsano entro l’anno, è previsto un ritorno a colture antiche.
“Dal momento che si tratta di terra vergine, su cui non sono mai stati utilizzati diserbanti, pesticidi o concimi di origine chimica, pensiamo di impiantare una coltura di grano antico monococco, già prodotto dalla nostra azienda agricola, perché prevale sulle piante infestanti e consente di stabilizzare i terreni” spiega Aldo Grande, docente del Marsano e direttore dell’azienda agraria di Struppa. “E dopo potremo avviare la coltivazione della vite che un tempo era praticata in queste zone”.
IL PROGETTO EUROPEO FORCE
La gestione dei boschi urbani è una delle attività del progetto FORCE finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020 e dedicato a promuovere l’economia circolare a partire dai rifiuti.
FORCE (www.ce-force.eu) è partito a settembre 2016 e terminerà a febbraio 2021. Coinvolge 4 città europee ciascuna delle quali ha in capo una filiera principale: Copenhagen (capofila del progetto) si occupa della plastica, Amburgo dei rifiuti elettrici ed elettronici, Genova del legno e Lisbona dei rifiuti organici.
I partner complessivi a livello europeo sono 22, tra le quali anche PMI, università e centri di ricerca
Per Genova oltre al Comune sono coinvolti AMIU, il polo tecnologico Ticass e le imprese Ecolegno e Active Cells.
L’obiettivo generale del progetto FORCE è di ridurre al minimo la dispersione di risorse dall’economia lineare e rimetterle nel ciclo, secondo una logica di economia circolare, sviluppando soluzioni eco-innovative e partecipative su quattro flussi di materiali.
In particolare Genova si occupa della filiera dei rifiuti legnosi, vale a dire il legno post-consumo (pallet, mobili, cassette, scarti di legno di ogni genere), materiale ligneo proveniente da potature in parchi e giardini urbani, il legname spiaggiato e raccolto nei rivi cittadini. Inoltre, in considerazione delle specificità del territorio, il progetto si occupa anche di legno, dei boschi alle spalle del contesto urbano.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi