“PROCESSO ALLA DEMOCRAZIA” AL DUSE LO SPTTACOLO CHE PORTA ALLA SBARRA UN SISTEMA DI GOVERNO: TRAVAGLIO E COFFERATI DIFESA E ACCUSA

Di il 28 Ottobre 2025

Il Teatro genovese ospita il direttore de “Il fatto quotidiano” nella rappresentazione che personifica la forma politica rendendola soggetto di un procedimento penale. La sovranità popolare viene messa in pericolo, in un testo che evidenzia le contraddizioni e le insidie della contemporaneità

GENOVA – Prosegue la XXI edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile, domani, 29 ottobre alle 20.30, il Teatro Duse apre le porte alla prima nazionale dello spettacolo “Processo alla democrazia” di Pietra Selva Nicolicchia.

Nel ruolo della difesa sarà il giornalista e direttore de “Il fatto quotidiano” Marco Travaglio mentre il sindacalista e politico Sergio Cofferati rivestirà il ruolo dell’accusa.
Sul palco insieme a loro le avvocate Alessandra Ballerini e Gabriella De Filippis, la studiosa e critica teatrale Maria Dolores Pesce nel ruolo di Hannah Arendt, in scena anche Laura Romeo e i sindacalisti Antonio Li Puma e Sergio Chierotti.
A comporre il coro saranno Anna Bodnarchuk, Giorgia Fasce, Antonella Loliva, Irene Mori, Davide Niccolini e Alessio Zirulia.

«Alla sbarra non vi è come di consueto una persona fisica, un protagonista della Storia, ma una potente idea di governo dei popoli, una forma della politica e della società», afferma l’autrice Pietra Selva Nicolicchia.
La democrazia come bene prezioso e da preservare minacciata dal cambiamento epocale e dalle trasformazioni della contemporaneità.

Il costo del biglietto è di € 18 intero; € 14 ridotto over 65; € 12 ridotto under 30 e associazioni femminili accreditate. È possibile acquistare il biglietto presso il botteghino del Teatro Ivo Chiesa, al Duse e al Modena. Biglietteria telefonica allo 010 5342400, online sul sito biglietti.teatronazionalegenova.it

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento