- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Primo compleanno per l’Oasi WWF di Mele: il 25 maggio evento gratuito con asini, orchidee e storie di lupi
GENOVA – Primo compleanno per la prima Oasi Wwf della provincia di Genova e la prima Oasi di Italia dedicata all’agricoltura.
Si trova in località Biscaccia nel comune di Mele e si chiama “Terre dei Bravin”.
La storia
Bravin è il soprannome della famiglia che per generazioni ha coltivato quest’angolo di campagna e di cui il proprietario Marco Loconte, ne raccoglie il testimone. “Sono cresciuto qui – dice – la mia famiglia si è presa cura di queste terre dal 1905 e dopo uno stato di abbandono dove il bosco incolto aveva preso il sopravvento, nel 2016 ho deciso di abbandonare il lavoro di informatico e di dedicarmi alla natura, facendo rinascere questa campagna. Il passo successivo è stato quello di affiliarsi al WWF perché questa natura possa durare e crescere come patrimonio di tutti“
Programma della giornata tra orchidee, asini, grano e lupi
Il taglio del nastro era avvenuto a maggio 2023 sotto la pioggia ma sabato 25 maggio – sperando in un bel tempo – è tutto pronto per spegnere la prima candelina e finalmente far conoscere l’oasi al pubblico.
L’appuntamento è alle ore 9.30 a Mele, al bivio per la località Biscaccia. Da lì si raggiungerà l’oasi (con possibilità di parcheggio nei dintorni).
Alle 10.30 partirà una visita guidata per scoprire la biodiversità agricola. Tra le specie vegetali tante semenze antiche recuperate da Marco Loconte.
Il pranzo al sacco si svolgerà nei pressi dell’Agriturismo Verdure Naturali, connesso con l’Oasi.
Alle ore 14 sono previsti approfondimenti a cura di esperti. Ci si immergerà nella bioecologia del lupo, nel mondo alato dell’avifauna e nei segreti delle tecniche del fototrappolaggio.
La biodiversità dell’Oasi
“L’Oasi vuole da una parte difendere la biodiversità delle colture in particolare semenze autoctone e andate perdute, dall’altra la biodiversità animale e vegetale spontanea oggi minacciata dalle monocolture o dai terreni incolti”, spiega Gabriele Vallarino, referente WWF per l’Oasi Terre dei Bravin. “Sembrerà controintuitivo ma l’avanzare di boschi abbandonati a discapito di terreni che un tempo erano agricoli può avere effetti negativi su una certa biodiversità, infatti, facendo sparire ecosistemi come radure, prati, filari si compromette la presenza di moltissime specie di insetti e uccelli”.
Le cose cambiano quando si sceglie un’agricoltura rispettosa dell’ambiente. “Non utilizzando pesticidi vedi il ritorno della natura, vedi tornare insetti e uccelli che a loro volta rappresentanto il miglior presidio contro i parassiti”, commenta ancora Loconte.
Alle “Terre dei Bravin” sventola la bandiera del Panda. Il WWF Genova con orgoglio ne ricorda i motivi: “C’è l’attenzione ad una agricoltura naturale e biologica con la logica del ciclo chiuso, c’è il non utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici, c’è il recupero di antiche semenze locali” – spiega Maura Piaggesi, presidente WWF Genova – Marco utilizza come concime solo il letame dei suoi asini dell’Amiata, non usa rame e zolfo e l’irrigazione è molto contenuta”.
Informazioni e prenotazioni
È gradita la prenotazione per motivi organizzativi. Si può chiamare Maura Piaggesi, tel. 340.2381342, Marco Loconte, tel. 329.7656100, Gabriele Vallarino 349.8683769
Oppure scrivere una email al seguente indirizzo wwfgenovacittametropolitana@gmail.com
Si consiglia di indossare scarpe ed abbigliamento consono per una giornata all’aperto.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi