- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
IN ARRIVO LA QUINTA EDIZIONE DEL “PREMIO FRACCHIA”. SUPER OSPITE IL PREMIO PULITZER ANDREW SEAN GREER

Casarza Ligure torna ad essere capitale della letteratura dal 24 al 29 giugno tra incontri, eventi, musica e teatro. Tema dell’anno “Cultura, luogo comune”.
GENOVA – È stata presentata questa mattina nella Sala Trasparenza della Regione Liguria la quinta edizione del Premio e Festival letterario Umberto Fracchia, in programma da martedì 24 a domenica 29 giugno 2025 tra Villa Sottanis a Casarza Ligure (Genova) e il borgo di Bargone. Super ospite di questa edizione sarà lo scrittore Andrew Sean Greer, Premio Pulitzer per il romanzo “Less”, che parteciperà alla conferenza di mercoledì 25 giugno alle ore 19 a Villa Sottanis, in dialogo con il giornalista Enrico Rotelli sul tema “A cosa serve la letteratura?”.
Il tema scelto quest’anno è: “Cultura, luogo comune”, con i 100 anni di “Fiera Letteraria” 1925-2025, la rivista fondata da Fracchia, a tiratura nazionale: un luogo di incontro e scambio di idee. C’è attesa per incontrare tutti i protagonisti di questa edizione del Festival: Paolo Ruffini, Rosa Matteucci, Matteo Saudino, Francesca Crescentini, Giancarlo De Cataldo, Alessia Gazzola; Sandra Bonzi; Alessandra Selmi; Valeria Locati, Marta Perego, Enrico Galiano. L’evento ha il patrocinio della Regione Liguria e della Commissione Europea.
In occasione del centenario della storica rivista “Fiera Letteraria”, fondata dallo scrittore del Novecento, il Comune e la direzione artistica hanno voluto riportare in vita la rivista affidandone la cura alla giornalista e docente universitaria Stefania Micaela Vitulli. La rivista è stata anche presentata al Salone Internazionale del Libro a Torino nel padiglione della Regione Liguria.
Prestigiose le firme degli articoli che si troveranno nella riedizione della rivista: Paolo Verri, Micol Sarfatti, Rosa Matteucci, Frank Boehm, Davide Livermore, Georges & John Simenon, Annika Norlin, Edoardo Boncinelli.
A giudicare gli elaborati dei partecipanti al concorso letterario nazionale di cui è responsabile e ideatrice Sabina Desiderato, segretaria comunale, un’apposita giuria composta dalla giornalista Micol Sarfatti, dallo scrittore Gian Andrea Cerone e dall’autrice e content creator Ilenia Zodiaco. Il premio si avvale del patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. I nomi dei vincitori
si conosceranno domenica 29 giugno. Sono previsti premi da 150 a 500 euro. «Oltre 160 candidati hanno inviato le loro opere tra racconti e cortometraggi. Diverse le sezioni del premio: giovani dai 16 ai 25 anni, adulti dai 26 anni, una sezione speciale dedicata alle scuole biennio e triennio superiore, scuole secondarie di primo grado, nonché una sezione dedicata agli universitari
delle Facoltà di lettere e di filosofia e la sezione cortometraggi per rendere omaggio a Umberto Fracchia regista, ai tempi, di diversi film muti – spiega Desiderato – A ciò si aggiungono i bellissimi disegni inviati da diverse scuole primarie liguri che, fuori concorso, riceveranno un riconoscimento dal Comune: una pergamena e un buono per materiali didattici. Ci sono state oltre 3.000 visualizzazioni del bando del Premio e ciò ha riguardato anche diversi paesi europei quali Francia, Svizzera, Belgio, Spagna, Portogallo, Germania. La sinergia che si è creata con le scuole liguri che hanno predisposto laboratori di scrittura creativa per gli studenti interessati e la partecipazione degli studenti universitari sottolinea la lusinghiera risposta del territorio con la realizzazione di partenariati del Comune con le istituzioni scolastiche locali, ma non solo. Non sono mancati, infatti, anche istituti scolastici di altre regioni d’Italia (Padova, Palermo,) che hanno voluto prendere parte al Premio. Relazionerò in tal senso, nel corso del pomeriggio nell’evento: “Scuola- Università” dedicato alla partecipazione di studenti, docenti e dirigenti al Premio letterario Umberto Fracchia.
A curare gli incontri letterari è la giornalista culturale Marta Perego: «Ho voluto costruire un programma che mettesse al centro la narrazione, in tutte le sue forme. Dalla letteratura alla divulgazione, dal giallo d’autore ai racconti che attraversano i social, la cultura oggi si muove tra linguaggi e piattaforme diverse, ma resta, sempre, un modo per leggere il mondo. Abbiamo scelto voci note e nuove, autrici e autori capaci di parlare alla contemporaneità con strumenti narrativi differenti ma un obiettivo comune: raccontare il presente attraverso le lenti della scrittura, dell’ironia, della riflessione. Perché la cultura è anche un luogo da abitare, e come tutti i luoghi importanti deve restare aperto, vivo, accessibile».
Ricco il programma di eventi collaterali. Si inizia martedì 24 giugno alle ore 17 a Bargone con un’escursione a cura di Sentieri Levante e Osservatorio Raffaelli; alle 20.30 teatro sotto le stelle: “Oro Nero: l’ardesia tra storia e arte”, a cura di Teatrino Kerè, Teatrovelato e Oddots. Giovedì 26 giugno alle 20 in via Annuti a Casarza Ligure prende il via lo street food: specialità locali, gusti da scoprire ed un’atmosfera tutta da vivere, tra musica e convivialità. Sabato 28 giugno alle ore 19 sul piazzale della chiesa di San Giovanni si tine una grande muscolata. Domenica 29 giugno a Bargone alle 6 concerto all’alba a cura del gruppo Caronte. A seguire colazione con il Casarzotto tra le vie del borgo; alle 8.30 Bargone Trekking a cura di Sentieri di Levante e alle 9.30 yoga nel Giardino di Casa Fracchia; alle 13 nel verde dell’uliveto dal mausoleo Fracchia, pic nic con l’associazione La Fragolata.
A Villa Sottanis sono in programma anche la scuola di scrittura e lettura “Fracchia Storylab” a cura di Stefania Vitulli e “Fracchia Storylab Kids”, laboratorio inventastorie, con Nicoletta Salamone.
Il programma completo della manifestazione e le informazioni pratiche sono consultabili sul sito ufficiale www.premiofracchia.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi