- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Prende il via la nuova edizione de “Il cinema ritrovato” con “Per un pugno di dollari”
GENOVA – La nuova edizione de “Il cinema ritrovato” inizia con un film leggendario, “Per un pugno di dollari”di Sergio Leone, che il 12 settembre compie 60 anni. Lunedì 16 settembre 2024, alle ore 19 e 21.15, sarà proiettato al cinema Ariston di Genova (vico San Matteo 14, tel. 010 2473549) in versione restaurata.
Il film di Leone, uscito nel 1964, è considerato un capolavoro spaghetti western ed è il primo capitolo della cosiddetta “Trilogia del dollaro” che ha consegnato l’opera di Sergio Leone alla storia del cinema. Clint Eastwood e Gian Maria Volonté, insieme a Marianne Koch e Wolfgang Lukschy, ne sono gli straordinari interpreti. Ennio Morricone è l’autore di musiche indimenticabili. Nomi che hanno segnato un’epoca. Ma “Per un pugno di dollari” non sarebbe mai esistito se Leone non fosse andato a vedere “Yojimbo. La sfida del samurai” di Akira Kurosawa, nell’autunno del 1963, che ne è stato il diretto ed esplicito ispiratore. “Yojimbo. La sfida del samurai” è, infatti, il secondo film della rassegna ideata dalla Cineteca di Bologna e si potrà vedere lunedì 23 settembre al cinema Ariston, in versione originale con i sottotitoli italiani. L’ultimo lunedì del mese, il 30 settembre, saranno proiettati entrambi al cinema Ariston, in ordine cronologico: prima Kurosawa e poi Leone. Un’occasione unica per verificare i legami tra due film gemelli.
«Il 12 settembre – commenta Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna – ricorrono i sessant’anni dalla prima proiezione, al Supercinema di Firenze, di quello che avrebbe dovuto essere solo un film di serie C, firmato da uno sconosciuto Bob Robertson e che, invece, è diventato un monumento della storia del cinema. “Per un pugno di dollari” si conquistò, giorno dopo giorno, un pubblico vastissimo, impose un genere, lo spaghetti western, che avrebbe fatto diventare l’industria cinematografica italiana la seconda al mondo. Sergio Leone aveva trentaquattro anni, una carriera da aiuto regista, un esordio, Il colosso di Rodi, che lo aveva portato in un vicolo cieco. Fu la visione in un cinema romano di La sfida del samurai, distribuito in Italia dopo la presentazione alla Mostra di Venezia, dove Mifune ottenne la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, che gli fece balenare la possibilità di trasformarlo in un western. Leone, che aveva adorato “I sette samurai”, conosceva bene il successo che John Sturgess nel 1960 aveva ottenuto con “I magnifici sette”, il remake in chiave western del capolavoro di Kurosawa, e capì immediatamente che “La sfida del samurai” sarebbe potuto diventare un western a basso costo, perché la gran parte delle scene si potevano svolgere in un’unica location. Leone studiò il film di Kurosawa inquadratura per inquadratura e ne trasse una copia fedelissima. La storia dell’arte è fatta di intuizioni e di una continua trasmissione da un autore all’altro. Quello che riesce a Leone è però qualcosa che solo i grandissimi artisti possono fare, perché “Per un pugno di dollari” deve tutto al suo originale ma, allo stesso tempo, ne è completamente diverso, per le infinite variazioni e invenzioni che lo trasformano nell’archetipo della nuova stagione del western. Un film che cambiò la vita di Leone, quella di Eastwood e quella di Morricone».
“Il cinema ritrovato” prosegue fino a giugno con un omaggio ai 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, festeggiato attraverso la proiezione di “La dolce vita” e “8 ½” di Federico Fellini, “Una giornata particolare” di Ettore Scola, “Matrimonio all’italiana” di Vittorio De Sica, “I soliti ignoti” di Mario Monicelli”. Gli altri film della rassegan sono “Carrie” di Brian De Palma, “Paris Texas” di Wim Wenders, “I sette samurai”, “Vivere”, “Cane randagio” e “Sanjuro” di Akira Kurosawa, “M.A.S.H.” di Robert Altman, “L’angelo azzurro” di josef von Sternberg, “Peeping Tom- L’occhio che uccide” di Michael Powell.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi