- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
PREMIO MARCANTE 2023, SABATO AL MUSEO GALATA LA CELEBRAZIONE DEDICATA AL SUBACQUEO
Dedicato al padre della didattica subacquea in Italia Duilio Marcante, quest’anno il premio ha come tema “Il lavoro in Mare, quali problemi, quali soluzioni”
GENOVA – Come ormai tradizione, si terrà al Galata Museo del Mare la 23° edizione dello storico Premio intitolato a DUILIO MARCANTE, padre della didattica subacquea italiana.
Il Premio 2023 sarà incentrato su “Il lavoro in Mare, quali problemi, quali soluzioni”, un tema che vedrà le Attività Subacquee della UISP, durante la conferenza che inizierà alle ore 16 in Auditorium ad ingresso libero, confrontarsi con le dinamiche delle attività lavorative grazie agli interventi di esperti ed affermati professionisti. Promotori dell’iniziativa, oltre la UISP APS, l’Associazione Promotori Museo del Mare.
Nell’economia legata al mare c’è una quantità di lavori e di mestieri che ruotano attorno alle attività che si svolgono sul Mare e, spesso, ci richiama alla fatica e anche al pericolo, perché il Mare dispensa risorse e piacere ma talvolta inghiotte vite umane: il Mare è un paradiso ma molte volte si trasforma in inferno. Mare, quindi, come luogo di piacevolezza per chi ne gode i benefici ma anche fonte di lavori spesso duri, faticosi, che affondano le loro radici in un passato lontano; lavori che in molti casi si sono progressivamente trasformati adattandosi alle nuove esigenze e incorporando nuove tecnologie.
Si chiama economia blu ed è il sinonimo della vera sostenibilità: un settore variegato che offre sempre più sbocchi professionali e che vede nascere nuove professioni che si sviluppano sopra, sotto ed intorno alla superficie marina. Oltre alle ormai consolidate professioni della marineria, le potenziali figure professionali sono oggi diverse: zoologi, biologi, botanici, ecologi, naturalisti, guide ambientali. Molteplici sono anche gli sbocchi lavorativi, sia nel pubblico che nel privato: Enti di ricerca, Aree Marine Protette, consulenza ambientale, senza dimenticare l’importanza del lavoro portuale come valido supporto alla sicurezza. Un Mare di idee per combattere un oceano di problemi, mantenere la capacità di saper godere della bellezza di questo nostro Mare con la sua forza evocatrice dando alla vita un equilibrio tra un privato interiore e contemplativo e quello sociale e produttivo.
Saranno presenti l’ing. Sauro Sodini del museo di Viareggio che racconterà l’epopea della nave Artiglio e dei suoi famosi palombari. Gianluca Passeri con alcuni filmati di lavori subacquei e parlerà delle problematiche del mondo lavorativo subacqueo. Alberto Balbi del diving di Albenga Idea Bluche oltre a splendide immagini porterà a conoscenza i problemi dei diving che vivono sul territorio. Infine, un ricordo del dott. Giuseppe Marino presidente della Società di Salvamento Nazionale venuto a mancare alcuni mesi fa.
Il clou sarà comunque la consegna dei riconoscimenti, con la sapiente presentazione di Alberto Balbi e Paola Filippucci. Ad insindacabile giudizio dei Ragazzi delle Attività Subacquee UISP e per il 9° anno consecutivo sarà consegnato il Premio Speciale Regione Liguria a chi si sia particolarmente distinto in attività innovative per la promozione delle Attività Subacquee e Marinare tenendo presente la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente marino. Per il quarto anno sarà consegnato anche il riconoscimento della Società Nazionale di Salvamento Genova, che da tempo collabora con UISP Attività Subacquee sviluppando temi in ambito di sicurezza e tutela dell’ambiente marino.
A chiudere la giornata, il conferimento del Premio Duilio Marcante 2023.
Il Premio, che ha cadenza annuale, verrà assegnato da una autorevole Giuria formata da esponenti della stampa, dello sport e dell’associazionismo, coordinata da un Presidente, indicato dalle Attività Subacquee della Uisp APS, la quale, esaminerà e approfondirà le segnalazioni pervenute per persone, Enti, Istituzioni, Associazioni di riconosciuta autorevolezza in campo subacqueo, marinaresco e sportivo che abbiano dato significativi contributi e impegno personale o collettivo nella tutela dell’ambiente marino e della Sicurezza in acqua.
Per informazioni sul premio
Nino Velardo – Direttore di Progetto: UISP- AttivitàSubacquee
Cell. 347.2693046 – e.mail: premiomarcante@uisp.it –www.uisp.it/sub
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Come si sta evolvendo la medicina estetica: chirurgo ed estetista figure diverse ma complementari
GENOVA – La medicina estetica sta prendendo sempre più campo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi