- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio”: martedì la prima edizione del nuovo evento culturale ligure

GENOVA – Alla sede di Banca Patrimoni Sella & C. di Via Garibaldi martedì 18 febbraio si terrà la premiazione del “1° Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio – Liguria Terra di Emozioni” patrocinato dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova. L’evento, che avrà inizio alle ore 18, vedrà inoltre la presentazione del libro nato dal Premio. Di seguito la lista completa delle opere vincitrici.
Alla premiazione interverranno: Lucia Aliverti, presidente Rotary Club Genova San Giorgio; Valerio Vagge, capo area Banca Patrimoni Sella & C., sponsor del premio letterario; Stefano Balleari, Presidente del Consiglio regionale Regione Liguria; Pietro Piciocchi, Vicesindaco reggente Comune di Genova; Natale Spineto, Governatore Distretto 2032 Rotary; Stefano Termanini, assistente del Governatore; Carlo A. Martigli, autore e Presidente di Giuria del premio letterario; Viola Sanquirico, Presidente Rotaract Genova San Giorgio; Andrea Ferrara, grafico e ideatore della copertina del libro; Francesca Ferraro, responsabile nazionale del CNLP Centro Nazionale del Libro Parlato UICI Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Saranno inoltre presenti i presidenti degli 11 club rotary di Genova, tutti i vincitori del premio e i soci dei club genovesi.
Il “I° Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio – Liguria Terra di Emozioni” è stato ideato dal Rotary Club Genova San Giorgio con il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Genova. Il concorso ha invitato gli scrittori a esprimere, attraverso i loro testi, le emozioni che la Liguria sa suscitare. Tra i 143 elaborati ricevuti, sono stati selezionati 20 racconti di alta qualità, capaci di rappresentare la regione con profondità e sentimento. I primi tre racconti sono stati donati dagli scrittori genovesi Carlo A. Martigli, Sara Rattaro e Bruno Morchio, mentre gli altri 17 sono opera dei vincitori del premio. Questi racconti sono stati raccolti in un libro di 256 pagine, che verrà trasformato in un audiolibro con letture effettuate dai rotariani genovesi e donato all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Centro Nazionale del Libro Parlato, rimanendo sempre disponibile sul loro sito. Nel mese di maggio, i rotariani visiteranno le case di riposo genovesi per incontrare gli anziani e donare loro una copia del libro. Un contributo fondamentale alla realizzazione del Premio Letterario è stato offerto da Banca Patrimoni Sella & C., sponsor dell’iniziativa. L’Amministratore Delegato, Federico Sella, ha sostenuto con entusiasmo il progetto, condividendo lo spirito e l’obiettivo di valorizzare la bellezza e le emozioni che la Liguria sa ispirare.
https://www.rotarygenovasangiorgio.it/doc/d38_Vincitori_Premio_Letterario_2024.pdf
VINCITORI
1° CLASSIFICATO Elisabetta Bordieri – Uno
2° CLASSIFICATO Graziella Palumbo – Un amore
3° CLASSIFICATO Tiziana Filanti – L’Americana
Vincitori dal 4 al 10 ex equo
Gigliola Bartolini – Ritorno a Genova
Maria Donata Faussone – L’arco di Giano
Melania Gardella – Il mare di casa mia
Laura Graziano – La casa dei cento occhi
Andrea Martini – L’osteria delle anime salve
Luigi Monge – La messaggera
Rosa Maria Muroni – Madre Terra
Meritevoli di pubblicazione dal 11 al 17
Agostino Banchi – Camilla la vespa galeotta
Ildo Brizi – Il sentiero del Lentisco
Vittorio Caratozzolo – Il ricamo
Stefano Cuneo – Foresti
Graziella Percivale – Al reo passo
Cristina Minerva – Delicate sensazioni
Giorgio Ravera Rosolino – A ognuno il suo destino
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi