- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Posidonia Sustainable Friends Festival a Santa Margherita
SANTA MARGHERITA LIGURE- Da giovedì prende il via a Santa Margherita il Posidonia Sustainable Friends Festival, il Festival di Arte, Ambiente e Sviluppo Sostenibile che promuove una cultura di pace e connette in modo innovativo i mondi dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell’arte, coinvolgendo enti locali e internazionali.
Dopo le tappe spagnole di Sitges e Vigo, Posidonia Sustainable Friends Festival torna per la seconda volta a Santa Margherita Ligure.
Durante l’evento potrete scoprire la piattaforma www.sustainablefriends.com, uno spazio no-profit dove si possono conoscere i progetti che le persone stanno sviluppando per aiutare l’ambiente in tutto il mondo.
Una quattro giorni di eventi gratuiti e continuativi, aperti all’ampio pubblico, organizzate come consueto attraverso azioni di sostenibilità: minimo consumo di carta e utilizzo di plastiche biodegradabili, decorazioni con materiale riciclato, promozione del trasporto pubblico elettrico e condiviso, utilizzo di prodotti locali a km zero, raccolta differenziata e riciclo.
L’evento si apre giovedì tra le note di Andrea Trabucco e le percussioni del “Blocco JA È” per lasciare spazio all’inaugurazione della mostra fotografica “La natura dell’acqua” con opere di Remo Bernardello, Alberto Girani, Gabriele Motta, curata da Flavia Motolese. La serata prosegue con un live streaming dai fondali dell’AMP di Portofino con l’imperdibile evento “Il mare in piazza” progetto dell’associazione Sopraesottoilmare alla scoperta in diretta delle meraviglie del mondo sommerso proprio sotto di noi.
A pranzo, venerdì vi aspettiamo con la scienza tra Bio Street Food e l’intervento di Liguria Circular “Cos’è l’economia circolare?”, mentre il pomeriggio suspance per la performance di equilibrio e acrobazie sul mare “Water Line” di Thyago Oliveira e, subito, dopo lo spettacolo aereo circense “Higgledy Piggledy” della Compagnia LeOmelette. A seguire, il concerto di Lorenzo Malvezzi “Filastrocche per bambini cattivi” in attesa dello show case “Start Up Green”, organizzato in collaborazione con TAG Genova, dedicato a Startup innovative con focus ecosostenibile sull’intero territorio Ligure. La giornata si chiude con l’ Eco-cinema in collaborazione con Clorofilla Film Festival con i documentari “Marine Rubbish” e “Trenta piedi sotto il mare”.
Venerdì e sabato segnaliamo rispettivamente le conferenze/corso per giornalisti “Storie di mare, giornalismo e reti social per un cambio verso un futuro sostenibile con l’intervento di Vittorio Alessandro, Filippo Paganini, Paolo Bray, Giorgio Fanciulli, Maurizio Mencucci, e “Come comunicare l’ambiente: la forza dello story telling nel mondo dell’informazione 3.0” con l’intervento di Andrea Ferraretto, Alberto Girani, Lorenzo del Bianco, Pietro Greppi, Luca Natale.
Durante la giornata di sabato si susseguiranno il concerto “Nato in Mediterraneo”, la sfilata di percussioni brasiliane e la roda di capoeira a cura dell’Associazione Italiana di Capoeira da Angola, inoltre la rappresentazione teatrale con burattini per bambini “Arion e il mistero degli abissi! a cura de La Compagnia teatrale Le Calze Braghe.
Nel pomeriggio escursione con e nel Parco di Portofino alla scoperta della Valle dei Mulini.
Il concerto de “La Scapigliatura” darà il “La” (è proprio il caso di dirlo!) alla presentazione dei progetti di turismo sostenibile in Liguria di Wild Sea Europe, in attesa dello spettacolo di danza col fuoco di Sara Parisi. Per chiudere la serata proiezione dei cortometraggi “The Black island”, “Cargo Cult”, “Dinner for few”, “No Jile”, “Plantae” e “Premier Automne” del FICMA (Festival Internacional de Cine de Medio Ambiente) direttamente da Barcellona.
Sul lungomare di Santa, ogni giorno vi aspetta l’Eco-fiera, una vetrina dedicata ai progetti legati alla sostenibilità e all’ecologia con particolare attenzione all’ecosistema marino, che vede l’attiva partecipazione di ONG, artigiani, imprese, enti istituzionali e progetti innovatori.
Da venerdì a domenica i bambini saranno i protagonisti della sostenibilità nei laboratori di LabTer Portofino, Ziguele e Outdoor Portofino, alla scoperta dei suoni del Parco, della biologia marina e dei segreti della posidonia oceanica, pianta adattata alla vita sottomarina, fondamentale per la conservazione degli ecosistemi mediterranei cui il festival è dedicato, e dei laboratori artistici e di giocoleria curati dagli artisti Matteo Cretti e Thyago Oliveira. Per gli adulti dallo spirito giocoso e curioso, Outdoor Portofino vi aspetta per il torneo di SUP ball, per il CineMARE in kayak e per le attività di StreetO, una disciplina dell’Orienteering che si svolge nei borghi o nei centri storici, per scoprire i carruggi di Santa Margherita Ligure in un modo unico e divertente! Per info e prenotazioni info@outdoorportofino.com
Grande curiosità per gli aperitivi al Buio e con la Scienza per riflettere e consumare responsabilmente, senza rinunciare al sapore tra i piatti di Peix al Plat (www.elpeixalplat.com) e lo street food del Camugin. A chiudere la giornata di domenica sarà l’animazione con strumenti creati da oggetti riciclati con il Progetto Ritmiciclando, il concerto “Operazione Ecologica” prodotto dall’associazione Ripercussioni Sociali e l’improvvisazione artistica “Noi cosa c’entriamo? Poesia, Arte e Natura” di Sara Montolivo con Daniela Biasoletto, Diego Artuso, Stefania Damanti e Luisa Rognoni.
Il Festival è organizzato grazie al sostegno di Friend of The Sea e Friend of the Earth, leader nella certificazione di prodotti sostenibili, in collaborazione con Comune di Santa Margherita Ligure, Area Marina Protetta di Portofino, Parco di Portofino, Parco Nazionale delle Cinque Terre e Asdomar. Tra i tanti altri partner si ricordano, Clorofilla Film Festival di Legambiente, Talent Garden Genova, Outdoor Portofino, Ziguele, Cesisp, Liguria Circular, Due Punto Zero, Oasis, La Rivista della Natura.
Maggiori info: http://www.posidoniasustainablefriends.com/
Programma completo: http://www.posidoniasustainablefriends.com/
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi