- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Porte aperte al Forte Tenaglie, visita di inizio estate

GENOVA- Sabato 18 giugno alle ore 15 tradizionale visita guidata al Forte Tenaglie, organizzata dall’associazione La Piuma. Oltre alla visita e alla presentazione dei progetti associativi sarà possibile godere di uno splendido panorama sulla città in compagnia dei simpaticissimi asinelli.
Forte Tenaglia è un’opera fortificata risalente al 1633, originariamente inserita nell’andamento delle “Mura Nuove” a difesa della città, sulle alture di Sampierdarena (Genova) in un crinale dominante sulla Val Polcevera. Deve il suo nome alla particolare conformazione architettonica che assomiglia ad una tenaglia, opera che in ambito militare viene detta “Opera a Corno”. Il nome deriva dalla prima forma che gli era stata data ai tempi dell’edificazione, appunto a tenaglia. Tuttavia c’è il dubbio se il nome corretto sia tenaglia o tenaglie. Nella maggior parte dei documenti storici il nome è al singolare, tuttavia recentemente è stata scoperta un’antica targa marmorea recante il nome tenaglie. La storpiatura dal plurale al singolare potrebbe arrivare dalla traduzione francese la tenaille, ormai consolidatasi nel tempo, e diventato il nome ufficiale tenaglia.
L ‘Associazione “La Piuma” Onlus che ha proceduto alla bonifica dell’area nell’ottica di un futuro progetto di utilizzo del Forte a favore della città di Genova e del pubblico in generale: il Forte, infatti, è stato completamente ripulito da decenni di discariche abusive, bonificato dalle infestanti e liberato dalle occupazioni irregolari. Inoltre il Forte è stato frazionato in aree e lotti per renderne possibile il recupero da parte dell’Associazione, composta da volontari che seguono l’andamento del progetto di recupero e restauro, e che curano la manutenzione e garantiscono periodicamente l’accessibilità al Forte.
Come arrivare
Il modo più ecologico è arrivare a piedi. Si può salire:
- da Principe (Salita San Rocco + Salita Granarolo + Via B. Bianco)
- da Dinegro (Salita degli Angeli)
- da Sampierdarena (Salita al Forte Crocetta)
- da Certosa (sentiero da Giardini di via Mansueto > Porta di Granarolo)
- da Righi (Circuito Fitness Attrezzato + via al Forte Begato).
Con autobus 38 fino a capolinea Granarolo + 10 minuti a piedi.
Con cremagliera Principe-Granarolo + 15 minuti a piedi.
Con autobus 355 da piazza Pestarino fino a fermata Bianco 5 (2603)
Con autobus 66 da Dinegro fino a fermata Via alle Mura di Porta Murata

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi