- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Porte aperte al Forte Tenaglie, visita di inizio estate

GENOVA- Sabato 18 giugno alle ore 15 tradizionale visita guidata al Forte Tenaglie, organizzata dall’associazione La Piuma. Oltre alla visita e alla presentazione dei progetti associativi sarà possibile godere di uno splendido panorama sulla città in compagnia dei simpaticissimi asinelli.
Forte Tenaglia è un’opera fortificata risalente al 1633, originariamente inserita nell’andamento delle “Mura Nuove” a difesa della città, sulle alture di Sampierdarena (Genova) in un crinale dominante sulla Val Polcevera. Deve il suo nome alla particolare conformazione architettonica che assomiglia ad una tenaglia, opera che in ambito militare viene detta “Opera a Corno”. Il nome deriva dalla prima forma che gli era stata data ai tempi dell’edificazione, appunto a tenaglia. Tuttavia c’è il dubbio se il nome corretto sia tenaglia o tenaglie. Nella maggior parte dei documenti storici il nome è al singolare, tuttavia recentemente è stata scoperta un’antica targa marmorea recante il nome tenaglie. La storpiatura dal plurale al singolare potrebbe arrivare dalla traduzione francese la tenaille, ormai consolidatasi nel tempo, e diventato il nome ufficiale tenaglia.
L ‘Associazione “La Piuma” Onlus che ha proceduto alla bonifica dell’area nell’ottica di un futuro progetto di utilizzo del Forte a favore della città di Genova e del pubblico in generale: il Forte, infatti, è stato completamente ripulito da decenni di discariche abusive, bonificato dalle infestanti e liberato dalle occupazioni irregolari. Inoltre il Forte è stato frazionato in aree e lotti per renderne possibile il recupero da parte dell’Associazione, composta da volontari che seguono l’andamento del progetto di recupero e restauro, e che curano la manutenzione e garantiscono periodicamente l’accessibilità al Forte.
Come arrivare
Il modo più ecologico è arrivare a piedi. Si può salire:
- da Principe (Salita San Rocco + Salita Granarolo + Via B. Bianco)
- da Dinegro (Salita degli Angeli)
- da Sampierdarena (Salita al Forte Crocetta)
- da Certosa (sentiero da Giardini di via Mansueto > Porta di Granarolo)
- da Righi (Circuito Fitness Attrezzato + via al Forte Begato).
Con autobus 38 fino a capolinea Granarolo + 10 minuti a piedi.
Con cremagliera Principe-Granarolo + 15 minuti a piedi.
Con autobus 355 da piazza Pestarino fino a fermata Bianco 5 (2603)
Con autobus 66 da Dinegro fino a fermata Via alle Mura di Porta Murata

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi