- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Pontedecimo, intitolata una via in memoria del ciclista Luigi Ghiglione

GENOVA – Si è tenuta questa mattina, alla presenza delle autorità, dei rappresentanti della U.S. Pontedecimo e del nipote, la cerimonia di intitolazione di una via a Luigi “Luigin” Ghiglione.
Ghiglione (1902 – 1986), oltre ad essere un ciclista, è stato il presidente della U.S. Pontedecimo e fu proprio la sua passione per il ciclismo a portarlo a ideare il Giro dell’Appennino, competizione di cui fu anche organizzatore per decenni.
Da oggi, a Pontedecimo, la via all’interdizione tra via Vittorio Poggi e ponte Dellepiane, porterà il suo nome: via “Luigi Ghiglione – presidente U.S. Pontedecimo – promotore del Giro dell’Appennino”.
Alla cerimonia, condotta dal giornalista Paolo Colombo, hanno partecipato anche il vicepresidente del consiglio regionale Armando Sanna e il consigliere regionale Stefano Anzalone.
«Oggi intitoliamo questa strada a un uomo che ha fatto la storia sportiva della nostra città – dice il consigliere delegato in materia di sviluppo e tutela delle vallate Alessio Bevilacqua –, un uomo che grazie alla sua grandissima passione per il ciclismo ha raggiunto e fatto raggiungere traguardi importantissimi, non solo individuali, ma anche alla collettività e alla sua squadra. Ghiglione è stato una figura da ammirare in vita e, raccogliendo l’appello del territorio, dell’US Pontedecimo sezione ciclismo e dei suoi familiari, ci è sembrato doveroso ed importante che una strada della nostra città fosse intitolata a lui e ci è sembrato giusto che questa strada fosse proprio nella delegazione dove è nato e dove ha esercitato la sua carriera lavorativa, sportiva e anche da dirigente per tutta la vita: Pontedecimo».
«Come Municipio siamo orgogliosi di aver contribuito a questo importante riconoscimento per Luigi Ghiglione, fondatore del Giro dell’Appennino – spiega il presidente del Municipio V Valpolcevera Federico Romeo – . Una figura importante dal punto di vista sociale per tutta la nostra comunità e in particolare per Pontedecimo. Un uomo che nel solco dei valori democratici ha ricevuto la Stella d’Oro al merito sportivo dal Presidente del CONI Carraro e il riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato, un riconoscimento per “Luigin” ma anche un esempio positivo per le nuove generazioni».
«Sul palco, oggi, c’è tutta Pontedecimo – racconta Enrico Costa (presidente U.S. Pontedecimo 1907 Ciclismo AD) – . Nei confronti di Luigi Ghiglione ci vuole una gratitudine immensa perché ha dato più di un esempio, sia come uomo di sport che come uomo di valori democratici, rischiando la vita e dedicandocela. Questo è un regalo che lui ci ha fatto e che noi dobbiamo fare nostro e tramandare alle generazioni future. La raccomandazione che mi sento di fare è di parlarne, soprattutto coi giovani: parlare di Luigi Ghiglione, di Pontedecimo. Avere una nostra identità è importantissima e siamo qua per la città: dobbiamo avere la coscienza del nostro valore. Con le istituzioni abbiamo un rapporto dolcissimo ed è quel senso di comunità e di gruppo che viene dispensato gratuitamente per qualcosa di significativo: lo sport, l’amore per il territorio, l’amore per il futuro. Queste sono le cose che portiamo dentro grazie a un grande uomo: Luigi Ghiglione».
«La giornata di oggi sarebbe piaciuta tantissimo a mio nonno, un’azione bipartisan che non è scontata – conclude Fulvio Rapetti, nipote di Luigi Ghiglione – . Apprezziamo tantissimo questo riconoscimento. Questa intitolazione è arrivata dopo 38 anni e mi stupisce che a distanza di tutti questi anni tante persone che non l’hanno nemmeno conosciuto lo abbiamo portato avanti con così tanto impegno. Noi ricordiamo mio nonno sia per le virtù civili che sportive, come è scritto sul cippo al passo della Bocchetta. Mio nonno non guardava ai colori delle maglie, ma al lavoro di squadra e ancora adesso è un esempio e apprezzerebbe tanto questo impegno: vi ringrazio moltissimo da parte di tutta la mia famiglia».
Luigi Ghiglione, al quale è dedicata una targa commemorativa in cima al passo della Bocchetta, è stato nominato Cavaliere della Repubblica Italiana nel 1964 e, nel 1979, è stato insignito della Stella d’Oro al Merito Sportivo del CONI. Nel 1981 è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi