- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Ponte Morandi, il protocollo d’intesa per la salvaguardia della salute e dell’ambiente

GENOVA – Un tavolo tecnico con tutti gli enti preposti coinvolti. Un protocollo di intesa (sottoscritto da Regione Liguria, Comune di Genova, Arpal e Asl) che rafforza il lavoro di tavolo e semplifica lo scambio di informazioni tra gli enti. Linee guida per le lavorazioni in cantiere. Una sezione dedicata sul sito internet del Commissario per la Ricostruzione. E, non ultima, la creazione di due Osservatori per il coinvolgimento diretto dei cittadini.
Sono queste le azioni messe in atto dalla Struttura Commissariale per la Ricostruzione del Viadotto Polcevera per l’ambito “ambiente e salute”. Temi importanti, strettamente legati alla vita del cantiere di Ponte Morandi su cui l’amministrazione e gli enti coinvolti stanno lavorando dal primo momento, con grande attenzione.
IL TAVOLO PER L’EMERGENZA
Nei giorni immediatamente successivi al crollo di Ponte Morandi è stato istituito immediatamente un tavolo di lavoro con il supporto degli Enti delegati, nella fattispecie ARPAL e Asl 3 Genovese, al fine di porre in essere in tempi brevi una serie di iniziative necessarie a tutela della incolumità pubblica ed in particolare nei confronti dei residenti degli quartieri coinvolti.
Si è data così immediata attuazione all’art. 11 dell’ OCDPC n.539 del 20 agosto 2018 (“Disposizioni in materia di raccolta e trasporto del materiale derivante dal crollo del ponte e da demolizioni”). Nei primi giorni di settembre il tavolo di lavoro ha avviato le prime verifiche adottando provvedimenti volti alla tutela della salute pubblica.
IL PROTOCOLLO DI INTESA
Successivamente, anche per rafforzare ulteriormente le intese già intercorse, è stato approvato un protocollo di intesa tra Commissario Straordinario per la Ricostruzione del Viadotto Polcevera dell’autostrada A10, il Commissario Delegato per l’Emergenza, il Comune di Genova, l’Assessorato alla Sanità e l’Assessorato all’Ambiente e Tutela del Territorio della Regione Liguria, l’Agenzia Regionale per l’Ambiente ARPAL e ASL 3 Genovese.
Tale protocollo è volto, tra le altre cose, a definire le necessarie forme di comunicazione e collaborazione per conseguire la migliore efficienza ed integrazione delle attività di tutti gli enti interessati, in modo da assicurare la massima celerità nelle adozioni dei rispettivi atti di competenza con riguardo sia al controllo delle attività delle imprese incaricate dei lavori sia alla primaria tutela della salute della popolazione residente nell’ambito cittadino.
La struttura commissariale e tutti gli enti preposti al controllo sono perfettamente consapevoli che soprattutto nella fase di demolizione sarà necessario affrontare tematiche relative alla tutela dell’ambiente (suolo, rumore, aria, rifiuti): su questi temi gli enti preposti stanno lavorando per sviluppare una sinergia attraverso un gruppo di lavoro, composto da Struttura Commissariale, Regione Liguria, Comune di Genova, Asl3, Arpal e Rina.
IL LAVORO IN CANTIERE
RINA Consulting, in qualità direttore dei lavori del cantiere sul Polcevera, ha predisposto di concerto con la Struttura Commissariale le “Linee guida per la Gestione Ambientale del cantiere” che includono anche, tra le altre: gestione e controllo ambientale, gestione rifiuti, protezione del sottosuolo, tutela della qualità dell’aria, linee Guida per il rumore e le vibrazioni, la gestione delle sostanze pericolose e le linee guida per la gestione della biodiversità, del paesaggio e dell’architettura.
Le linee guida costituiscono la base per gli Appaltatori per lo sviluppo dei relativi Sistemi di Gestione e Controllo Ambientale del cantiere.
Inoltre, l’ATI di Demolizione sta predisponendo la Relazione Ambientale e il Piano di Monitoraggio Ambientale in accordo alle indicazioni di RINA e della Struttura Commissariale.
La consortile PerGenova, incaricata della ricostruzione, sta elaborando la Relazione Ambientale dell’intervento la cui consegna è prevista entro i primi giorni di febbraio.
AMBIENTE&SALUTE: LA SEZIONE DEDICATA SUL SITO
Il sito della Struttura commissariale ospita una sezione dedicata ad Ambiente&Salute.
Una parte dedicata, creata ad hoc, in cui i cittadini potranno trovare le informazioni su ogni forma di tutela che verrà adottata a salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente, mentre il cantiere avanzerà e si trasformerà giorno per giorno.
Sarà possibile inoltre iscriversi alla Newsletter, a cadenza periodica, per restare aggiornati sulle principali notizie e ricevere informazioni di servizio.
L’ OSSERVATORIO
Per non perdere mai il contatto con le esigenze del territorio e dei cittadini, è in fase di formalizzazione un Osservatorio a cui parteciperanno i Municipi interessati (Valpolcevera, Centro Ovest e Medio Ponente) e i componenti della Struttura Commissariale in modo da creare un filo diretto di quesiti/domande/osservazioni tra la popolazione e gli enti preposti alla gestione e al controllo.
Seguiranno anche incontri pubblici, in via di calendarizzazione, di cui si troverà riscontro sempre sul sito, nell’agenda dell’Osservatorio.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi