- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
PONTE MONUMENTALE, TERMINATI I LAVORI IN CORSO ANDREA PODESTÀ. A NOVEMBRE IL RESTYLING SARÀ COMPLETATO

Con la tracciatura della nuova segnaletica stradale, ultimata la notte scorsa, si è concluso l’intervento, iniziato a febbraio 2024. L’intervento si concluderà con il consolidamento dei rivestimenti marmorei dei fronti principali e il restauro degli apparati decorativi
GENOVA – Riapre il marciapiede e l’intera viabilità di corso Podestà, interessata dai lavori per il restauro completo del Ponte Monumentale. Con la tracciatura della nuova segnaletica stradale, ultimata la notte scorsa, si è concluso l’intervento, iniziato a febbraio 2024, relativo alla parte estradossale del Ponte, che ha compreso: lo scavo della sede stradale, l’impermeabilizzazione del sottofondo, la posa in opera di un nuovo sistema di canalizzazione per la regimentazione delle acque, il rifacimento della sede stradale e dei marciapiedi, gli interventi di consolidamento della balaustra con la relativa pulizia. «L’intervento, di altissima ingegneria, rientra nell’insieme delle opere attuate per la valorizzazione del Ponte Monumentale, con l’obiettivo di eliminare tutte le cause di degrado della struttura, a partire dall’impermeabilizzazione dell’estradosso del ponte su corso Podestà e dalla regimentazione delle acque, e di procedere al restauro di un monumento simbolo della nostra città, che mai, nella sua storia, dal 1890, è stato interessato da un restyling così profondo» ha detto il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi. Il primo obiettivo dell’intervento è stato intervenire per eliminare il persistere delle condizioni che hanno portato, negli anni, la percolazione dell’acqua all’interno della struttura, determinando i tanti fenomeni di degrado che hanno ammalorato il Ponte (nascita di efflorescenze, dilavamenti, problemi strutturali). L’intervento ha comportato scavi consistenti (fino a 1,5 mt di profondità) per rimuovere lo spessore di terra compreso tra la superficie stradale e le volte strutturali del ponte, eliminando definitivamente una grande massa umida che insisteva sull’intradosso del manufatto. Per conferire nuova dignità al tratto interessato di corso Podestà, si è deciso, in accordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova, di posare, al posto dell’asfalto preesistente, una pavimentazione in lastre di arenaria. «L’intervento, a tutto tondo – spiega il presidente del Municipio I Centro Est Andrea Carratù – va finalmente a sanare anche quegli ammaloramenti, nelle volte, che hanno portato, negli anni passati, a una messa in sicurezza con i ponteggi che dovevano appunto essere preliminari a un intervento organico, dopo che si erano verificati distacchi di materiali dalle volte, con conseguente necessità di messa in sicurezza provvisoria del transito pedonale e veicolare su via Venti Settembre. Al termine di questo intervento, a novembre di quest’anno, avremo un Ponte Monumentale, sull’arteria principale del centro città, in sicurezza e che tornerà alla sua bellezza originaria».
Il progetto di restauro e consolidamento (finanziato da 3,3 milioni di euro del Pnrr-Piano nazionale ripresa e resilienza per la rigenerazione urbana) si articola in tre interventi: il rifacimento dei marciapiedi, solai a copertura delle canalizzazioni originarie per eliminare le infiltrazioni interne; il consolidamento delle balaustre in corso Andrea Podestà e dei rivestimenti marmorei dei fronti principali; il restauro degli apparati decorativi dell’intradosso delle volte dei tre fornici. Sono in corso: il recupero dei materiali lapidei alla canalizzazione delle acque, dall’eliminazione di graffiti, macchie, depositi e distacchi.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi