- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Pittura e scultura barocca a Chiavari con “Liguria delle Arti”

CHIAVARI (GE) -Martedì 11 luglio “Liguria delle Arti” raggiunge Chiavari. Si tratta del terzo appuntamento in sei edizioni e se il primo ha avuto come meta il Santuario Nostra Signora delle Grazie per godere della maestria pittorica di Luca Cambiaso con il suo Giudizio Universale, nel secondo si ammireranno i dipinti di Domenico Piola, del Grechetto e di Jan Roos che si trovano nella Galleria Civica di Palazzo Rocca. L’appuntamento è a Chiavari in piazza San Giovanni Battista, presso l’omonima chiesa. L’ingresso è libero.
Questa terza tappa chiavarese ha come protagonista la Chiesa di San Giovanni Battista dove fu parroco Antonio Gianelli, un uomo di fede straordinario (venne proclamato Santo nel 1951) nato a Carro in provincia della Spezia nell’anno della rivoluzione francese. Fin da giovane molto sensibile nei confronti dei bisogni del prossimo, specialmente dei poveri e dei sofferenti, Gianelli divenne docente di teologia e successivamente anche vescovo ma è rimasto nella memoria storica poiché all’età di quarant’anni fondò proprio a Chiavari la congregazione delle Figlie di Maria Santissima dell’Orto (Santa Patrona di Chiavari), oggi conosciute come Suore Gianelline.
Entrando nella Chiesa si resta colpiti da un luogo suggestivo, in cui forse aleggia ancora lo spirito del Parroco Santo che induce al raccoglimento. Girando per le tre navate invece, a riempire gli occhi sono le opere dei grandi maestri del barocco ligure come Domenico Piola, Orazio De Ferrari, Anton Maria Maragliano e Giovanni Battista Carlone. A raccontare queste opere la storica dell’arte e Assessore alla Cultura del Comune di Chiavari Silvia Stanig che afferma: «Invitiamo il pubblico a guardare con occhi nuovi luoghi e opere della nostra città, per riscoprirne il valore attraverso il coinvolgimento emotivo che solo musica, poesia e storia dell’arte sanno donare».
A proposito di musica, il giovane Filippo Taccogna, violinista emergente del Conservatorio Paganini di Genova, esegue brani di Joahnn Sebastian Bach e dello stesso Niccolò Paganini. Alcune delle riflessioni di Sant’Antonio Gianelli vengono lette dall’attore Pino Petruzzelli che ha scelto di far vibrare tra quelle sacre pareti anche i versi contenuti ne La Passione, silloge poetica commissionata nel 1999 dal Vaticano al grande poeta fiorentino Mario Luzi.
Le prossime date di Liguria delle Arti riguardano due importanti collezioni di arte contemporanea a ponente: giovedì 13 luglio a Calice Ligure (SV) e venerdì 14 luglio ad Arenzano (GE).
Scopri tutti gli appuntamenti su www.teatroipotesi.org, su www.lamialiguria.it e sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli.
Il progetto ideato e diretto da Teatro Ipotesi è realizzato in collaborazione con Regione Liguria, G.O.G – Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini di Genova, Conservatorio Puccini della Spezia, con il prestigioso patrocinio di Rai Liguria e con il sostegno di Coop Liguria.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi