- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“Periferiche Visioni”, al Teatro Garage arrivano le “Funambole”

GENOVA – Alla sala Diana del Teatro Garage giovedì 26 settembre va in scena lo spettacolo “Funambole” di Matrice Teatro. L’evento fa parte della rassegna “Periferiche Visioni” curato da Teatro dell’Ortica, Teatro Garage e Associazione culturale La Chascona, le cui iniziative ad ingresso gratuito animeranno la Val Bisagno per oltre un mese e mezzo.
Diretto da Virginia Cimmino e Claudia Perossini, anche attrici insieme a Giorgia Fasce, “Funambole” racconta la storia di tre amiche d’infanzia: Aurora, Maddalena e Rita, e mostra i momenti salienti di crescita delle tre protagoniste. Vengono raccontate diverse esperienze, alcune in cui si sono scontrate con luoghi comuni collegati all’idea di femminile: “le femmine hanno i capelli lunghi” risuona nella testa di Maddalena, dopo un episodio avvenuto nel bagno della scuola con un ragazzo più grande; altre invece, momenti di importanti decisioni: Aurora sceglie di andare via dalla sua città natale per studiare e scopre cosa comporta salutare dal finestrino del treno tutta la sua famiglia; e ancora, situazioni di estrema fragilità: come dirà Rita alle proprie amiche che si soffre di un disturbo psichico? Si presentano, dunque, spaccati di vita, nei quali una parte del pubblico potrà riconoscersi con maggiore semplicità e l’altra parte potrà conoscere ed empatizzare.
“Funambole” pone anche l’attenzione sul tema dell’elaborazione del lutto, sui diversi modi in cui si affronta la perdita di una persona cara e su come queste diversità possano incrinare rapporti. «Perché non c’eri quel giorno?» chiede Maddalena ad Aurora riferendosi al funerale di Rita. «C’ero, lo sai. Un po’ in fondo, un po’ fuori», risponde Aurora, dichiarando per la prima volta la sua incapacità di essere vicina alla sua amica in quel momento di dolore. Quello che emerge in seguito dal dialogo fra le due amiche è, però, che non c’è un modo giusto e uno sbagliato di affrontare la situazione, non esiste una giusta distanza da cui guardare «le cose» o un giusto modo di stare dentro «le cose», e che quello che possono fare insieme, dopo tutto quel tempo, è conservare stretto il ricordo della loro amica. Lo spettacolo è vincitore del bando Aria Aperta 2024.
L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti.
Maggiori informazioni sul programma di “Periferiche Visioni”: https://www.teatrogarage.it/periferiche-visioni-spettacoli-laboratori-performance-in-val-bisagno/
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PATTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Fabio Fiori al Teatro Garage con “Ti mando un vocale che faccio prima”, lo spettacolo irriverente che parla di tutti noi
GENOVA – “Ti mando un vocale che faccio prima”, è...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi