PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Di il 5 Maggio 2025

La rassegna si apre col red carpet che avrà tra i protagonisti Rufus Sewell, Matilda Lutz, Yvonne Sciò, Eve Connolly, Edoardo Pesce e Alessandro Roia. Nomi a cui nei giorni seguenti si aggiungeranno quelli di Matt Dillon, Valeria Golino Matteo Garrone, Donato Carrisi e tanti altri

SESTRI LEVANTE (GE) – L’attesa è terminata e da domani, martedì 6 maggio, per una settimana Hollywood si trasferisce a Sestri Levante: il tradizionale red carpet al Cinema Ariston scandisce, infatti, l’inizio della nona edizione del Riviera International Film Festival, evento in continua crescita che ai concorsi riservati ai registi under 35 e ai documentari sull’ambiente, in arrivo da tutto il mondo, unisce la partecipazione di grandi ospiti internazionali e dei protagonisti italiani del cinema e della fiction.

A partire dalle 17:30, dunque, sfileranno sul tappetto rosso stelle del calibro di Rufus Sewell volto di pellicole come The DiplomatScoopThe TouristThe Legend of ZorroThe IllusionistL’amore non va in vacanza e Judy; la protagonista di The Ring 3 e di Revenge Matilda Lutz, prossimamente nei panni di Red Sonja nell’omonimo film di M.J. Bassett ispirato all’eroina della galassia Marvel; l’artista della Gen-Z Pietro Terzini, la scrittrice e satirista Arianna Porcelli Safonov, la regista di Wild Roots vincitrice del Riff 2022 Hajni Kis, il produttore Wolfgang Knoepfler, a sua volta premiato nel 2023 con lo Sky Documentaries Award per Patrick and the whale, e l’attrice Yvonne Sciò, qui nelle vesti di regista per presentare il suo terzo docufilm, l’intenso Womeness, fuori concorso.

In gara è invece il thriller Sew Torn, cui toccherà l’onore di aprire ufficialmente il Riff 2025 con la proiezione in programma al termine del red carpet, che sarà calcato anche dalla giovane attrice protagonista Eve Connolly. Una parata di big che, per quanto riguarda domani, si completa con Edoardo Pesce e Alessandro Roia parte del cast di Romanzo Criminale che all’indomani, mercoledì 7 maggio, saranno raggiunti a Sestri Levante da Francesco Montanari per una storica reunion a 17 anni dal successo di una serie tv destinata a fare epoca e già sold-out, al pari del panel su L’Arte della Gioia con la regista Valeria Golino e Nils Hartmann e dell’incontro con Matteo Paolillo, lanciato dal successo di Mare Fuori.

Ancora disponibili, invece, gli ultimi posti per i tanti altri eventi in programma: all’ex convento dell’Annunziata le esclusive masterclass di Matt Dillon e Matteo Garrone venerdì 9, Lele Marchitelli sabato 10 e Rufus Sewell domenica 11 maggio. Al Duferco Lounge, la tensostruttura mobile allestita in piazza Matteotti, i talk che vedranno protagonisti Arianna Porcelli Safonov e Pierluigi Manzo giovedì 8 maggio, Marco Rossetti venerdì 9, Stefano SardoDonatella Finocchiaro e Matilda Lutz sabato 10, Pietro Terzini e Donato Carrisi domenica 11 maggio. Sempre in piazza Matteotti anche il panel dell’8 maggio sulla serie Il Gattopardo con Astrid MeloniPaolo Calabresi e Alessandro Mascheroni;

Da segnalare, poi, la Giornata Industry di mercoledì 7 maggio dedicata agli addetti ai lavori del settore audiovisivo; la presentazione, il 9 maggio, dei sei documentari selezionati nell’ambito del Riff Pitch Lab 2025 organizzato in collaborazione con la Commissione europea; e la tavola rotonda del 10 maggio, all’Annunziata, tra i registi in concorso.

Come ogni grande manifestazione che si rispetti, anche quest’anno il Riviera International Film Festival avrà il suo Riff-off, eventi fuori Festival in cui esplorare le intersezioni tra cinema e arte, laboratori tematici, full immersion sull’intelligenza artificiale, performance e appuntamenti per i più piccoli. Si segnalano, in particolare, la proiezione il 9 maggio all’ex convento dell’Annunziata del documentario La Restanza, viaggio tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano, dove alcuni scelgono di restare o di trasferirsi, sfidando l’abbandono per amore della montagna; e il panel Anatomia di una sceneggiatura: il ruolo chiave dello story editor, organizzato da Story Editors Italia. Ancora, le mostre Deep Blue alla ala Aldo Valerio Riccio e Fermo Immagine alla galleria centrale di Corso Colombo, ed il progetto educativo Il mare conta su di noi studiato per le scuole primarie di Sestri Levante.

Il programma completo di tutti gli eventi e le proiezioni è disponibile sul sito ufficiale www.rivierafilm.org.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento