- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Per lo “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival” va in scena “Il grande racconto del labirinto”

PIEVE LIGURE (GE) – Giovedì 16 novembre alle ore 21 prosegue, al Teatro Massone di Pieve Alta, la seconda stagione invernale per lo “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival” con lo spettacolo “Il grande racconto del labirinto”. Protagonista è Arianna Scommegna insieme al grecista Giorgio Ieranò e al musicista Edmondo Romano.
Il Festival, ideato e diretto da Sergio Maifredi, è prodotto da Teatro Pubblico Ligure con il sostegno del Comune di Pieve Alta e la collaborazione della Pro Loco di Pieve Alta. Per arrivare a Pieve Alta, Teatro Pubblico Ligure ha organizzato un servizio bus navetta con prenotazione obbligatoria ai numeri 010 8683173 o 348 2624922 o alla mail info@teatropubblicoligure.it che tocca Recco, Sori, Pieve Stazione, Pieve Alta e ritorno. È comunque a disposizione del pubblico il parcheggio gratuito davanti alla chiesa. La stagione si conclude sabato 13 aprile con il “Cammino poetico”, un progetto di teatro di comunità che rende protagonisti gli spettatori, in uno spettacolo che si svolgerà durante una camminata nel bosco fra Pieve e la Chiesa di Santa Croce. Le iscrizioni sono aperte e saranno raccolte anche giovedì 16 novembre, prima e dopo lo spettacolo.
“Il grande racconto del labirinto”, con Arianna Scommegna, Giorgio Ieranò, le musiche scritte ed eseguite dal vivo da Edmondo Romano, guida gli spettatori in un vero e proprio viaggio attraverso la storia del labirinto, il luogo più enigmatico del mondo, in cuiperdersi per ritrovarsi, spazio di morte ma anche cammino di iniziazione, misterioso percorso nei segreti della vita e del cosmo. L’eroe Teseo discende nel Labirinto. Affronta il Minotauro, il mostro mezzo uomo e mezzo toro, e poi risale alla luce, aiutato dal gomitolo filo che la principessa Arianna gli ha offerto. È una delle saghe più famose della mitologia greca. Intorno al Labirinto, ruotano alcune figure chiave del nostro immaginario. Testi antichi e moderni saranno strumento per dar voce – o meglio, restituirla – a personaggi leggendari, uomini e donne appartenenti a un’epoca remota. Arianna, Europa, Pasifae, il feroce Minotauro, e poi Teseo e Fedra, racconteranno in prima persona la propria versione dei fatti narrati attraverso l’interpretazione di Arianna Scommegna. A connettere i diversi personaggi, tra una testimonianza e l’altra, sarà Giorgio Ieranò, ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento, qui autore della drammaturgia.
Ogni personaggio del mito ha vissuto la grande avventura a modo suo. Ciascuno può raccontarne un frammento, illuminarne un episodio. Arianna, che ha tenuto tra le mani un capo del celebre filo ed è poi stata abbandonata nell’isola di Nasso, trasforma il suo dolore in canto, in un lamento che da millenni poeti e musicisti continuano a fare risuonare. Teseo, il Don Giovanni dell’età eroica, si difende da chi lo accusa di essere stato crudele e insensibile abbandonando Arianna. Ma c’è anche il punto di vista del mostro: il Minotauro stesso racconta i suoi pensieri e la lunga attesa dell’uomo che doveva ucciderlo, o forse salvarlo, da una solitudine arcana. E poi ci sono le voci degli altri personaggi del mito: la principessa Europa, la matriarca della stirpe di Minosse, narra come fu rapita da Zeus e trascinata in un viaggio prodigioso tra le onde del mare, alla fine del quale avrebbe regalato il suo nome al continente in cui abitiamo; Pasifae, la madre del Minotauro, spiega come nacque in lei la passione innaturale per un toro; Fedra, la sorella di Arianna, racconta un’altra fatale trasgressione erotica, il suo folle amore per il figliastro Ippolito. Attingendo ai grandi testi della letteratura antica e moderna, da Euripide a Ovidio, da Seneca ad André Gide e Jorge Luis Borges, “Il grande racconto del Labirinto” compone un mosaico di storie che ci trasporta in un Mediterraneo antichissimo e leggendario. E ci spinge a interrogarci di nuovo sul significato che uno dei simboli e dei miti più affascinanti della cultura greca ha per la nostra vita. «La mitologia greca – dichiara Ieranò – è un argomento inesauribile che ci affascina da secoli, da sempre spunto di ripensamenti, riscritture e reinvenzioni. La sfida è puntare sul fascino del racconto, garantendone l’attendibilità con il mio mestiere di studioso. Il mondo ambiguo e problematico dei miti greci ci offre una chiave per capire meglio la nostra complessità. La mitologia ci insegna che il mondo è più complicato di quanto crediamo e che non ne siamo noi i padroni. La nostra ragione non basta a governare le nostre vite. C’è sempre qualcosa che ci sfugge, un senso nascosto».
Nel pomeriggio del 16 novembre Arianna Scommegna e Giorgio Ieranò inaugurano il progetto “Argonautiche” al Palazzo San Giorgio di Genova con “Arianna, Teseo, il Minotauro”.
La stagione invernale dello “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival” prosegue lunedì 15 gennaio con “Manovale gentiluomo” di Dario Vergassola e il 22 febbraio con “Il viaggio di Telemaco. Odissea un racconto mediterraneo” con Massimiliano Cividati, Gennaro Scarpato alle percussioni e Andrea Zani al pianoforte, per chiudersi il 13 aprile con il “Cammino poetico”.
INFO BIGLIETTI E PRENOTAZIONI
BIGLIETTO: € 20 intero; € 15 ridotto
ABBONAMENTO A QUATTRO SPETTACOLI: € 60 intero; € 50 ridotto
INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E PREVENDITA: online www.mailticket.it – Info@teatropubblicoligure.it – Cell. 348 2624922 – Tel. 010 8683173
Pro Loco Pieve Ligure prolocopieveligure@gmail.com – Cell. 370 3790510
PROSSIMI APPUNTAMENTI A PIEVE ALTA
Lunedì 15 gennaio 2024, ore 21
Teatro Massone, via XI febbraio 1, Pieve Alta – Genova
DARIO VERGASSOLA
MANOVALE GENTILUOMO
Produzione Teatro Pubblico Ligure/Sergio Maifredi
Giovedì 22 febbraio 2024, ore 21
Teatro Massone, via XI febbraio 1, Pieve Alta – Genova
MASSIMILIANO CIVIDATI
IL VIAGGIO DI TELEMACO
Odissea un racconto mediterraneo (canti I-IV)
Gennaro Scarpato, percussioni
Andrea Zani, pianoforte
Progetto e regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Sabato 13 aprile 2024, ore 15
Santa Croce, Pieve Alta – Genova
CAMMINO POETICO
Un cammino di passi e parole
FUORI ABBONAMENTO
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi