- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Per la giornata nazionale contro il bullismo al Sociale di Camogli va in scena “Giusto!”

GENOVA – Mercoledì 7 febbraio alle ore 21 al Teatro Sociale di Camogli arriva “Giusto!“ di e con Rosario Lisma, uno spettacolo che la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse presenta in occasione della giornata nazionale contro il bullismo. Quella contro il bullismo è una giornata voluta dal Ministero della Pubblica Istruzione (oggi MIUR) per incoraggiare progetti che contrastino il triste fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nel mondo dei giovani, tema di grande attualità.
Per questo GIUSTO! fa parte – anche se con orari un po’ insoliti, ovvero mercoledì 7 febbraio alle 21 e giovedì 8 febbraio alle 10.30 – della stagione del Teatro Ragazzi, di cui è un importante e originale capitolo.
GIUSTO! affronta con leggerezza ed ironia e con molti momenti decisamente comici – com’è nello stile del Teatro della Tosse e di Rosario Lisma che ne è autore e interprete – il tema di una persona “diversa” e delle difficoltà che incontra in un mondo dominato dall’ossequio al potere e alla convenzionalità, ovvero in uno qualunque degli uffici del nostro tempo.
Giusto è un impiegato intelligente, mite e fin troppo educato in un mondo grottesco di spietato cinismo. I suoi colleghi d’ufficio, all’Inps di Milano, sono un microcosmo di ridicole creature, in cui lui, nato su uno scoglio in mezzo al mare, si sente straniero e solo. Abita in un appartamento in condivisione con una coinquilina che non c’è mai e con Salvatore, un calabrone enorme che passa il tempo dipingendo finestre sulle pareti, per poi provare a passarci attraverso. Giusto ha qualcosa di Fantozzi e del Principe Myskin (ovvero l’immortale “idiota” di Dostoevskij). La sua è la storia surreale, buffa e dolente di una diversità nel mondo contemporaneo. Ma è anche un invito a superare le certezze che ci proteggono e i limiti che da soli ci siamo dati. Giusto ha un solo grande impossibile sogno: baciare Gigliola, detta la Balena, la figlia bella ma grassa del suo potentissimo capo. Ci riuscirà? Ad accompagnarlo sul palco i personaggi che popolano il suo mondo surreale, evocati attraverso le illustrazioni suggestive di Gregorio Giannotta, artista ironico e poetico, noto per le sue creature fiabesche.
L’interprete e l’autore di GIUSTO! – che è stato messo in scena con l’assistenza alla regia di Alessia Donadio e con i costumi di Daniela De Blasio – è un affermato interprete di teatro, cinema e TV, dove – lui siciliano, nato a Mazara del Vallo nel 1975 – ha partecipato alla serie di Montalbano tratto da Andrea Camilleri. Ha iniziato in teatro con il riconoscimento del Premio Hystrio alla vocazione nel 1999, e ha poi partecipato a molti tra i più suggestivi spettacoli di “teatro fuori dal teatro” di Tonino Conte e del Teatro della Tosse. In seguito ha collaborato, tra gli altri, con molti registi internazionali, come Peter Stein e Thomas Ostermeier. Come autore, amante del surreale ma anche acuto analista della famiglia e delle sue asperità, va ricordato il suo Peperoni Difficili prodotto dal Teatro Franco Parenti.
Per incentivare la partecipazione dei giovani, in occasione di GIUSTO! saranno praticati i prezzi della domenica del Teatro Ragazzi: € 15, 10 e 7. Ricordiamo l’interessante novità della card a 10 tagliandi (se ne possono utilizzare fino a 5 per ogni spettacolo) al prezzo di € 80. Grazie alla convenzione con il MIUR per l’utilizzo della Carta del Docente, anche per il 2022/223 si potranno spendere € 500 in abbonamenti o singoli spettacoli della stagione. Info: www.cartadeldocente.istruzione.it.
Si possono prenotare ed acquistare i biglietti al botteghino del Teatro Sociale: la biglietteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli. Si può telefonare al 01851770529 oppure scrivere a biglietteria@teatrosocialecamogli.it, Si possono acquistare, come di consueto, i biglietti anche alla Pro Loco di Camogli e alla Proloco di Recco negli orari di apertura.
Tutte le info su: www.teatrosocialecamogli.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi