- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Per il “Festival dell’Eccellenza al Femminile” ORLAN e la sua idea di arte sovversiva a Palazzo Ducale

GENOVA – ORLAN torna in città per il “Festival dell’Eccellenza al Femminile”. Domenica 24 novembre alle 16 l’eccentrica icona dell’arte contemporanea sarà alla sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale per un dialogo con Ilaria Bonacossa sulla sua complessa esperienza artistica ed i suoi ultimi lavori. Al termine firmerà per il pubblico la sua autobiografia.
Durante l’incontro ORLAN presenterà anche JE T’AUTORISE À ÊTRE MOI, TU M’AUTORISES À ÊTRE TOI la nuova serie creata da ORLAN, ultimo sviluppo delle sue serie di auto-ibridazioni. L’artista crea le auto-ibridazioni come omaggio ad alcune donne della storia, che ammira perché hanno difeso le cause che ORLAN sostiene, nella sua vita e nel suo lavoro. Queste donne pioniere hanno spianato la strada ad altre donne, assumendosi dei rischi che a volte sono loro costati la vita. Spesso dimenticate, cancellate o sottorappresentate, ORLAN le riporta sotto i riflettori con questa serie. ORLAN, come al solito, abbatte le pareti di ghiaccio tra pratiche artistiche, generi, epoche e colori della pelle. Il gesto dell’ibridazione con l’altro le permette, in totale sorellanza, di dare loro un bacio d’artista e di creare un incontro tra donne, oltre la nebbia del tempo che le separa. I grandi ritratti storici sono realizzati da ORLAN mediante fotomontaggi digitali su tela,intelaiati e incorniciati. Lavoro in progress, altre femmages sono in produzione.
“È per noi di Palazzo Ducale significativo ospitare un’artista come ORLAN e, allo stesso tempo, collaborare con il Festival dell’Eccellenza al Femminile – sostiene la direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ilaria Bonacossa –. Come Fondazione siamo attenti ai fermenti artistici che creano dibattito e riflessione su temi fondamentali del vivere contemporaneo. Farlo insieme a un Festival diventato punto di riferimento nel panorama delle questioni di genere è davvero importante. Tanto più che non si tratta di una collaborazione estemporanea, ma si inserisce in un programma, quello di Palazzo Ducale, che con le mostre dedicate a Berthe Morisot e a Lisetta Carmi restituisce alle artiste donne l’importanza e la centralità che meritano”
ORLAN è una delle artiste francesi più famose e conosciute a livello internazionale. ORLAN è nata come Mireille Suzanne Francette Porte a Saint Etienne, Francia nel 1947. Vive e lavora tra Los Angeles e Parigi.
Dal 1965 si occupa di fotografia, video, scultura, installazioni, performance. Nel 1977, la sua performance The Artist’s Kiss durante la FIAC di Parigi è stata un enorme scandalo. Nel 1978 ha creato il Simposio Internazionale di Performance a Lione. Nel 1982 ha fondato la prima rivista on-line di arte contemporanea, Art-Accès-Revue. Ha scritto il manifesto di Carnal Art, e dal 1990 al 1993 ha diretto la sua serie di 9 performance di chirurgia estetica, filmate e trasmesse nelle istituzioni di tutto il mondo, tra cui il Centre Georges Pompidou di Parigi.
Non è legata a nessun materiale, tecnologia o pratica artistica. Crea sculture, fotografie, performance, video e videogiochi, realtà aumentata, intelligenza artificiale e robotica utilizzando tecniche scientifiche e mediche come la chirurgia e la biogenetica.
ORLAN fa del proprio corpo il mezzo, la materia prima e il supporto visivo del suo lavoro. Si svolge come il “dibattito pubblico”. È una figura di spicco dell'”arte carnale” come la definisce nel suo manifesto del 1989.
ORLAN cambia costantemente e radicalmente i dati, che sconvolgono le convenzioni e il “pensiero preconfezionato”. Si oppone al determinismo naturale, sociale e politico e a tutte le forme di dominio, supremazia maschile, religione, segregazione culturale e razzismo, ecc.
Sempre mescolato con umorismo, spesso parodia o addirittura grottesco, le sue opere provocatorie possono scioccare perché scuote i codici prestabiliti.
Nel 2021 è stata insignita dell’Ordine Nazionale della Legion d’Onore al grado di Cavaliere dal Ministro della Cultura francese.
La XX edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile – ideato e diretto da Consuelo Barilari, intitolata Next Generation Women – Role Play i Ruoli – è organizzato da Schegge di Mediterraneo con il sostegno del MIC nel piano triennale del FUS, il patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Liguria.
Media partnership con TGR-Rai Liguria, con il sostegno del Comune di Genova per Genova Città dei Festival, in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova.
Festival dell’Eccellenza al Femminile – Schegge di Mediterraneo
Via C. Cabella 1B/6 16122 Genova
tel. 010 815546
segreteria@eccellenzalfemminile.it
scheggedimediterraneo@fastwebnet.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi