- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Per i 200 anni della Biblioteca Berio visita guidata e conferenza “Le biblioteche e le città”
GENOVA – In occasione dei 200 anni della Biblioteca Berio, giovedì 1° febbraio alle 15.30 appuntamento con la visita guidata della biblioteca. A seguire, alle 16.30, nella Sala Chierici si terrà la conferenza Le biblioteche e le città. Entrambe le iniziative sono a cura della Fondazione Ordine degli Architetti di Genova.
La biblioteca è uno dei luoghi urbani che ha visto maggiormente cambiare il proprio ruolo, dall’inizio degli anni ‘90 con l’avvento di internet fino al Covid, ma resta un’infrastruttura sociale urbana di grande forza, un luogo collettivo che oggi più che mai è il fulcro della rigenerazione che parte dal quartiere, dell’empowerment e della co-progettazione, il luogo di incontro delle generazioni e delle culture, uno dei pochi spazi veramente pubblici rimasti nelle città. L’architettura delle biblioteche è oggi molto più di un edificio, è il loro ruolo nei piani urbani, è il processo di co-progettazione per generare innovazione, è la struttura che accoglie il nuovo.
Moderati da Nicoletta Piersantelli, consigliera FOAGE, i vari interventi affronteranno questo cambio di funzione. Dopo l’introduzione di Simona Bo, presidente Associazione Italiana Biblioteche Liguria, Emanuela Ferro (Biblioteca Berio), ripercorrerà il secolare rapporto della biblioteca civica con la città. L’architetto Gian Luca Porcile interverrà sulla nuova Berio e l’architettura a Genova negli anni ’90, contesto in cui si inserisce il cambio di sede della biblioteca. Cecilia Cognigni, responsabile servizio biblioteche Comune di Torino, racconterà l’esperienza di Torinocambia, piano integrato urbano di cui le biblioteche costituiscono il cuore, interverrà anche Raoul Saccorotti, che ne ha curato il processo partecipato. Si parlerà anche delle biblioteche spontanee e di comunità con Davide Mazzanti della Cooperativa Il Laboratorio, che racconterà l’esperienza di KORA alla Maddalena, la biblioteca dei bambini e delle bambine, nata all’interno del progetto IO VIVO QUI, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Gli incontri sono gratuiti, previa iscrizione su Formagenova.it e valgono come CPF per gli architetti (2 CPF la conferenza e 1 CPF la visita guidata). La conferenza si svolgerà in presenza oppure in modalità webinar.
La conferenza, a cura della Fondazione Ordine Architetti di Genova, rientra nel calendario di eventi per il bicentenario della Biblioteca Berio nell’ambito di Genova Capitale del Libro ed è stata organizzata in collaborazione con Berio e AIB.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi