- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Pellegrinaggi metropolitani” del Teatro Pubblico Ligure si chiude alle Serre di Pra’: tra parole, musica e basilico

GENOVA – “Pellegrinaggi metropolitani. Passi parole e musica per rammendare i margini”, nuovo progetto di Teatro Pubblico Ligure ideato e diretto da Sergio Maifredi con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Genova, si chiude alle Serre di Pra’ (salita Rolando Ascherio 3a) con tre spettacoli che vanno in scena dal 19 al 21 ottobre 2022 alle ore 17.30 fra il basilico.
Gli artisti si esibiranno circondati dalle piantine profumate, regine del pesto, condimento principe delle gastronomia genovese noto in tutto il mondo. Un prato verde e aromatico che offre una prospettiva magnifica da cui guardare la Liguria. «Il Comune di Genova – dichiara il sindaco di Genova Marco Bucci – ha accolto con entusiasmo il progetto “Pellegrinaggi metropolitani. Passi parole e musica per rammendare i margini”. Una serie di spettacoli che fino al 21 ottobre continuerà ad animare alcuni dei luoghi simbolo dei quartieri di Certosa, Pra’ e Cornigliano. Un modo per riscoprire angoli meravigliosi della nostra Genova attraverso la cultura: la Chiesa di San Bartolomeo della Certosa, l’Abbazia di San Nicolò del Boschetto e le Serre di Pra’. Tre scenari incredibili capaci di rendere gli spettacoli di questa kermesse ancora più magici».
Mercoledì 19 ottobre alle 17.30 Tullio Solenghi è protagonista di “Una serata pazzesca”, un progetto di Sergio Maifredi e Tullio Solenghi, prodotto da Teatro Pubblico Ligure per celebrare la grandezza di Paolo Villaggio come autore e creatore di alcune delle più riuscite maschere contemporanee, dal Professor Kranz a Fracchia e Fantozzi. Giovedì 20 ottobre alle 17.30 Dario Vergassola propone le sue “Storie sconcertanti”, ovvero le interviste comiche a cui non sfuggono neanche gli animali, interrogati sul cambiamento climatico. Venerdì 21 ottobre alle 17.30 Roberto Alinghieri porta in scena “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway con l’Ensemble Hemingway, formato da Giuseppe Bruno al pianoforte e alla direzione, Kou Kou Ge al flauto, Valentina Renesto al sax alto e voce, Francesca Simonelli al sax tenore e sax baritono, Valerio Giannarelli al violino e Danilo Grandi al contrabbasso, che eseguono dal vivo le musiche del Premio Oscar Dimitri Tiomkin. Di fronte al mare della Liguria saremo tutti sulla barca con il vecchio Santiago, ognuno in lotta come lui con i propri limiti e le proprie paure.
Infine, venerdì 21 ottobre alla Chiesa di San Pietro di Pra’ (via Camillo Sivori 10) alle 20.30 il Trio Exclusive chiude i “Pellegrinaggi” con “Allegro”, un concerto di musica classica diretto da Giuseppe Bruno, che lo esegue al pianoforte con Valentina Renesto al sax alto e alla voce, Francesca Simonelli al sax tenore e al sax baritono.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria alla mail info@teatropubblicoligure.it o al cellulare 348 2624922. Per le Serre di Pra’ è disponibile un servizio bus navetta gratuito con partenza dalla stazione ferroviaria di Pra’ dalle 16.45. Informazioni e aggiornamenti su www.visitgenoa.it e www.teatropubblicoligure.it .
“Pellegrinaggi metropolitani” è nato per ricucire i legami che si sono consumati, riattivare la memoria, ricostruire un tessuto vitale e indossarlo di nuovo. Come in ogni vero pellegrinaggio sono i passi, i pensieri, gli incontri a rendere nuovi il pensiero, le persone, i posti che pensiamo di conoscere e cambiano ogni volta che cambiamo noi. Perché le città sono gli uomini e le donne che le abitano e gli spettacoli esperienze da vivere insieme per sentirsi comunità, anche se si è arrivati da soli.
PER TUTTI GLI SPETTACOLI:
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: info@teatropubblicoligure.it o cell. 3482624922
BUS NAVETTA GRATUITO IN PARTENZA DALLA STAZIONE DI PRA’ DALLE 16.45
Info su www.visitgenoa.it www.teatropubblicoligure.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto educativo...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi di...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate”: dal 15 al 19 luglio incontri, musica e teatro
GENOVA – Dopo l’anteprima rappresentata dallo spettacolo itinerante su Shakespeare...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Dal 17 al 20 luglio torna a Cogoleto l'”EcoFesta Sociale” della Croce D’Oro
GENOVA – A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: rinviata a domenica 27 luglio il boat party conclusivo “Groove Island”
RAPALLO (GE) – A causa di condizioni meteo marine avverse,...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
GLI EUROPE LIVE ALL’ARENA DEL MARE: UN TUFFO POTENTE NEGLI ANNI ’80 PER “ALTRAONDA”
Foto: Cruo/ Altraonda Festival Lunedì 14 luglio al Porto Antico...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi