- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
“PEACHUM”: ROCCO PAPALEO VESTE I PANNI DELL’ANTIEROE NEL CAPOLAVORO BRECHTIANO IN SCENA AL TEATRO IVO CHIESA

Lo spettacolo è in programma da mercoledì 17 novembre con protagonista anche Fausto Paravidino, uno dei drammaturghi contemporanei più rappresentati in Europa
GENOVA – Poco meno di un secolo fa L’opera da tre soldi spalancava le porte del successo internazionale al trentenne Bertolt Brecht. Oggi Fausto Paravidino, uno dei drammaturghi contemporanei più rappresentati in Europa, ne propone una potente rilettura, avvalendosi per la prima volta di un attore come Rocco Papaleo, volto noto di tanto cinema e teatro italiano.
Un incontro scenico inedito e intrigante quello fra Paravidino, qui impegnato anche come regista e attore nei panni di Mickie Messer, e Papaleo chiamato a impersonare Peachum, il re dei mendicanti, l’antieroe protagonista dello spettacolo.
La routine criminale di Peachum viene stravolta quando qualcuno rapisce sua figlia. Figlia che non ama ma che rivuole perché – come scriveva lo stesso Brecht – gli è stata sottratta una proprietà.
Il mercante di poveri parte così alla sua ricerca, iniziando un viaggio popolato da delinquenti e derelitti che conduce il pubblico dentro le più bieche miserie morali e materiali dell’essere umano.
Proprio come il capolavoro nato dal sodalizio fra Bertolt Brecht e Kurt Weill, lo spettacolo tocca anche altri temi universali: le complicate dinamiche del rapporto padre figlia, il valore dell’amicizia, la decadenza di una società abitata da esseri umani sempre più individualisti, meschini e corruttibili. Una società non così dissimile da quella attuale secondo Fausto Paravidino che motiva così la sua scelta: «Nell’Opera da tre soldi c’è qualcosa che è invecchiato bene e qualcosa che non è invecchiato per niente e Peachum è una figura del nostro tempo più ancora che del tempo di Brecht. Dipende dal denaro senza neanche esserne appassionato. Non è avido. Non ambisce a governare il denaro, è governato dal denaro».
PEACHUM Un’opera da tre soldi va in scena al Teatro Ivo Chiesa da mercoledì 17 a domenica 21 novembre. Mercoledì e venerdì inizia alle 20.30, giovedì e sabato alle 19.30, domenica alle 16.
Per assistere allo spettacolo è necessario essere muniti di Green Pass.
Info e bigliettisu teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“In viaggio con il Capitano”: a Castello d’Albertis la visita che racconta le imprese di Enrico d’Albertis
GENOVA (GE) – Ultimo appuntamento con le “Visite delle domeniche...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della manifestazione...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Viaggio in Oriente: torna la visita accompagnata “Racconti essenziali sulla Vie della Seta” a Palazzo Bianco
GENOVA (GE) – Riprendono a Palazzo Bianco – Museo di...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Si conclude l’8° edizione di “Liguria delle Arti”: appuntamento sabato 6 settembre a Lavagna
LAVAGNA (GE) – Ultimo appuntamento per l’8° edizione di “Liguria...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
“Forti, torri e castelli a Genova”: presentazione del nuovo libro di Claudio Priarone alla biblioteca La Marinella
CAMOGLI (GE) – Appuntamento con la letteratura venerdì 5 settembre...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
“Musicamica Liguria Festival 2025” : il Duo Paul Hindemith ospite a Sori sabato sera
SORI (GE) – Prosegue la rassegna “Musicamica Liguria Festival 2025” che...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
“Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – La musica urban torna ad...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi