- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PASQUETTA A GENOVA: I DIECI LUOGHI PER PICNIC E BARBECUE IMMERSI NELLA NATURA E CON VISTA MOZZAFIATO

Con l’arrivo della primavera è giunto il tempo di passare giornate all’aria aperta in compagnia di amici e familiari. Di seguito un elenco di località ideali per festeggiare il Lunedì dell’Angelo all’insegna del buon cibo e del divertimento
di Alessia Spinola
GENOVA – Con l’arrivo della primavera e l’approssimarsi della Pasquetta, è tempo di pensare a piacevoli giornate all’aperto in compagnia di amici e familiari. Per coloro che risiedono o si trovano a Genova, la città offre una vasta gamma di luoghi incantevoli dove organizzare picnic e barbecue, permettendo di trascorrere momenti di relax e convivialità immersi nella natura o con suggestivi scorci sul mare. Scopriamo insieme le location da non perdere per festeggiare il Lunedì dell’Angelo all’insegna del buon cibo e del divertimento.
PARCO DELLE MURA

Una delle mete più gettonate dai genovesi è il Parco delle Mura, situato nelle alture di Genova e facilmente raggiungibile da piazza Manin o via Vesuvio. Qui, in via del Peralto, si trova un’area attrezzata per picnic, oltre che a un parco giochi e a una pista di pattinaggio. Le mura che gli danno il nome sono le Mura Nuove, erette nel Seicento a maggior difesa della città e del suo bacino portuale.
Oltre alle Mura seicentesche il Parco comprende alcuni forti militari costruiti fra il XVII e il XIX secolo e tutela i valori naturalistici di quest’area in cui vivono alcune specie animali e vegetali protette perché rare o endemiche. Dal 2008, infatti, protegge 617 ettari di colline a cavallo fra la val Bisagno e la val Polcevera, le principali valli cittadine. È possibile scoprire il percorso del Parco Urbano delle Mura e dei Forti attraverso visite guidate, accompagnati da una guida escursionistica esperta.

Nella zona si trovano anche percorsi ginnici. Il più famoso parte da sotto il piazzale dopo l’”Ostaia du Richetto” e arriva, dopo circa 1,5 km in piano e poi una breve salita, sotto il forte Begato. Il secondo prende il via vicino capolinea del 40 e termina poco sotto il ristorante “La Polveriera”, dopo circa 3 km in piano e in mezzo ai boschi.
PIANI DI PRAGLIA

Seconda location maggiormente quotata sono i Piani di Praglia, altopiano della Liguria al confine con il Piemonte, situato sull’Appennino ligure a un’altitudine che va tra i 780 e i 900 m. Si possono tranquillamente raggiungere in circa mezz’ora di macchina partendo dal Centro e passando attraverso la provinciale che sale da Pontedecimo e Ceranesi. L’offerta proposta dai Piani di Praglia è indubbiamente una vista mozzafiato, ma anche numerosi tavoli e, cosa più importante, barbecue in pietra. La zona è inoltre il punto di partenza per le escursioni verso i laghi del Gorzente.
MONTE GAZZO
In auto o con le linee 58 e 161, partendo da Sestri Ponente si arriva alla località panoramica del Monte Gazzo. Anche qui è sono presenti un’area picnic, panchine, una fontanelle e giochi per bambini. Si potranno incontrare nella zona dei “fortini” anche alcune batterie antinave, rimaste lì dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Con le sue cave e il suo santuario sulla vetta, la salita da Sestri Ponente alla cima del Monte è un classico per i genovesi. La passeggiata è semplice e adatta a tutti. Alla cima si trova il Santuario della Madonna del Gazzo, il quale trae le sue origini nel diciassettesimo secolo, quando i Sestresi eressero una statua alla Madonna della Misericordia per ringraziarla di averli salvati da un’epidemia di peste. Ci sono stati ampi rimaneggiamenti nei secoli successivi. La chiesa è aperta solo nei giorni festivi. Sul piazzale del Santuario è inoltre presente il Museo Speleologico, ma anche un bar e dei tavolini da picnic.
PASSO DEL FAIALLO

Siete in cerca di una vista mozzafiato? Il Passo del Faiallo è quello che fa per voi. L’area panoramica si trova dopo il Passo del Turchino e qua si potrà fare in tutta tranquillità un picnic con una vista senza eguali.

L’area picnic del Faiallo si trova in prossimità dell’omonimo valico ed è facilmente raggiungibile in auto tramite la strada che collega Urbe a Genova Voltri attraverso il Passo del Turchino, l’area attrezzata è inoltre dotata di un ampio parcheggio. Posta sul crinale spartiacque, l’area è molto ampia, si sviluppa su terreno poco ripido dove sono stati posti 15 gruppi tavoli panca e 13 punti fuoco. L’area è dotata inoltre di 2 servizi igienici in un apposito prefabbricato, posto a poche decine di metri di distanza in prossimità dell’albergo ristorante “Passo del Faiallo“. Distanza da Genova in auto: 1h circa.
BRICCO FALÒ
A Sciarborasca, frazione di Cogoleto, si trova l’area picnic di Bricco Falò, situata in una collina ricoperta dagli alberi di roverella, che offrono qualche ora di frescura anche nelle ore più calde. I tavoli e le panche sono distribuiti all’interno di tutta l’area e, sul punto più alto della collina, si potrà utilizzare anche il punto fuoco, a forma di piccola carbonaia, con diverse griglie per poter cucinare alla brace. Nell’area c’è anche una fontanella con acqua potabile.

La zona è facilmente raggiungibile in auto. L’itinerario consigliato è quello di uscire al casello di Arenzano, e poi alla rotonda prendere per Cogoleto. Giunti in fondo alla discesa dopo la Colletta, prendere a destra per Lerca, quindi seguire le indicazioni per Sciarborasca, che raggiungerete dopo qualche kilometro.
MASONE

A Masone si trova un’area picnic sconosciuta ai molti, ma molto comoda, ampia e pulita. L’area è realizzata in prossimità dell’antica chiesa del Romitorio di Masone ed è dotata di diversi tavoli e di una sorgente d’acqua.
Prendendo la strada per tornare al paese e girando a sinitra, si potranno portare i bambini nel parco giochi San Pietro, mentre se si desira qualcosa di diverso e di più impegnativo, nei dintorni si trova il punto di partenza dell’Anello del Monte Tacco, passeggiata molto lunga. Proseguendo, invece, lungo via Romitorio, in direzione Pratorondanino, giungerete, dopo circa 5 km, all’Azienda Agricola I Piani, che svolge attività di fattoria didattica.
Lungo la strada di ritorno verso Genova, per un ulteriore diversivo è consigliato proseguire lungo la statale fino a Rossiglione, dove si potrà acquistare latte fresco appena munto dall’apposito distributore automatico.
AREA VERDE DI CASELLA
Parco giochi attrezzato, enorme prato, aree picnic e barbecue: questi sono gli ingredienti dell’Area Verde di Casella. Immancabile in questa zona la gita a Casella con il famoso trenino che permette di vivere un breve ma panoramico viaggio. Il pratone di Casella è raggiungibile a piedi in 5 minuti dalla stazione. ma grazie all’ampio parcheggio proprio lì di fronte è comodamente raggiungibile anche in auto. Il prato dispone di una vasta area picnic ed è interamente recitanto, cosa ottima per i bambini e i cani che possono in questo modo giocare in tutta sicurezza.

Nell’area si trova: uno skate park, un’area giochi e una per i cani, una fontanella, tavoli da picnic e numerose postazioni barbecue. Attraversando la strada, si trova un altro parco giochi attrezzato dove i bambini possono giocare in tutta sicurezza in quanto anche questo è completamente recintato.
PRA’ RIONDO

Nel cuore del Parco del Beigua, proprio in prossimità dello spartiacque appenninico, è possibile eseguire una escursione a Prato Rotondo (o Prà Riondo), raggiungibile sia da Varazze che da Tiglieto/Vara/Piampaludo. La località consente di fare picnic, passeggiate, gite a cavallo, percorsi in mountain bike e, tra le altre cose, partite a pallone.
La location è un centro di snodo importante per i sentieri che compongono l’Alta Via dei Monti Liguri e nelle vicinanze si trova anche il Punto Informativo Bruno Bacoccoli, aperto durante il periodo estivo. All’esterno, essendo nel cuore del Beigua Geopark, si può trovare un “giardino geologico” in cui sono esposte rocce ofiolitiche.
L’area picnic si estende poco oltre il rifugio e conta di una decina di tavoli, molto distanziati l’uno dall’altro, e di una sorgente d’acqua, un po’ nascosta. Tutta l’area è pulita e in ottimo stato.
PARCO AVVENTURA PEGLI

Per una giornata all’aria aperta all’insegna dell’adrenalina e del divertimento la scelta migliore è il Parco Avventura di Genova Pegli adatto a grandi e piccini. Qui, tra un percorso e l’altro sarà anche possibile decidere di organizzare un fantastico pranzo picnic per prendersi una pausa dall’adrenalina. L’area picnic del Parco Avventura offre infatti un grande spazio verde con tavoli e panche in legno. In questo ampio spazio c’è anche la possibilità di giocare a biliardino o ping pong. Presente anche un chiosco dove acquistare snack e bevande.
I percorsi del Parco Avventura sono 4, più due tipologie di zip-line. Si distinguono tra Percorsi Junior (per bambini dai 4 anni fino ai 110 cm per alcuni percorsi e minimo 140 cm per altri) e i Percorsi Top (per ragazzi dai 10 anni in su con altezza minima di 150 cm).
CURLO

Sulle alture di Arenzano, a Curlo, si trova un’area che offre una vista sulla Riviera di Ponente, una decina di tavoli da picnic e una grande struttura per il barbecue. La zona si può raggiungere con l’auto, anche se c’è da tenere in considerazione che il parcheggio non è molto ampio e quindi nei giorni più di punta si potrebbe avere difficoltà a parcheggiare. Una volta fuori dall’auto, si trova una costruzione richiamante una capanna africana: è una struttura che al suo interno dispone di un barbecue e di una fontanella di acwua fresca.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi