- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
PASQUA A GENOVA: GLI EVENTI IN CITTÀ
La Superba si prepara a festeggiare: il programma completo
GENOVA – Fittissimo il calendario di appuntamenti per le feste di Pasqua a Genova, con una serie di iniziative ad hoc, tra visite guidate, campus pasquali, laboratori per bambini, antiquariato e un “backstage tour”.
Il programma degli eventi per Pasqua a Genova
-
Palazzo Ducale: visite guidate alle mostre di Picasso, Ligabue e Kertèsz
L’associazione culturale “Genova in mostra” tiene, tra sabato 31 marzo e lunedì 1 aprile, visite guidate alle mostre di Palazzo Ducale. Si parte sabato (ore 17) con la visita alla mostra di Picasso (biglietto + visita guidata 20€), per poi proseguire la domenica (sempre alle 17) con la mostra di Antonio Ligabue (biglietto + visita guidata 18€). Lunedì 2 aprile tocca alla mostra di Andrè Kertèsz (biglietto + visita 17€). Prenotazioni al 3703289126 o via mail a info@genovainmostra.it
-
Museo Doria: il campus pasquale
Il 29 e il 30 marzo, e il 3 aprile, dalle 8 alle 16, l’associazione Amici del Museo dedica un campus pasquale ai bambini dai sei ai dodici anni. Ogni giorno un tema diverso, per giocare e divertirsi con la scienza. Costo 25€, prenotazioni al 3348053212.
-
Museo Navale di Pegli: una “vita da galera”
Venerdì 30 marzo (ore 10.30), percorso animato per bambini dai cinque agli undici dal titolo “Si riprende il largo: vita da galera!”. I partecipanti scopriranno il mondo marittimo, imparando come sconfiggere rischi e pericoli. Sarà inoltre costruire una galea. Costo 5€ a bambino. Prenotazioni via mail a didattica@solidarietaelavoro.it, ulteriori informazioni al 348 3578739.
-
Acquario di Genova: percorsi, visite guidate e un “backstage tour”

Il cucciolo di lamantino dell’Acquario di Genova
Tutti i giorni, dal 29 marzo al 2 aprile, l’Acquario resta aperto, organizzando: visite “dietro le quinte” (di aree curatoriali, ai laboratori alle vasche sotto la guida di un biologo), il tour “Apri l’acquario con noi” (nel fine settimana, un tour speciale alla scoperta del lavoro quotidiano degli acquaristi, distribuzione del cibo compresa), percorsi d’approfondimento (Acquariovillage, Pianeta Acquario e Galatacquario) e un percorso speciale “A tu per tu con i pinguini” nel fine settimana (ore 13.30). Fino al 31 marzo, i percorsi d’approfondimento consentono di proseguire l’esplorazione nella mostra Paleoacquarium. Ulteriori informazioni e prenotazioni sul sito dell’Acquario di Genova.
-
Piazza Matteotti: Genovantiquaria
Ritorna il tradizionale appuntamento che riunisce, il 31 marzo e il 1 aprile, una sessantina di antiquari provenienti da tutta Italia.
-
Galata Museo del Mare: “avventure tra i ghiacchi”
Venerdì 30 marzo (ore 10.30), il Galata Museo del Mare organizza un laboratorio per bambini dai cinque agli undici anni dal titolo “Avventure fra i ghiacci”, in cui i partecipanti impareranno a conoscere le storie degli esploratori dei ghiacci, creando inoltre una mappa dell’Antartide. Costo 6€ a bambino, prenotazioni via mail a accoglienzagalata@galatamuseodelmare.it, ulteriori informazioni al 0102345655.
-
Castello D’Albertis: le uova del Capitano e la “Genova dall’alto”

Castello D’Albertis
Sabato 31 marzo (ore 15.30) a Castello D’Albertis i bambini dai cinque agli undici anni daranno la “Caccia alle uova!”, che il capitano ha nascosto nel suo castello. Le uova saranno poi raccolte in un simpatico contenitore per essere poi personalizzate. Costo 6€ a bambino, prenotazioni via mail a biglietteriadalbertis@comune.genova.it, ulteriori informazioni al 0102723820. Lunedì 2 aprile, oltre alla possibilità di pranzare al bistrot del museo (prenotazioni al 3917610087), si può partecipare (ore 16) a “Genova dall’alto”, visita che si snoda tra le terrazze e i percorsi aerei, e che approfondisce l’evoluzione e la storia del Castello. Costo 6€ a partecipante, richiesta prenotazione entro il giorno precedente allo 0102723820.
-
Commenda di S. Giovanni di Prè: viaggio nel tempo alla ricerca dei simboli pasquali
Sabato 31 marzo (ore 16), si viaggia nel medioevo tra cavalieri e personaggi, per rintracciare i simboli della Pasqua all’interno della Commenda. Segue un simpatico augurio pasquale. Laboratorio per bambini dai cinque agli undici anni, costo 4€ a partecipante. Prenotazioni via mail a didattica@solidarietaelavoro.it, ulteriori informazioni al 3483578739.
-
Dialogo nel Buio: le uova “nascoste”
Domenica 1 aprile (ore 12, 15.30 e 17.30) Dialogo nel Buio predispone un percorso per trovare le uova di Pasqua nascoste. Unico indizio: la voce della guida aiuterà i bambini, dai cinque ai dodici anni, a orientarsi al buio. Costo 7€ a partecipante, prenotazioni via mail a info@dialogonelbuio.genova.it, ulteriori informazioni al 0100984510.
-
Museo di Palazzo Reale – Albergo dei Poveri: la visita guidata
Venerdì 30 marzo (ore 16) visita guidata itinerante tra il Teatro del Falcone di Palazzo Reale i l’Albergo dei Poveri. Costo 5€ a persona, compresa visita guidata alla mostra e all’Albergo dei poveri.
-
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola: l’Ecce Homo, Cavarozzi e la “Genova d’argento”

La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Venerdì 30 marzo (ore 17), approfondimento guidato sull’Ecce Homo di Antonello di Messina, a cura di Gabriella Aramini. La partecipazione è inclusa nel biglietto, al prezzo speciale di 3€. Sabato 31 marzo le volontarie del Servizio Civile Nazionale predispongono visite guidate alla mostra “Bartolomeo Cavarozzi a Genova” (ore 15.30) e alla mostra “Genova d’argento” (ore 17.30). Visite guidate comprese nel biglietto d’ingresso.
-
Villa Pallavicini: visita al percorso scenografico
Domenica 1 aprile alle 15, il parco di Villa Pallavicini propone una visita al percorso scenografico, della durata di tre ore. Attivo inoltre, anche a Pasquetta, il servizio barche e visite guidate. Ulteriori informazioni e prenotazioni sul sito (clicca QUI).
-
Palazzo Lomellino: tour tra il Giardino Segreto e il Primo Piano Nobile
Sabato 31 marzo, domenica 1 e lunedì 2 aprile Palazzo Nicolosio Lomellino sarà aperto, con visite guidate al Primo Piano Nobile e al Giardino Segreto. Uno dei palazzi più affascinanti dei Rolli, Palazzo Lomellino apre al pubblico alle 10 e chiude alle 18. Per le visite guidate (ore 10.30, 12.30, 15 e 16.30) è consigliata la prenotazione al 3938246228.
-
Museo di Sant’Agostino: a passeggio nella storia
Sabato 31 marzo (ore 15), il Museo di Sant’Agostino organizza “Passeggiando nella storia”, itinerario alla scoperta dell’evoluzione di Genova, dal Medioevo all’età contemporanea, per ripercorrerne la storia attraverso alcuni dei suoi monumenti più noti (casa di Colombo, Torri di Porta Soprana, Mura del Barbarossa). La partenza è alle 15 presso la Casa di Colombo, la durata prevista è di 45 minuti. Prenotazioni, entro le 12 di sabato, al 0102511263.
-
Museo del Risorgimento: ingresso libero
L’Istituto Mazziniano sarà aperto, dalle 10 alle 19, durante il giorno di Pasqua. Ingresso libero per i residenti nel Comune di Genova. Ulteriori informazioni al 0105576430.
-
Palazzo della Meridiana: apertura straordinaria di “Van Dyck e i suoi Amici”
La mostra “Van Dyck e i suoi Amici” a cura di Anna Orlando, rimarrà aperta nel giorno di Pasqua (domenica 1 Aprile) e nel giorno di Pasquetta (lunedì 2 Aprile) con orario 11-19. Cinquanta sono le opere esposte tra dipinti, disegni ed incisioni, tra queste 8 sono di Van Dyck, selezionate da musei e collezioni private, che si offrono al pubblico come un raffinato distillato di questo eccezionale momento della storia dell’arte europea. Dopo un video iniziale, il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni: “La colonia dei pittori fiamminghi in città”, “Maestri e allievi. Gli atelier fiammingo – genovesi”, “Van Dyck e l’arte del ritratto” e “Van Dyck e il sacro”. La Mostra è aperta da Venerdì 9 Febbraio a Domenica 10 Giugno 2018 con orario: da Martedì a Venerdì: h 12-19, Sabato, Domenica e Festivi: h 11-19. Lunedì chiuso. Biglietto d’ingresso: € 7,00 (intero) € 5,00 (ridotto), € 4,00 (scuole). Sono stati organizzati laboratori didattici dedicati alle scuole di ogni genere e grado.
Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi