- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
Partiti i cantieri di restauro delle opere di Villa Croce e dei Musei di Nervi

Hanno preso il via oggi martedì 11 luglio e si svolgeranno fino a sabato 15 luglio mattina i cantieri didattici della Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.
Le docenti Alessandra Bassi e Sandra Vasquez, a conclusione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei Beni Culturali dell’Università di Torino, si prenderanno cura di alcune opere del Museo di Villa Croce, delle Raccolte Frugone e della Galleria d’Arte Moderna con interventi conservativi.
In ognuna delle sale dei tre musei, allestite come veri e propri laboratori “open space”, in momenti diversi della settimana docenti e allieve dell’importante centro di restauro torinese interverranno su alcune opere d’arte appartenenti al patrimonio artistico della nostra Città.
Il pubblico potrà assistere, nel corso della mattina o del pomeriggio, ai vari interventi conservativi – realizzati nell’ambito dei tirocinii curricolari degli studenti del IV anno del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali sotto la guida esperta di docenti specializzate – che riguarderanno dipinti variamente datati tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni settanta del Novecento, e potrà porre domande alle docenti e alle allieve di “La Venaria Reale” e soddisfare curiosità sulle modalità del restauro.
Le operazioni di diagnostica, conservazione e restauro sono finalizzate alla formazione dei restauratori nell’ambito dell’attività didattica del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali e saranno, grazie ad una convenzione col Comune di Genova – Settore Musei e Biblioteche, a integrale carico del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” per tutti gli aspetti di materiali, di manodopera, di coperture assicurative di opere d’arte, allievi e docenti.
Gli interventi di restauro relativi ai dipinti che rientrano nell’azione di tutela del Codice dei Beni Culturali saranno effettuate sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova.
Le opere interessate dagli interventi:
Al Museo di Villa Croce:
oltre a Composizione, 1950-53 ca., una tempera e vernice su faesite del 1950-53 realizzata dall’ artista e performer genovese Plinio Mesciulam, saranno compiuti interventi su alcuni pezzi molto importanti del ben noto Fondo Maria Cernuschi Ghiringhelli.
In particolare saranno oggetto di studio e di varie attività conservative gli acrilici su tela di Valentino Vago, Senza titolo, del 1960; di Bice Lazzari, La linea rossa, del 1966 e di Paolo Ghilardi, Verde+rosso+nero+arancione+azzurro, del 1971.
Alle Raccolte Frugone:
si interverrà su due splendide tele dello spagnolo Joaquìn Sorolla y Bastida, Sonnellino in barca del 1895-96 e Ritorno dalla pesca del 1904, con interventi di ritensionamento delle tele, di pulitura superficiale e di consolidamento della pellicola pittorica. Una particolare attenzione sarà dedicata all’olio su tela dell’inglese Allan Edmund Beeton, Fanciulla creola o West Indian Girl, acquistato da G. B. Lazzaro Frugone alla Biennale veneziana del 1924, per seri problemi di stabilità della superficie pittorica che presenta alcuni sollevamenti e una significativa crettatura.
In Galleria d’Arte Moderna
le cure saranno rivolte a una tela collezionata dal giovane principe Odone di Savoia che l’acquistò alla mostra della Società Promotrice di Belle Arti di Genova nel 1865: si tratta di Primi passi del pittore emiliano Gaetano Chierici. Sia il dipinto, sia la cornice originale che lo contiene presentano seri deterioramenti, il primo delle vernici superficiali, la seconda dell’oro zecchino che la ricopre.
Il cantiere didattico sarà visitabile dal pubblico nei seguenti orari:
alle Raccolte Frugone e al Museo di Villa Croce dalle ore 9 alle ore 12.30 circa e dalle 13.30 alle 17 circa; sabato 15 luglio solo alla mattina, dalle ore 9 alle 12.30 circa.
In alcuni giorni della settimana, a discrezione della docente e delle esigenze di intervento, il Cantiere Didattico si sposterà in Galleria d’Arte Moderna per affrontare il restauro di Gaetano Chierici.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi