- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Parte”Ritorno al futuro”: il 29 ottobre il Galliera tra storia ed innovazione dell’informazione sanitaria

GENOVA – Martedì 29 ottobre al via il ciclo di appuntamenti di informazione sanitaria “Ritorno al futuro”, gli incontri tra storia ed innovazione in collaborazione con le associazioni A Compagna, Alliance Française de Gênes e CreamCafè. I tre incontri tratteranno i temi rispettivamente della maternità, genetica e chirurgia raccontati dagli specialisti di oggi. Il primo evento della rassegna tratterà il passato storico dell’ospedale Galliera in occasione del suo inserimento tra gli Ospedali Storici Italiani.
Racconti ed aneddoti del passato e della storia del Galliera, a cura dello storico e scrittore Domenico Carratta, saranno l’ouverture per parlare del futuro della sanità su specifici temi proposti in chiave divulgativa. I genovesi avranno la possibilità di confrontarsi con i medici del Galliera per diventare protagonisti della propria salute.
La chiave storica dell’iniziativa ha un significato duplice: raccontare un passato che ha fatto, in alcuni ambiti, la storia della medicina e ricordare il recente inserimento del Galliera tra gli Ospedali Storici Italiani. Nei mesi scorsi, infatti, è stato siglato dal Galliera l’accordo per entrare a fare parte dell’associazione ACOSI, di cui fanno parte Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCSS, Centri di assistenza, Associazioni mutualistiche italiane, Musei di storia medico-sanitaria, in possesso di significativo patrimonio artistico, storico, culturale ed architettonico, che coniugano la propria tradizione di cura e assistenza attraverso servizi tuttora erogati alla popolazione, con azioni di conservazione, valorizzazione e promozione del proprio patrimonio artistico e culturale.
L’arte e la storia, come sottolinea ACOSI, aggiungono una precipua valenza alle attività ospedaliere, soprattutto all’interno di strutture sanitarie in grado di perpetuare nei secoli la propria vocazione assistenziale.
L’Ospedale Galliera di Genova, inaugurato il 14 marzo 1888, è un esempio preminente di architettura ospedaliera dell’Ottocento, concepito dall’Ing. Cesare Parodi per volontà della Duchessa Maria Brignole Sale.
Ma gli incontri del ciclo “Ritorno al futuro” non saranno solo dedicati agli appassionati di storia e arte. I cittadini potranno ascoltare alcuni specialisti che, partendo da un argomento specifico di salute, metteranno a disposizione la loro competenza e professionalità rispondendo a domande, chiarendo dubbi e fornendo anche informazioni utili, di servizio, attraverso un linguaggio semplice e divulgativo.
«E’ indubbio – dice Francesco Quaglia, Direttore generale del Galliera – che il nostro ospedale, che è portatore di un importante e consolidato retaggio storico, sia caratterizzato da un elevato pregio architettonico e artistico. Siamo fieri di questo passato, ma allo stesso tempo guardiamo al futuro, perché la sanità va avanti con le sue innovazioni in campo tecnologico, medico e di ricerca. Pertanto, tra gli importanti progetti sui quali stiamo procedendo, c’è quello relativo alla realizzazione di un Nuovo Ospedale che andrà ad affiancarsi allo storico. Una struttura innovativa dotata di grandi piastre diagnostico-ambulatoriali e aree dedicate ai livelli degenziali. L’edificio storico sarà oggetto di importanti lavori di riqualificazione e sarà destinato, in massima parte, alle funzioni di supporto al nuovo nosocomio; in particolare, vi troveranno sede le attività amministrative, tecniche e di ricerca, gli studi medici, la mensa, gli spogliatoi per il personale, le camere mortuarie. Gli spazi residui saranno a disposizione delle istituzioni, con finalità esclusivamente pubbliche e destinate alla collettività, con esclusione di qualsiasi riqualificazione residenziale. Ecco perché il ciclo di incontri che partiranno a breve, intendono coniugare queste due finalità: valorizzare e ricordare il passato e proiettarsi verso il futuro».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi