- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Parte il progetto pilota per le colonne feline: realizzate 20 casette per gatti liberi
GENOVA – Partenza per una ventina di nuove casette per i gatti con la prospettiva di restituire un servizio stabile coniugando l’amore per gli animali e il supporto e l’inserimento lavorativo delle fasce deboli.
È questo il programma del progetto pilota di riqualificazione di alcune colonie feline libere del territorio genovese messo a punto dall’assessore al Benessere animale, Paola Bordilli, in collaborazione con la Cooperativa sociale “Il Rastrello“ e il “Consorzio Liguria Formazione” (CLF Arenzano).
La collaborazione già in atto tra il Comune di Genova e la Cooperativa sociale Il Rastrello vede, tra le varie attività, quella con l’Ufficio Animali, attraverso un progetto di inserimento lavorativo di alcune fasce deboli.
Tra i lavori che vengono svolti giornalmente, vi è la cura di una ventina di colonie feline libere, su mandato dell’Ufficio Animali, garantendo un ausilio di presenza in quelle situazioni nelle quali le zoofile che seguivano la colonia, non riescono più a farlo.
Oltre all’attività di alimentazione dei gatti, gli operatori de Il Rastrello si occupano del mantenimento del decoro e della pulizia delle aree.
Da tale situazione nasce l’idea del progetto pilota, consistente nella creazione di casette dedicate alle colonie feline, con l’obiettivo di garantire un benessere maggiore agli animali presenti sul territorio offrendogli un ambiente il più possibile confortevole.
Le colonie attualmente individuate dal progetto sono quelle seguite direttamente dalla cooperativa Il Rastrello ed altre che per numerosità di gatti, collocazione e caratteristiche sono quelle che necessitavano di un intervento prioritario.
La costruzione di casette per gatti era stata una delle attività storiche svolte dall’Ufficio animali sino all’alluvione del 2014, anno in cui la piccola falegnameria sita in Piazza delle Americhe, venne completamente distrutta.
L’Assessorato al Benessere Animale, consapevole che tale azione potrà essere un ausilio alle zoofile che giornalmente si occupano delle colonie feline nonché aiutare il benessere dei felini, specialmente nelle stagioni più critiche, ha valutato positivamente l’opportunità di riprendere tale attività, con l’ausilio dei nuovi soggetti coinvolti.
«Quando ho appreso che da oltre 10 anni questo servizio non era più presente in città, mi sono attivata per comprendere come potevamo riattivare il servizio. Con la collaborazione dei soggetti coinvolti abbiamo innestato nel progetto ulteriori scopi sociali ed è proprio da queste nuove finalità che rinasce il servizio. L’amministrazione comunale sta puntando sempre più a valorizzare il rapporto della città con il benessere animale. Confido che la sperimentazione darà buon esito e si possa proseguire per rendere stabile il progetto che, oltre ad aiutare gli animali, è legato all’inserimento lavorativo delle fasce deboli». Lo dichiara l’assessore al Benessere animale, Paola Bordilli.
In questo contesto, oltre al benessere animale, il valore del Progetto pilota consiste nell’impiegare le fasce deboli della cooperativa sociale Il Rastrello nel lavoro di pulizia delle aree e contestuale sostituzione delle casette vecchie con quelle nuove.
Il coinvolgimento del Consorzio Liguria Formazione (CLF Arenzano), invece, rimarca ulteriormente il valore sociale di questo progetto poiché il lavoro di manodopera viene svolto da ragazzi che hanno intrapreso il percorso triennale di qualifica come falegnami, alcuni dei quali soggetti a disabilità, supervisionati dal formatore Francesco Levrero.
Proprio il fatto che la realizzazione di casette per felini sia un percorso virtuoso dall’inizio alla fine è il motivo per cui l’assessore al Benessere animali Paola Bordilli ha accolto di buon grado la proposta di iniziare con la creazione e messa a dimora di una ventina di casette, presso i siti attualmente seguiti dalla Cooperativa sociale Il Rastrello e già si pensa, per il futuro, a estendere questo progetto a gran parte o a una buona parte delle colonie feline libere della città.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi