- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
PARTE IL GENOA INTERNATIONAL MUSIC YOUTH FESTIVAL TRA CONCERTI, INCONTRI ED EVENTI COLLATERALI
Il percorso comune fra il GIMYF e il Chile Opera Festival è iniziato due anni fa e si concretizza in questo 2022 dopo la battuta d’ arresto dovuta alla pandemia. Primo concerto il 27 febbraio.
GENOVA – Dopo gli eventi in alcuni dei più prestigiosi teatri di Perù e Cile, dove tra l’altro si è contribuito alla registrazione di un disco, parte anche in Italia la quarta edizione del GIMYF (Genoa International Music Youth Festival), il prestigioso festival giovanile di musica classica, diretto dal maestro Lorenzo Tazzieri e coorganizzato da Comune di Genova e Associazione Italiana Culture Unite (AICU).
«Un appuntamento internazionale in grado di attrare giovani musicisti di straordinario talento che, per il quarto anno, porteranno a Genova la migliore musica classica – spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – Con il Gimyf si consolidano i ponti culturali tra le 13 nazioni che collaborano al progetto e prosegue l’azione di rilancio legata ad arte e marketing culturale, messa in campo dall’amministrazione per traguardare una nuova modalità di offerta culturale e per creare diverse opportunità di ricaduta per la nostra città».
«Sono molto contento che riprenda la quarta edizione del festival, quest’anno la stagione avrà come filo conduttore l’opera e la musica vocale in generale. – ha aggiunto il direttore artistico Lorenzo Tazzieri – In quattro anni si sono raggiunti risultati importanti, come collegamenti internazionali con 13 diverse nazioni, come dimostra il fatto che il concerto d’ inaugurazione prevede la partecipazione di una delegazione proveniente dal Cile, a confermare che lo scopo del Festival è quello di creare un ponte fra le culture attraverso la musica».
La prima serata prevede un evento nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, in programma domenica 27 febbraio alle 21.
Sul palco ci sarà l’orchestra degli Archi Moderni Veneti- con Freddy Varela e Andrea Bacchetti rispettivamente violino e pianoforte solisti- che eseguiranno “Un mot a Paganini di Gioacchino Rossini”; il Concerto per Pianoforte e Orchestra n.26 in Re Maggiore K 537 di Mozart e il Concerto per violino e Orchestra in Re Minore di Mendelssohn.
Dal 24 febbraio al 3 marzo una delegazione proveniente dal Cile, e formata dal sindaco e dal rettore dell’Università di Concepcion nonché dal governatore della Regione del Bio Bio, sarà a Genova su invito di Comune e A.I.C.U. Per l’occasione, il primo marzo, a Palazzo Reale alle 15 si terrà un concerto con giovani talenti cileni, con i quali il GIMYF ha collaborato da novembre a gennaio a Concepcion. Tale collaborazione prevede anche una masterclass che i musicisti cileni terranno alla presenza degli studenti del Liceo Pertini di Genova, partner del GIMYF per quanto riguarda i percorsi formativi.
Il percorso comune fra il GIMYF e il Chile Opera Festival è iniziato due anni fa e si concretizza in questo 2022 dopo la battuta d’ arresto dovuta alla pandemia.
In programma musiche di Beethoven, Mozart e Schubert). Sul palco si esibiranno Andrea Bacchetti al pianoforte, Freddy Valera al violino, Miguel Galdames alla tromba e Matias Ascui al trombone.
La stagione prevede poi altri concerti e incontri internazionali: l’esecuzione della Messa di Gloria di Puccini (22 aprile), il Russian Opera Gala (11 maggio), Zarzuela e Flamenco (7 giugno). Il 27 luglio sarà la volta del Georgian Ballet. Opera on the Sea è invece il titolo dell’ultimo evento, il 7 agosto.
Fra gli eventi collaterali ci sarà l’International Youth Singing Competition (7 aprile), l’esibizione dei giovani talenti genovesi (11,12,13 maggio in occasione dei Rolli Days), e la festa della musica giovanile a giugno.
I concerti sono a ingresso libero. Per info e prenotazioni: segreteria.aicu@gmail.com
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi