- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Parco “Le Dune” a Pra’: aperti al pubblico i primi 720 metri della passeggiata
GENOVA – Venerdì 22 luglio sono stati aperti al pubblico i primi 720 metri della passeggiata del parco “Le Dune” a Pra’. Il tratto inaugurato costituisce l’ingresso al nuovo parco: il progetto di mitigazione paesaggistica e acustica delle attività portuali, che si svolgono nel terminal retrostante, prevede la realizzazione di un parco urbano lungo la sponda sud del canale di calma di Genova Prà che restituisce alla cittadinanza un’area verde da vivere.
La passeggiata sul mare è affiancata da una pista ciclabile e intervallata da “baie” attrezzate per lo sport, il relax, il gioco e la fruizione di eventi, e caratterizzate da piante e arbusti che insieme offrono un ricco paesaggio di biodiversità mediterranea. A completare il parco, una serie di “dune” sagomate che lo separano dalle aree di attività portuale.
«È un grande giorno oggi non solo per i residenti di Pra’, ma per tutta la città perché viene aperto il primo tassello di quello che diventerà un parco urbano affacciato sul mare, dove le persone potranno venire a fare sport o semplicemente trascorrere il proprio tempo libero – ha commentato l’assessore al Porto Francesco Maresca – in questi mesi abbiamo lavorato molto con l’Autorità portuale e con il Municipio e finalmente possiamo aprire alla cittadinanza il primo tratto di un parco che diventa anche il simbolo di come le attività portuali, che generano lavoro e ricchezza per la nostra città, possano trovare un giusto equilibrio con la qualità della vita dei residenti, grazie a soluzioni sostenibili e innovative».
«Comune e Autorità portuale hanno fatto investimenti importanti per arrivare a un risultato attesissimo dalla delegazione di Pra’ e non solo – ha detto l’assessore ai Centri storici e Verde Mauro Avvenente – il nuovo parco si inserisce in un ambito di rigenerazione della delegazione, restituzione del suo profondo e storico legame col mare, con un miglioramento della qualità della vita e la ricucitura delle fratture, frutto del passato, con il proprio centro storico. Inoltre, l’inserimento di importanti elementi di verde pubblico creerà un ambiente fruibile per famiglie e sportivi, nell’ottica anche della progressiva decarbonizzazione della città e quindi del miglioramento della qualità dell’aria».
«In attesa del completamento del bellissimo nuovo Parco Urbano, la riapertura del primo tratto ciclo-pedonale delle Dune di Pra’ rimesso a nuovo, specialmente per quanto riguarda la pavimentazione, costituisce importante tassello per la riqualificazione della Delegazione e la mitigazione dell’impatto delle attività portuali», ha dichiarato il presidente del Municipio VII Ponente Guido Barbazza.
In particolare, i lavori per rendere fruibile questo tratto di passeggiata hanno compreso la realizzazione di una prima duna artificiale di circa 6 metri di altezza, ricoperta di vegetazione e degradante verso il percorso pedonale, per uno sviluppo longitudinale di circa 720 m a partire dalla torretta utilizzata dai cronometristi in occasione di eventi sportivi nel canale di calma; il rifacimento del manto stradale con tracciati identificati in rosso per runner e ciclisti, e in grigio per le camminate più lente. In ultimo, durante le attività di cantiere sono state sostituite 20 palme di tipo phoenix dactylifera affette da punteruolo rosso e pertanto pericolanti.
Con il completamento dei lavori del parco delle “Dune”, previsto entro la fine del 2023 con un investimento complessivo da parte di Autorità di sistema portuale Mar Ligure Occidentale di 15,5 milioni di euro, l’area diventerà una fondamentale infrastruttura verde per la città, grazie all’aumento della dotazione arborea che contribuisce all’abbattimento dell’anidride carbonica e incrementa la biodiversità, per una città più verde e più resiliente. La ricca presenza di vegetazione mediterranea, con i suoi colori e profumi, costruirà un paesaggio sensoriale di biodiversità sorprendente in ogni stagione. Inoltre, la presenza di percorsi accessibili per diverse abilità e la dotazione di pannelli informativi anche per non vedenti, rende il parco un itinerario di inclusione, socialità e scoperta che valorizza la memoria del luogo e degli spazi per la cultura e l’arte.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi