- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Parco “Le Dune” a Pra’: aperti al pubblico i primi 720 metri della passeggiata

GENOVA – Venerdì 22 luglio sono stati aperti al pubblico i primi 720 metri della passeggiata del parco “Le Dune” a Pra’. Il tratto inaugurato costituisce l’ingresso al nuovo parco: il progetto di mitigazione paesaggistica e acustica delle attività portuali, che si svolgono nel terminal retrostante, prevede la realizzazione di un parco urbano lungo la sponda sud del canale di calma di Genova Prà che restituisce alla cittadinanza un’area verde da vivere.
La passeggiata sul mare è affiancata da una pista ciclabile e intervallata da “baie” attrezzate per lo sport, il relax, il gioco e la fruizione di eventi, e caratterizzate da piante e arbusti che insieme offrono un ricco paesaggio di biodiversità mediterranea. A completare il parco, una serie di “dune” sagomate che lo separano dalle aree di attività portuale.
«È un grande giorno oggi non solo per i residenti di Pra’, ma per tutta la città perché viene aperto il primo tassello di quello che diventerà un parco urbano affacciato sul mare, dove le persone potranno venire a fare sport o semplicemente trascorrere il proprio tempo libero – ha commentato l’assessore al Porto Francesco Maresca – in questi mesi abbiamo lavorato molto con l’Autorità portuale e con il Municipio e finalmente possiamo aprire alla cittadinanza il primo tratto di un parco che diventa anche il simbolo di come le attività portuali, che generano lavoro e ricchezza per la nostra città, possano trovare un giusto equilibrio con la qualità della vita dei residenti, grazie a soluzioni sostenibili e innovative».
«Comune e Autorità portuale hanno fatto investimenti importanti per arrivare a un risultato attesissimo dalla delegazione di Pra’ e non solo – ha detto l’assessore ai Centri storici e Verde Mauro Avvenente – il nuovo parco si inserisce in un ambito di rigenerazione della delegazione, restituzione del suo profondo e storico legame col mare, con un miglioramento della qualità della vita e la ricucitura delle fratture, frutto del passato, con il proprio centro storico. Inoltre, l’inserimento di importanti elementi di verde pubblico creerà un ambiente fruibile per famiglie e sportivi, nell’ottica anche della progressiva decarbonizzazione della città e quindi del miglioramento della qualità dell’aria».
«In attesa del completamento del bellissimo nuovo Parco Urbano, la riapertura del primo tratto ciclo-pedonale delle Dune di Pra’ rimesso a nuovo, specialmente per quanto riguarda la pavimentazione, costituisce importante tassello per la riqualificazione della Delegazione e la mitigazione dell’impatto delle attività portuali», ha dichiarato il presidente del Municipio VII Ponente Guido Barbazza.
In particolare, i lavori per rendere fruibile questo tratto di passeggiata hanno compreso la realizzazione di una prima duna artificiale di circa 6 metri di altezza, ricoperta di vegetazione e degradante verso il percorso pedonale, per uno sviluppo longitudinale di circa 720 m a partire dalla torretta utilizzata dai cronometristi in occasione di eventi sportivi nel canale di calma; il rifacimento del manto stradale con tracciati identificati in rosso per runner e ciclisti, e in grigio per le camminate più lente. In ultimo, durante le attività di cantiere sono state sostituite 20 palme di tipo phoenix dactylifera affette da punteruolo rosso e pertanto pericolanti.
Con il completamento dei lavori del parco delle “Dune”, previsto entro la fine del 2023 con un investimento complessivo da parte di Autorità di sistema portuale Mar Ligure Occidentale di 15,5 milioni di euro, l’area diventerà una fondamentale infrastruttura verde per la città, grazie all’aumento della dotazione arborea che contribuisce all’abbattimento dell’anidride carbonica e incrementa la biodiversità, per una città più verde e più resiliente. La ricca presenza di vegetazione mediterranea, con i suoi colori e profumi, costruirà un paesaggio sensoriale di biodiversità sorprendente in ogni stagione. Inoltre, la presenza di percorsi accessibili per diverse abilità e la dotazione di pannelli informativi anche per non vedenti, rende il parco un itinerario di inclusione, socialità e scoperta che valorizza la memoria del luogo e degli spazi per la cultura e l’arte.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi