- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Parco delle Mura: un’escursione sulle alture della città

GENOVA- Appuntamento sabato con Genova Cultura che propone il Tour del Parco delle Mura dalle 9 alle 12.
Esplorare le alture della città, le fortificazioni ottocentesche e le antiche mura, percorrendo l’antico sentiero immerso nella natura, che costeggia le mura seicentesche fino al forte Sperone, per proseguire verso il forte Puin lungo il cosiddetto “sentiero delle farfalle” e le antiche neviere e ritornare alla funicolare costeggiando il forte Castellaccio. Situato sul monte Peralto, nel punto di intersezione ad angolo acuto delle due fronti principali della cinta, l’una che domina la Valpolcevera e l’altra la Valbisagno, Forte Sperone è il luogo simbolo della potenza del capoluogo ligure con i percorsi verticali delle torri, la vastità delle volte in laterizio della Caserma superiore, lo stupefacente spazio circolare della Cappella e l’immensità del paesaggio che si può godere dai Bastioni. Nel Seicento, con la costruzione delle Mura Nuove, l’opera entra a far parte del perimetro di cinta e nel 1747 viene ampliata e assume, con Giacomo Brusco, un aspetto che lo differenzia dagli altri forti, per la grandiosità delle masse murarie. Ampliato sotto l’amministrazione napoleonica, l’antico baluardo deve la sua forma attuale ai lavori eseguiti tra il 1815 e il 1827 con una prima barriera bastionata e un portale monumentale protetto da un fossato e poi di successive trasformazioni che nel corso del XIX secolo portano anche all’elevazione di due torri angolari ai vertici. Forte Puin, il cui nome deriva dalla ridotta dei Pani con riferimento alla funzione di approvvigionamento rivestita in passato, è stato realizzato durante il periodo napoleonico e si deve a Brusco e Barabino la realizzazione tra il 1815 e il 1828. Si configura come una massiccia torre di pietra a pianta quadrata circondata da un recinto rettangolare bastionato con una freccia sul lato nord che conferisce una conformazione a stella. Un ponte levatoio che sormonta il fossato, introduce all’interno della cinta.
Tour condotto da guida escursionistica abilitata
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
genovacultura@genovacultur
0103014333 – 3921152682

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – La musica urban torna ad...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
OLLY RADDOPPIA AL FERRARIS: ANNUNCIATA UNA SECONDA DATA DOPO UN PRIMO SOLD OUT
La nuova tappa allo stadio del cantautore genovese è fissata...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Appuntamento con lo sport: sabato e domenica la 21° edizione del Torneo del Mare –Trofeo Panarello
GENOVA – Torna il Torneo del Mare–Trofeo Panarello, alla sua...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Jazz al Caffè Campetto: il 6 settembre ospite il Duo Siri Seminerio
GENOVA – Al Caffè Campetto il 6 settembre arriva una...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
“Tracce di donne in campo”: lo spettacolo di Noma in piazza Don Gallo
GENOVA (GE) – Il 6 settembre in piazza Don Gallo...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Prosegue il “Festival Organistico Internazionale” : ospite di sabato 6 settembre l’organista Ismaele Gatti
LOANO (SV) – Prosegue la 27° edizione del “Festival Organistico...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
SCIARBORASCA (GE) – Sabato 6 settembre Sciarborasca si anima in...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi